MAYAGUEZ (A. T., 153-154)
Emilio Malesani
Città della costa occidentale di Portorico. La sua popolazione, che era di 19.067 ab. nel 1920, salì a 37.060 secondo il censimento del 1930, mentre il municipio [...] pubblica e una stazione sperimentale di agricoltura tropicale. Esporta principalmente i prodotti agricoli del distretto, cioè zucchero caffe, tabacco, banane e frutta tropicali. La città ha avuto un certo sviluppo industriale con l'impianto di ...
Leggi Tutto
HUANUCO (A. T., 153-154)
Città del Perù centrale, capoluogo del dipartimento omonimo. È posta sulla riva sinistra del fiume Huallaga, affluente del Marañón, a circa 2900 m. s. m. e al centro di una zona [...] di vie di comunicazione e di trasporto, ora quasi esclusivamente fluviali. La produzione agricola (grano, granturco, legumi, cotone, caffè, coca, canna da zucchero) è soltanto sufficiente per il consumo interno; notevole l'allevamento del bestiame. ...
Leggi Tutto
Distretto del Sudan Anglo-Egiziano, delimitato a E. e a S. dall'Abissinia e attraversato dal Nilo Azzurro e dal Tomat. Il paese è collinoso, occupato dalle ultime ondulazioni dell'altipiano etiopico, e [...] sinistra del Nilo Azzurro presso la confluenza del Tomat, in faccia a Fumaka, già capoluogo degli Egiziani durante l'occupazione del paese fra il 1839 e il 1883. Prodotti principali sono dura e tabacco; dall'Abissinia s'importano buoi, caffé, ecc. ...
Leggi Tutto
PINAR DEL RIO (A. T., 153-154)
Riccardo Riccardi
Città di Cuba, capoluogo del partido judicial e della provincia omonimi, situata nella parte occidentale dell'isola a 176 km. dall'Avana (cui è congiunta [...] della calcarea Sierra de los Órganos (v. cuba). La provincia ha una superficie di 13.500 kmq. e aveva nel 1931 343.500 ab. (25 per kmq.), occupati soprattutto nell'agricoltura. Oltre al tabacco, si coltivano canna da zucchero, riso, mais e caffè. ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] e uova. Una famiglia composta da tre adulti e un fanciullo doveva spendere oltre al sussidio quasi 3 lire al giorno per avere caffè zuccherato alla mattina, pasta e fagioli a pranzo, pane e zuppa di cavoli a cena e per rifornirsi di candele e ...
Leggi Tutto
VERGA, Giovanni
Carla Riccardi
– Nacque a Catania il 2 settembre 1840, da Giovanni Battista, proprietario terriero di Vizzini con ascendenze nobiliari e tradizioni liberali (il padre era stato carbonaro [...] si respirava la «grand’aria» della metropoli moderna e lo persuase a trasferirsi. Questi vi giunse nel 1876, cosicché al caffè Biffi si formò una piccola colonia di siciliani: Verga, il più attivo, diviso tra il lavoro letterario, gli incontri con ...
Leggi Tutto
MUCCHI, Gabriele
Mattia Patti
– Nacque il 25 giugno 1899 a Torino, figlio primogenito di Anton Maria e di Lucia Tracagni. Dopo di lui nacquero i fratelli Anna nel 1900, Leonardo nel 1903, Ludovico [...] bolognesi guardò anzi tutto alla modernità d’Oltralpe: «Al Caffè della Barchetta, dove ci si trovava ogni giorno, le il 1925 soggiornò a Roma, dove frequentò l’ambiente artistico del caffè Aragno e conobbe, oltre a molti artisti e intellettuali (tra ...
Leggi Tutto
CAMPERIO, Manfredo
Maria Carazzi
Nacque a Milano il 30 ott. 1826, decimo figlio dell'avvocato Carlo e di Francesca Ciani. Imparentandosi con i Ciani, facoltosi banchieri ticinesi, la famiglia Camperio [...] una vivace attività cospirativa, legandosi ai giovani aristocratici antiaustriaci assieme ai quali divenne assiduo frequentatore del caffè della Cecchina, in piazza della Scala, noto ritrovo di patrioti. Individuato dalla polizia austriaca, il C ...
Leggi Tutto
CARNAGHI, Davide
Sisto Sallusti
Nacque a Milano il 5 settembre del 1865 da Carlo, che era custode e guardarobiere del teatro Milanese, e da Maria Fadda. In questo ambiente visse in stretto contatto [...] colorite imitazioni e per certi monologhi nei quali tratteggiava a forti tinte alcuni tipi di popolani. Da un incontro al caffè Biffi con Gaetano Sbodio nacque, nell'autunno 1890, l'idea d'una compagnia Sbodio-Carnaghi in concorrenza con quella di ...
Leggi Tutto
immaginale
s. m. e agg. Creazione immaginaria; che rievoca immagini.
• Lorenzo Calogero, l’infelice poeta di Melicuccà morto forse suicida nel 1961, oggetto di culto locale e da parte di alcuni amatori [...] del mundus imaginalis, regione intermedia tra corpo e spirito, [Henry] Corbin ‒ che non dimenticherà le giornate di discussioni al caffè con Georges Bataille ‒ descrive una dimensione terza tra res cogitans e res extensa, dove le ombre del mondo ...
Leggi Tutto
caffe
caffè s. m. [dal turco kahve, che è dall’arabo qahwa «vino; bevanda eccitante»]. – 1. Nome di alcune specie di piante del genere Coffea, dai cui semi, torrefatti e macinati in polvere, si ricava per infuso la nota bevanda. La specie...
caffo
agg. e s. m. [etimo incerto], tosc. – 1. Dispari: siamo in numero caffo. Più spesso s. m.: essere, lasciare in c., in numero dispari; uno dice pari e l’altro c., di due persone che dissentono nettamente l’una dall’altra; com. la locuz....