VICTORIA (A. T., 157-158)
Emilio Malesani
Città e porto del Brasile, capitale dello Stato di Espirito Santo; sorge sulla riva occidentale dell'isoletta che si trova in fondo alla Baia di Espirito Santo, [...] collegano per mare i varî stati costieri, ma raramente vi approdano navi straniere. Le esportazioni sono costituite principalmente dal caffè, cui seguono lo zucchero, il riso e la manioca, diretti agli altri porti brasiliani. A Victoria fanno anche ...
Leggi Tutto
Grande romanzo arabo di cavalleria, reso noto in Europa da parziali traduzioni francesi ed inglesi, ma soprattutto dal Lamartine (Antar, Parigi 1864, e già dal 1835 nel suo Voyage en Orient), in Italia [...] Tutte le parti narrative sono in prosa rimata, mentre le parlate dei personaggi sono in versi, che i rapsodi nei caffè arabi recitano con melopea accompagnata dal suono della ribeba (rabāb, violino rudimentale a una corda sola). Ne esistono a stampa ...
Leggi Tutto
TÁCHIRA (A. T., 153-154)
Marina Emiliani
II più meridionale degli stati andini del Venezuela (superficie 11.100 kmq., popolazione 172.900 abitanti nel 1926): confina a N. con lo stato di Zulia, ad E. [...] dell'altitudine: le piogge sono abbondanti in tutto lo stato. L'economia è essenzialmente agricola; prodotti principali sono il caffè, la canna da zucchero, il cacao, il mais. Notevoli sono, anche, le risorse minerarie: oro, smeraldi, e soprattutto ...
Leggi Tutto
È la provincia più occidentale, delle 17 in cui è divisa l'isola di Giava, confinante a ovest con lo stretto della Sonda, a nord con il Mare di Giava, a est con le residenze di Giava e di Preanger, a sud [...] costituito dai vulcani inattivi di Karang (1775 m.) e di Pulosari; frequenti le sorgenti termali. Vi si produce riso, caffè, tè, ed anche zucchero, indaco, pepe. La pesca, che aveva un'importanza abbastanza notevole, è stata molto danneggiata dall ...
Leggi Tutto
LŪṬ (A. T., 92)
Giuseppe Caraci
ŪṬ Il maggiore dei deserti iranici, abbracciante buona parte delle due provincie persiane del Khorāsān e del Kirmān (in persiano Dasht-i Lūṭ).
Morfologicamente corrisponde [...] dell'anno e non senza gravi difficoltà. Le oasi sono tutte marginali, salvo Naiba???nd, e il commercio di transito (spezierie, caffè, tè dal Sud, contro zucchero, petrolio, ferro e stoffe dal Nord) d'importanza poco più che locale. Lo spostarsi delle ...
Leggi Tutto
Ripstein, Arturo
Grazia Paganelli
Regista cinematografico messicano, nato a Città di Messico il 13 dicembre 1943. Ha fondato, con Felipe Cazals e Rafael Castanedo, il gruppo Cine Indipendente de México [...] In La virgen de la lujuria (2002; La vergine della lussuria), da un racconto di M. Aub, R. ha ambientato in un caffè art déco di Vera Cruz un intreccio di amori folli e intrighi internazionali, secondo il suo particolare gusto per il melodramma dalla ...
Leggi Tutto
Ungaretti, Giuseppe
Silvia Zoppi Garampi
Una poesia che racconta la vita di un uomo
Ungaretti è stato uno dei massimi poeti italiani del Novecento. In una delle poesie composte mentre era al fronte [...] maestri tra i quali il filosofo Henri-Louis Bergson, le cui lezioni influenzeranno i temi della sua poesia. Nei caffè di Parigi, che allora rappresentava il centro culturale dell’Europa, conosce anche poeti come Guillaume Apollinaire, pittori come ...
Leggi Tutto
dadaismo
Bettina Mirabile
Un'arte ribelle
Il dadaismo è un movimento artistico di protesta che nasce durante la Prima guerra mondiale come reazione alla cultura e ai valori che hanno portato al conflitto [...] politici come Tristan Tzara e Hugo Ball che nel 1916 fondano il Cabaret Voltaire. Si tratta di un caffè letterario dedicato provocatoriamente al filosofo illuminista Voltaire: in esso infatti si organizzano spettacoli che mettono in ridicolo proprio ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] all’em. Bonvisi, nunzio apostolico appresso la maestà dell’imperatore… che narra l’historia medica del cavè o sia caffè, Vienna d’Austria 1685), che si inserisce nel vasto filone della pubblicistica del tempo sulle presunte virtù, anche medicamentose ...
Leggi Tutto
Si definiscono frasi infinitive quelle frasi (sia principali che subordinate) in cui il predicato è costituito da un verbo all’infinito. La frase infinitiva può comparire in varie costruzioni, e cioè: [...] a leggermi il giornale, – aggiunse con un sorriso timido. – Non ho altro da fare: il giornale, la radio e ogni tanto un caffè (Dacia Maraini, L’età del malessere, p. 9)
(7) E l’altro a piangere, a piangere (Grazia Deledda, Il vecchio della montagna ...
Leggi Tutto
caffe
caffè s. m. [dal turco kahve, che è dall’arabo qahwa «vino; bevanda eccitante»]. – 1. Nome di alcune specie di piante del genere Coffea, dai cui semi, torrefatti e macinati in polvere, si ricava per infuso la nota bevanda. La specie...
caffo
agg. e s. m. [etimo incerto], tosc. – 1. Dispari: siamo in numero caffo. Più spesso s. m.: essere, lasciare in c., in numero dispari; uno dice pari e l’altro c., di due persone che dissentono nettamente l’una dall’altra; com. la locuz....