NUMEA (fr. Nouméa; A. T., 169)
Riccardo Riccardi
Città della Nuova Caledonia, capoluogo della colonia, situata sulla costa sud-occidentale dell'isola. È costruita molto regolarmente, con vie ampie e [...] , poi, per le Nuove Ebridi, l'Isola dei Pini, le Isole della Lealtà, ecc. Minerali di nichelio e di cromo, caffe, copra, legname, cacao, pelli, cotone sono le merci esportate in maggiore quantità. Numea possiede varî stabilimenti industriali (tra i ...
Leggi Tutto
ZEILA (A. T., 116-117)
Enrico Monaldini
Città della Somalia Britannica, bagnata dalle acque del Mar Rosso; sorge su una piccola penisola separante due modeste baie poco profonde, cosicché le navi di [...] ebrei e greci. Tra i prodotti importati prevalgono il cotone, il riso, le sete e i datteri; tra quelli esportati, il caffè, l'avorio, le pelli, il bestiame e le madreperle; la maggior parte del traffico veniva, prima della conquista italiana, svolto ...
Leggi Tutto
MATE
Fabrizio Cortesi
È un arbusto o alberetto delle foreste del Paraguay e del Brasile, botanicamente chiamato Ilex paraguariensis St. Hil., della famiglia Aquifoliacee, che viene anche coltivato. [...] . L'infuso di mate (5-15 : 200) dà una bevanda con azione digestiva, diuretica e stimolante sul sistema nervoso e muscolare (meno attiva, però, del caffe, del tè, delle noci di kola), indicata negli stati depressivi, nel collasso, nella lipotimia. ...
Leggi Tutto
Pianta annua della famiglia Leguminose, sottofamiglia Papilionate, glandulosa-vischiosa, alta circa 30 cm., con foglie imparipennate, a 6-8 coppie di foglioline, ovato-dentate, e stipole lanceolate. I [...] la conoscessero. È pianta resistente alla siccità e di grande produzione: i suoi semi, indigesti, si mangiano bolliti: contengono 15% di sostanze azotate: 4% di materie grasse: 60%, di idrati di carbonio. Costituiscono uno dei surrogati del caffè. ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] effetti, nei mesi successivi qualche concreto segnale di organizzazione ci fu. Ad esempio, il 17 marzo 1869 presso il Caffè Vittoria di Dolo si costituì la Società dei reduci delle patrie battaglie. Pur avendo raccolto poche adesioni, la neonata ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] le lingue sorelle: quindi solo in italiano è possibile distinguere tra libro di viaggio e libro da viaggio, tra tazza di caffè e tazza da caffè, ecc.;
(b) è la lingua romanza in cui sono più numerosi i derivati (parasintetici e no) che hanno per base ...
Leggi Tutto
CORAZZINI, Sergio
Paolo Petroni
Nonostante si trovi spesso indicato come anno di nascita il 1887, i documenti confermano che il C. venne alla luce in una casa della vecchia Roma, al n. 17 di via in [...] cui parteciparono, tra i molti, anche Bottai con 1.000 lire e Mussolini con 2.000.
Accanto alla tabaccheria paterna era il caffè Sartoris, aperto sino a tarda notte e frequentato dalla più varia umanità. È in questo luogo che, tra una passeggiata e l ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giorgio
Biancamaria Frabotta
Nacque a Livorno il 7 gennaio 1912, secondogenito di Attilio, ragioniere, e di Anna Picchi, sarta e ricamatrice.
La città portuale toscana si iscrisse nel mondo [...] » nel 42° reggimento fanteria di stanza a Sanremo, dove rimase dal settembre 1933 all’agosto 1934 (Attorno al 1930, in Il Caffè politico e letterario, IV [1956], febbraio, pp. 13 s.). Maturò nelle lunghe ore di guardia molti fra i nostalgici idilli ...
Leggi Tutto
stupefacenti
Termine che designa le sostanze, naturali o sintetiche, in grado di alterare, una volta introdotte nell’organismo, le condizioni fisiche e psichiche dell’individuo. In termini farmacologici, [...] tale catalogo va dalla cocaina e dagli oppiacei, come il laudano, la morfina e l’eroina, a sostanze quali il tè, il caffè e il cacao, passando per i prodotti cannabici, come la marijuana e l’hashish, i prodotti derivati dall’acido lisergico, come l ...
Leggi Tutto
BURATTI, Pietro
Armando Balduino
Nacque il 13 ott. 1772 a Venezia, da Petronio e dall'olandese Vittoria Van Uregarden, dove la sua famiglia, bolognese d'origine, si era trasferita da parecchi anni, [...] com'egli stesso racconta - di percorrere "tutta la trafila delle umane follie, rovinando e la salute e la borsa", tra caffè e teatri, tra giochi d'azzardo e facili amori.
Sempre più intensa diveniva, intanto, la sua attività letteraria, incoraggiata ...
Leggi Tutto
caffe
caffè s. m. [dal turco kahve, che è dall’arabo qahwa «vino; bevanda eccitante»]. – 1. Nome di alcune specie di piante del genere Coffea, dai cui semi, torrefatti e macinati in polvere, si ricava per infuso la nota bevanda. La specie...
caffo
agg. e s. m. [etimo incerto], tosc. – 1. Dispari: siamo in numero caffo. Più spesso s. m.: essere, lasciare in c., in numero dispari; uno dice pari e l’altro c., di due persone che dissentono nettamente l’una dall’altra; com. la locuz....