MARCHIONNI (Marchionne, Marchioni), Carlo
Architetto e scultore, nato il 10 febbraio 1702, morto il 28 luglio 1786. Scolaro di F. Bargioni, ebbe il primo premio nel concorso clementino dell'Accademia [...] Roma l'ottagono della nuova sagrestia di S. Pietro e dal 1746 al '63 il cosiddetto Casino o Palazzo, nonché il "Caffè" della Villa Albani, oggi Torlonia; a Messina, nel 1763, la chiesa della SS. Annunziata.
Il M., riallacciandosi all'architettura del ...
Leggi Tutto
MOSSAMEDES (A. T., 118-119)
Importante centro dell'Angola, possedimento portoghese nell'Africa sud-occidentale, capoluogo dell'omonimo distretto con 5000 ab.; fu fondata nel 1840 ed è situata all'estremità [...] I dintorni della città presentano importanti piantagioni e giardini presso il fiume Bero, con larga produzione di cotone, zucchero, caffè.
Bibl.: A. J. Vilela, A pesca e industrias derivadas no distrito do Mossamedes, Porto 1923; L. Fenaroli, Notizie ...
Leggi Tutto
Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] l’olio di semi, aumenta dell’80% l’olio di oliva; aumenta del 70% il consumo di zucchero e del 90% quello del caffè. Sono incrementi significativi che testimoniano di una dieta più ricca e variegata e di un aumentato apporto calorico e proteico. Le ...
Leggi Tutto
CARUSO, Enrico
Luciano Alberti
Nacque a Napoli il 27 febbraio 1873 da Marcello, meccanico, e da Anna Baldini. Determinante per la formazione del giovane fu l'assiduità all'oratorio di don Giuseppe Bronzetti: [...] piccolo cabotaggio degli impresari e degli agenti minori, fra cui emergeva nella piazza formicolante di Napoli (suo quartier generale il caffè dei Fiori presso il Municipio) la figura pittoresca del siciliano F. Zucchi. Sotto di lui, o da lui ceduto ...
Leggi Tutto
MUSCO, Angelo
Guido Di Palma
MUSCO, Angelo. – Nacque a Catania il 18 dicembre 1871 da un piccolo rivenditore di origini maltesi, Sebastiano, e da Francesca Cosenza.
Visse la fanciullezza tra i vicoli [...] quali, insidiati dai nuovi spettacoli alla moda, cercavano anch’essi di offrire qualcosa di simile alle attrazioni dei caffè-concerto frequentati dalla borghesia etnea. In questo mondo Musco compì l’apprendistato.
Recitò con vari capocomici, tra cui ...
Leggi Tutto
TAVERNARI, Vittorio
Roberta Serpolli
TAVERNARI, Vittorio. ‒ Nacque a Milano il 28 settembre 1919 da Giovanni – pittore e restauratore – e da Ester Agnelli. Fu l’ultimo di quattro figli.
Apprese la maestria [...] al 1943 svolse il servizio militare tra Varese e Como, dove si unì al gruppo degli astrattisti, e presso il caffè Rebecchi strinse amicizia con Mario Radice, Manlio Rho e i protagonisti del razionalismo: Giuseppe Terragni, Pietro Lingeri e Cesare ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Francesco (Franco)
Rosanna Ruscio
, Francesco Nacque a Faenza il 4 ag. 1909 da Luigi, di professione calzolaio, e da Annunziata Cenni. Compiuta la scuola elementare frequentò una locale bottega [...] tra Roma e Firenze, dove era insegnante di ornato presso il liceo artistico. Nel capoluogo toscano frequentò i letterati del caffè Giubbe rosse, quali P. Bigongiari, A. Bonsanti e A. Gatto. Dal 1941 iniziò a collaborare come disegnatore alle riviste ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] il governo interviene con l’introduzione di metodi moderni e tecniche innovative. Tra le colture di piantagione domina il caffè, diffuso principalmente nello Harar, cui si affiancano il cotone e la canna da zucchero (la prima soprattutto nelle zone ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceania, nella Melanesia.
Lo Stato di V. è formato da un arcipelago di una quarantina di isole, in parte vulcaniche, in parte madreporiche, ubicate a circa 2000 km dalla costa nord-orientale [...] e occupa oltre il 60% della forza lavoro. Oltre alla copra, le principali voci dell’esportazione sono cacao e caffè; per il resto prevalgono prodotti di sussistenza (mais, manioca, taro, igname, frutta, ortaggi). L’allevamento, soprattutto suino e ...
Leggi Tutto
In economia, mercato organizzato e periodico (propriamente b. di commercio), dove intermediari specializzati trattano contratti d’acquisto e vendita per determinati tipi di merci, servizi o strumenti finanziari, [...] nel 1724. Dalla fine del 17° sec. a Londra contrattazioni con quotazioni di azioni e titoli del debito pubblico avvenivano nei caffè di alcune vie (Change Alley e Lombard Street), dove gli agenti si riunivano per concludere i contratti. La b. valori ...
Leggi Tutto
caffe
caffè s. m. [dal turco kahve, che è dall’arabo qahwa «vino; bevanda eccitante»]. – 1. Nome di alcune specie di piante del genere Coffea, dai cui semi, torrefatti e macinati in polvere, si ricava per infuso la nota bevanda. La specie...
caffo
agg. e s. m. [etimo incerto], tosc. – 1. Dispari: siamo in numero caffo. Più spesso s. m.: essere, lasciare in c., in numero dispari; uno dice pari e l’altro c., di due persone che dissentono nettamente l’una dall’altra; com. la locuz....