Capitale del Salvador (1.106.698 ab. nel 2017), capoluogo del dipartimento omonimo, situata a 657 m s.l.m., 11 km a NO del vulcano omonimo (1950 m), in zona sismica. Ha clima temperato con temperature [...] , industrie tessili, chimiche, meccaniche, elettriche). Nodo di comunicazioni stradali e ferroviarie.
Il dipartimento di S. (886 km2 con 2.266.387 ab. nel 2007) si estende nell’altopiano centrale; coltivazioni di caffè e canna da zucchero. ...
Leggi Tutto
Goiás (anche Goyaz o Goiaz) Stato interno del Brasile centrale (340.087 km2 con 5.644.460 ab. nel 2007; densità 16,6 ab./km2). Capitale Goiânia. Entro i suoi confini è il distretto federale nel quale [...] sull’altopiano. Le zone valorizzate dall’agricoltura sono scarse: si producono tabacco, zucchero, legnami, cocco, batate, caffè. I campos consentono un notevole allevamento del bestiame, che alimenta le industrie di esportazione di carne congelata ed ...
Leggi Tutto
(fr. Îles Marquises) Gruppo di 11 isole della Polinesia (1274 km2 con 8632 ab. nel 2007), nel Pacifico orientale; capoluogo Nuku-Hiva (sull’omonima isola). Situate 1500 km a NO delle Tuamotu, a 10° circa [...] , Eiao, Motu Iti, Ua Huka e Ua Pou. Le isole, assai montuose, con rilievi che raggiungono i 1000 m, sono fertili (frutta, caffè, cotone, canna da zucchero, noci di cocco). Il clima è più umido sulle coste orientali. La baia di Taiohae (Nuku Hiva) e ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore italiano (n. Marina di Pietrasanta, Lucca, 1933 – ivi 2012). Noto volto televisivo, ha lavorato per anni come corrispondente Rai facendo parte delle redazioni di Tg1, Tg2 e Tg3 [...] letteraria; nel 2012 è uscito Fra le braccia del vento, l’ultimo di una lunga serie di romanzi. B. è stato tra gli animatori principali de La Versiliana nonché storico conduttore del “Caffè della Versiliana” (nel cartellone pomeridiano del festival). ...
Leggi Tutto
TOSSICOMANIA
Eugenio Paroli
. Il concetto di "tossicomania" (comp. di "tossico" e "mania", espresso dai termini francese sevrage [servitù] e anglosassone addiction [dedizione]), è stato oggetto di una [...] per l'individuo e per la società. Con analogo criterio la OMS definiva l'"abitudine" a certi prodotti come il caffè, il tabacco, gli antinevralgici, ecc., una condizione caratterizzata da un desiderio ma non da una spinta irrefrenabile a continuare ...
Leggi Tutto
Gruppo d'isole dell'Oceano Atlantico che fronteggia il capo omonimo della costa occidentale dell'Africa da cui la più prossima dista circa km. 500. Le isole principali sono in numero di dieci e la loro [...] catene; ma al loro piede si estendono campi feraci ove si coltivano le più ricche derrate proprie dei climi tropicali: banane, caffè, agrumi, ecc. La popolazione dell'isola è stimata di circa 60.000 abitanti dei quali 15.000 vivono in Praia, capitale ...
Leggi Tutto
Grosso villaggio (3000 ab. circa, di cui 14 Europei) della Colonia Eritrea, posto nel territorio dei Beni Amer, sulla sponda sinistra del fiume Barca, poco a valle della confluenza dei torrenti Ferfer [...] certa importanza, specialmente per le merci dirette a quelle regioni o da esse provenienti, come semi oleosi, gomma, caffè, bestiame, ecc. Maggiore è però l'importanza agricola e industriale: ad Agordat ebbero luogo i primi tentativi di cotonicoltura ...
Leggi Tutto
PITIRIASI (dal gr. πίτυρον "crusca")
Mario Truffi
Questa denominazione si applica a una quantità di processi cutanei fondamentalmente diversi l'uno dall'altro, nei quali generalmente si ha una desquamazione [...] spesso a caduta dei peli, e costituisce il terreno della calvizie.
Pitiriasi versicolore. - Si manifesta con macchie color caffè e latte o brunicce, che non fanno alcun rilievo e occupano a preferenza il tronco, specialmente in soggetti con ...
Leggi Tutto
Piccola città della costa dell'Angola settentrionale (v. angola), a 3 km. a S. della foce del rio Loje, limite meridionale del bacino convenzionale del Congo; dista km. 93 N. da Loanda, capoluogo della [...] e scarico vengono effettuate con barche. Le mercanzie importate provengono generalmente da Lisbona; le principali esportazioni consistono in caffè, noci di palma e, limitatamente, in cotone. Ambriz è in decadenza a vantaggio di Loanda, ottimo porto e ...
Leggi Tutto
TOLIMA (A. T., 153-154)
Marina Emiliani
Dipartimento della Colombia centrale, confinante a N. con il dipartimento di Caldas, a O. con quelli di Valle del Cauca e Cauca, a S. e a E. con quello di Huila, [...] , temperato-freddo nella zona montuosa.
Il dipartimento è essenzialmente agricolo; principali colture sono: canna da zucchero, caffe, cacao, tabacco, riso, mais; i llanos lungo la valle del Magdalena sono favorevoli all'allevamento del bestiame ...
Leggi Tutto
caffe
caffè s. m. [dal turco kahve, che è dall’arabo qahwa «vino; bevanda eccitante»]. – 1. Nome di alcune specie di piante del genere Coffea, dai cui semi, torrefatti e macinati in polvere, si ricava per infuso la nota bevanda. La specie...
caffo
agg. e s. m. [etimo incerto], tosc. – 1. Dispari: siamo in numero caffo. Più spesso s. m.: essere, lasciare in c., in numero dispari; uno dice pari e l’altro c., di due persone che dissentono nettamente l’una dall’altra; com. la locuz....