CELLI, Luigi
Alessandra Cimmino
Nato a Roma il 13 luglio 1825 da Domenico e Carolina Pastorini, dopo aver frequentato i corsi del Pontificio Seminario romano si iscrisse, nel novembre 1842, alla facoltà [...] ex allievi del Rezzi e moderatamente patrioti, che prese in seguito il nome di "scuola romana" era poco assiduo al caffè Nuovo sul Corso dove questi erano soliti riunirsi, e pubblicò pochissimo sulle varie strenne o raccolte poetiche che dettero una ...
Leggi Tutto
Durano, Giustino
Nicoletta Ballati
Attore teatrale e cinematografico, nato a Brindisi il 5 maggio 1923 e morto a Roma il 18 febbraio 2002. Esuberante, eccentrico, dotato di insolita espressività e mimica, [...] ma importante sodalizio. Alla lunga carriera teatrale, che successivamente proseguì da solo, D. alternò l'attività di cantante nei caffè-teatro e nei nightclub. Nel cinema D. non raggiunse il successo ottenuto sul palcoscenico, ma lavorò comunque, in ...
Leggi Tutto
teletribuno
s. m. (iron.) Trascinatore televisivo.
• Degli anni ruggenti da teletribuno della plebe Piero Marrazzo ha conservato, ovviamente, la qualità primaria per ogni giornalista: il senso della [...] della Kasta e s’è lanciato in una coraggiosa operazione di sfondamento di porte aperte, solleticando all’ora del caffè la già sensibilissima indignazione dell’italiano medio: contro i falsi invalidi, contro i comunali assenteisti, contro i forestali ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Africa orientale, costituito da una sezione continentale, il Tanganica, e una insulare, Zanzibar, comprendente amministrativamente anche l’altra isola di Pemba. Confina a N con Uganda [...] del prodotto interno lordo. Solo il 6% della superficie territoriale è coltivabile; i terreni migliori sono destinati alle colture da esportazione: caffè (52.000 t nel 2007), cotone (fibra 109.000 t, semi 210.000 t) e sisal (27.800 t). L’agricoltura ...
Leggi Tutto
Nestlé SA Gruppo alimentare svizzero, con sede a Vevey, sorto nel 1905 come Nestlé and Anglo Swiss condensed milk co. dalla fusione della Anglo Swiss condensed milk, creata nel 1866, per la produzione [...] che operano nel campo alimentare, nei comparti dei surgelati, dei prodotti per l’infanzia, del cioccolato, del caffè solubile, dei prodotti dolciari, dell’acqua minerale, grazie a un’intensa politica di acquisizioni di società estere, anche ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] 'uso a partire dagli anni Settanta. Sembra che le origini del raï vadano rintracciate nei repertori contadini importati nei caffé e nei cabaret della città fin dagli inizi del 20° secolo. Inizialmente accompagnate da strumenti tradizionali come il ...
Leggi Tutto
GHANA (App. III, 1, p. 744)
Marco Costa
Salvatore Bono
Popolazione. - I poco più di 9 milioni di abitanti del Gh. si distribuiscono su 238.537 km2 di territorio con una densità media di quasi 40 ab. [...] di cacao (quasi 4,5 milioni di q nel 1972), il Gh. dedica notevoli sforzi ad altre colture di mercato: arachidi, caffè, palma da cocco e da olio e, in questi ultimi anni, ananas, tabacco e agrumi. Erano state relativamente trascurate le colture ...
Leggi Tutto
GALLARATI-SCOTTI, Tommaso Fulco, duca
Letterato e uomo politico, nato a Milano il 18 novembre 1878. Laureato in giurisprudenza, dopo aver esordito con uno studio su Mazzini (G. M. e il suo idealismo [...] congeniale somiglianza di atteggiamenti. Liberale in politica, si oppose fin dall'inizio al regime fascista, collaborando anche a Il Caffè; dopo il 25 luglio 1943 fu tra gli organizzatori delle nuove forze democratiche milanesi e - dopo l'8 settembre ...
Leggi Tutto
HAITI, Repubblica di (XVIII, p. 319 e App. I, p. 705)
Lucio GAMBI
Mario DI LORENZO
Popolazione. - Da una stima del gennaio 1941 risulta di 3 milioni e 500 mila ab., in gran parte (90%) negri; per il [...] ad ottenere un aumento e una maggior varietà della produzione agricola, nonché a migliorare quella delle banane e del caffè: il crollo dei prezzi mondiali, infatti, colpì gravemente i produttori, e anche l'accordo del novembre 1940 permetteva di ...
Leggi Tutto
. Quando il carbossile di un ossiacido aromatico eterifica l'ossidrile fenico di un'altra molecola di un ossiacido eguale o differente, si hanno composti che, oltre alla funzione di esteri, hanno anche [...] glucosio per formare il penta-digalloil-glucosio, è il costituente principale del tannino. Anche l'acido clorogenico, contenuto nel caffè, ha una costituzione simile a quella dei depsidi. Secoudo Freudenberg (1920) esso non è che un depside formato ...
Leggi Tutto
caffe
caffè s. m. [dal turco kahve, che è dall’arabo qahwa «vino; bevanda eccitante»]. – 1. Nome di alcune specie di piante del genere Coffea, dai cui semi, torrefatti e macinati in polvere, si ricava per infuso la nota bevanda. La specie...
caffo
agg. e s. m. [etimo incerto], tosc. – 1. Dispari: siamo in numero caffo. Più spesso s. m.: essere, lasciare in c., in numero dispari; uno dice pari e l’altro c., di due persone che dissentono nettamente l’una dall’altra; com. la locuz....