IPERCLORIDRIA o iperacidità (dal gr. ὑπερ "oltre" e cloridrico [acido])
Leonardo Alestra
Affezione gastrica caratterizzata da un aumento considerevole della secrezione d'acido cloridrico. Può esistere [...] la dieta dovrà essere regolata in modo da evitare i cibi irritanti (alimenti molto salati, acidi, aromi, bevande alcooliche, caffè). Si daranno: latte, uova, carne, pesci, burro, purè di legumi e di verdure, poco pane abbrustolito. In molti casi ...
Leggi Tutto
HOTELLING, Harold
Economista e statistico americano, nato a Fulda, Minn., il 29 settembre 1895; professore di economia nella Columbia University dal 1931 al 1946 e quindi di statistica matematica nell'università [...] of railway and public utility rates, in Econometrica, 1938; tr. it., in Saggi di economia del benessere, a cura di F. Caffè, Torino 1956), in cui sostiene che il prezzo che coincide con il costo marginale è quello corrispondente all'optimum economico ...
Leggi Tutto
SANITARIA, INGEGNERIA
. È la traduzione in pratica dei postulati dell'igiene nei riguardi delle costruzioni e degl'impianti destinati all'uomo e agli animali domestici. In ogni problema d'ingegneria [...] , i laboratorî, le caserme, gli ospedali, i dispensarî, gli ambulatorî, ecc.; gli alberghi, i dormitorî, ecc.; i teatri, i caffè, i cinematografi, ecc.; gli stadî, le piscine e gli altri locali destinati all'educazione fisica e agli sport), l'igiene ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] , Massimo Mila, Fernanda Pivano, Vittorio Foa, Franco Antonicelli e altri – che era solita riunirsi con il professor Monti al caffè Rattazzi e nelle case dell’uno o dell’altro, per discutere di politica, filosofia e letteratura.
Gli studi veri e ...
Leggi Tutto
NOTTE, Emilio
Rosa Monaco
NOTTE, Emilio. – Nacque a Ceglie Messapica il 30 gennaio 1891 da Giovanni e da Lucinda Chiumenti Fincati.
I genitori, entrambi veneti, si erano trasferiti in Puglia per il [...] indagate dagli studi, così come la sua attività di grafico pubblicitario; espose nella collettiva futurista tenutasi presso l’ex caffè Cova e fu impegnato in un’importante personale alla galleria Ballerini, replicata poi a Roma presso la casa d’arte ...
Leggi Tutto
MONTECCHI, Mattia
Elvira Grantaliano
MONTECCHI, Mattia. – Nacque a Roma il 1° giugno 1816 dall’avvocato Nicola, discendente – secondo alcune tradizioni suffragate da ricerche genealogiche – dall’antica [...] le sue amicizie con esponenti del pensiero progressista e liberale, soliti ritrovarsi in alcuni caffè e locali romani, come il caffè Nuovo e il caffè delle Arti. Stabiliti numerosi contatti con patrioti romani, fiorentini e bolognesi, appartenenti a ...
Leggi Tutto
BORRANI, Odoardo
Ferdinando Arisi
Nato a Pisa, in famiglia fiorentina, il 22 ag. 1833 da David e Leopolda Ugolini; nel 1840 era a Firenze, e in questa città operò per tutta la sua vita. Lo avviò all'arte [...] ; A. Franchi, Arte e artisti toscani dal 1850 ad oggi, Firenze 1902, pp. 98-102; T. Signorini, Caricaturisti e caricaturati al Caffè Michelangelo, a cura di B. M. Bacci, Firenze 1952, pp. 21, 22, 53, 119, 124, 125; L. Vitali, Lettere dei Macchiaioli ...
Leggi Tutto
GREGORIETTI, Salvatore
Maria Viveros
Nacque a Palermo il 9 luglio 1870 da Salvatore e Giuseppa Calì. Per volere del padre venne avviato alla carriera ecclesiastica e per qualche anno frequentò il seminario [...] in stile déco. Tra il 1934 e il 1937, insieme col figlio Biagio eseguì vetrate e mosaici per il caffè Marro (oggi Antico Caffè).
Dopo il terremoto che colpì Messina nel dicembre 1908, anche il G. partecipò alla frenetica opera di ricostruzione della ...
Leggi Tutto
canzone
Ernesto Assante
Un'emozione condensata in pochi minuti
La canzone è una breve composizione musicale divisa in strofe, di carattere vocale o strumentale. Si dice 'canzone' e immediatamente si [...] 18° secolo nasce anche una forma di evasione più raccolta, ma non meno pungente, quella del café chantant, un caffè che offre spettacoli di scenette e musica per richiamare pubblico (in Inghilterra un equivalente è rappresentato dal music-hall); qui ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] ). Prima produzione il riso (35 milione di t nel 2007), di cui il V. è secondo esportatore mondiale; seguono caffè, tè, caucciù, anacardi e pepe tra le esportazioni, granturco, tuberi (patata, manioca, patata dolce), ortaggi; frutta. Le foreste hanno ...
Leggi Tutto
caffe
caffè s. m. [dal turco kahve, che è dall’arabo qahwa «vino; bevanda eccitante»]. – 1. Nome di alcune specie di piante del genere Coffea, dai cui semi, torrefatti e macinati in polvere, si ricava per infuso la nota bevanda. La specie...
caffo
agg. e s. m. [etimo incerto], tosc. – 1. Dispari: siamo in numero caffo. Più spesso s. m.: essere, lasciare in c., in numero dispari; uno dice pari e l’altro c., di due persone che dissentono nettamente l’una dall’altra; com. la locuz....