Scrittore e sceneggiatore britannico (Cambridge 1952 - Santa Barbara, California, 2001). Laureatosi in Letteratura inglese (St John’s College, Cambridge), nel 1978 è diventato uno dei personaggi radiofonici [...] televisione e il cinema) e ha collaborato alla realizzazione di diversi videogiochi (come Starship Titanic, 1998). Nel 2011 è uscito nelle librerie italiane La lunga oscura pausa caffè dell’anima (traduzione di Long dark tea-time of the soul, 1988). ...
Leggi Tutto
FRANCESE Il territorio, secondo recenti dati francesi, è di kmq. 2.487.000; la popolazione (censimento del 1946) conta in complesso 4.004.000 ab., dei quali 8.349 Europei. Tali cifre vanno così ripartite: [...] (okoumé) lungo la fascia costiera; in ripresa il caucciù e abbondanti le noci di palma. Cacao (17.000 q. esportati nel 1945), caffè (22.000 q. esportati nel 1945), arachidi e cotone (nell'Ubanghi-Sciari 200.000 q. di tessile e 475.000 q. di seme ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giuseppe
Plinio CARLI
Nacque a Monsummano, in quel di Pescia, il 13 maggio 1809, d'agiata e nobile famiglia. Fece i primi studî sotto la guida di un prete del paese, rozzo e manesco, presso [...] suo padre lo mandò a Pisa a studiare il diritto "di contraggenio". Quivi lo attrasse, assai più che l'università, il Caffè dell'Ussero, sul Lungo Arno, dove convenivano gli studenti a far baldoria, e dove cominciò subito ad accomJagnarsi coi più ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] per le colazioni leggiere, e del bar che, oltre a disimpegnare il normale servizio al banco e in sala, fornisce al ristorante il caffè, le bibite e i liquori.
Il personale del servizio di mensa varia a seconda del tipo di ristorante a cui è addetto ...
Leggi Tutto
GONORREA o blenorrea o blenorragia (gr. γονόρροια, da γόνος "seme" e ῤέω "scorro")
Jader Cappelli
Malattia infettiva, contagiosa, con prevalente localizzazione primitiva sulle mucose (più frequentemente [...] che si presentano più comunemente con la faccia esterna leggermente incurvata e contrapposti per una faccia piana (a chicco di caffè). Si ritrova a gruppi di varie coppie entro le cellule dei tessuti patologici ove si mette in evidenza coi comuni ...
Leggi Tutto
SAN TOMMASO (São Tomé; A. T., 118-1191)
Attilio MORI
Angelo RIBEIRO
Isola del Golfo di Guinea, posta 240 km. a NE. di Capo Lopez alla posizione geografica media di 0° 20′ lat. N. e 6°40′ long. E. [...] d'Oro, della Nigeria, della Costa d'Avorio e del Camerun. Oltre il cacao si coltivano nell'isola altre piante tropicali quali il caffè (introdotto nel 1795), le palme da olio, la noce di cola, ecc. L'isola conta oggi una popolazione di 52.150 ab ...
Leggi Tutto
La repubblica del Congo corrisponde al territorio d'oltremare della repubblica francese del Medio Congo (v., in XXII, p. 740) e, nei suoi 342.000 km2, nel 1957 contava 759.300 ab. I suoi centri più importanti [...] estesa l'attività delle fattorie agricole e delle piantagioni europee, che hanno dato inizio alle coltivazioni ed esportazioni del caffè, del cacao, delle arachidi e delle noci di palma, anche se, ad eccezione di quest'ultimo prodotto, i quantitativi ...
Leggi Tutto
Denominazione assunta con la proclamazione dell'indipendenza (dicembre 1958) dall'ex-territorio (Africa Equatoriale Francese) dell'Ubanghi-Sciari (v. XXXIV, p. 593 e v. anche africa equatoriale francese, [...] la produzione del cotone è salita oggi ad una media annua di 132.000. Una recente coltura di piantagione è quella del caffè.
Esistono nel paese giacimenti diamantiferi e auriferi. La produzione di diamanti si aggira sui 140.000 carati, con centro a ...
Leggi Tutto
JUNÍN (A. T, 153-154)
Riccardo Riccardi
Piccola città (1900 ab., 4000 m. s. m.) e dipartimento del Perù centrale. Questo confina coi dipartimenti di Huánuco (a N.), di Lima (a O.), di Huancavelica, Ayacucho [...] granturco e di orzo.
L'agricoltura non ha molta importanza nel dipartimento di Junín: nelle parti più basse si coltivano caffè, canna da zucchero e granturco, e in quelle più elevate, patate e orzo. Della massima importanza, invece, sono le risorse ...
Leggi Tutto
TRAVANCORE (A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Stato dell'India che si trova presso la punta meridionale della penisola e ne occupa tutta la parte occidentale, noto per la sua bellezza e caratteristico per [...] . Il corso d'acqua più importante è il Periyar. Prevalgono nella zona bassa, oltre alle palme da cocco, coltivazioni di caffè, pepe, riso, banane; vaste distese, specie nelle zone collinose, sono pure riservate al tè che copre una superficie pari a ...
Leggi Tutto
caffe
caffè s. m. [dal turco kahve, che è dall’arabo qahwa «vino; bevanda eccitante»]. – 1. Nome di alcune specie di piante del genere Coffea, dai cui semi, torrefatti e macinati in polvere, si ricava per infuso la nota bevanda. La specie...
caffo
agg. e s. m. [etimo incerto], tosc. – 1. Dispari: siamo in numero caffo. Più spesso s. m.: essere, lasciare in c., in numero dispari; uno dice pari e l’altro c., di due persone che dissentono nettamente l’una dall’altra; com. la locuz....