Città della Colombia, capoluogo del dipartimento di Valle del Cauca e della provincia omonima. È situata a 983 m. d'altezza nella parte meridionale di una vasta pianura che si allunga per 200 km. circa [...] . Ha clima caldo (temperatura media annua, 25°), ma sano. I suoi dintorni sono assai fertili e coltivati a cacao, caffè e specialmente a canna da zucchero, i cui prodotti sono in parte esportati attraverso il porto di Buenaventura. Cali possiede ...
Leggi Tutto
MAHÉ (A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Possedimento francese dell'India anteriore, posto presso la costa occidentale della penisola, 60 km. a NO. di Calicut, confinante col distretto di Malabar della provincia [...] , Palour e Pandaquel. Fiorente nel sec. XVII, ora il luogo è assai decaduto: ha solo importanza come stazione carbonifera, scarsa essendo l'esportazione di pepe, caffè e olio di cocco. Pondichéry, da cui Mahé dipende, dista per ferrovia 26 ore. ...
Leggi Tutto
QUEZALTENANGO (o Quetzaltenango; A. T., 153-154)
Città del Guatemala, con 18.684 ab. (30.125 nel municipio), capoluogo del dipartimento omonimo; è situata nell'alto bacino del Río Samalá a 2350 m. s. [...] Spagnoli nel 1524 sul posto dell'antica città quiché di Xelalue.
Il dipartimento di Quezaltenango ha 2425 kmq. di superficie e. 169.421 ab., 70 per kmq., ed è coltivato intensamente a cacao e caffè, che vengono esportati dal porto di Champerico. ...
Leggi Tutto
L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] , ma anche gli stessi ‘luoghi della socialità’ delle comunità all’estero, vale a dire tutta quella serie di locali, osterie, caffè, ristoranti, pizzerie che, più o meno rapidamente – e, a ben vedere, non solo nel caso italiano –, entrano a far parte ...
Leggi Tutto
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] e Mauro Pitteri in Gli ebrei a Venezia 1938-1945, p. 39.
25. Cf. Antonio Pilot, Breve storia del caffè Martini (1922), in Id., La bottega del Caffè, Venezia 1980, pp. 90-91.
26. V. gli elenchi dei soci e delle cariche in «Ateneo Veneto», 44, 1921 ...
Leggi Tutto
TEDESCO, Michele
Isabella Valente
– Nacque da Giacomo e da Anna Racioppi il 24 agosto 1834 a Moliterno in provincia di Potenza (Archivio storico dell’Accademia di belle arti di Napoli, da ora in poi [...] si era fatta più larga e il tono luminoso si era abbassato, assumendo, come scrisse la critica, «il colore del caffè col latte» (L. Chirtani, Esposizione nazionale di Torino. Scuola napoletana, in L’Illustrazione italiana, VII (1880), 36, p. 158 ...
Leggi Tutto
TRICCA, Angiolo
Silvestra Bietoletti
Nacque a Borgo San Sepolcro il 7 febbraio 1817 da Francesco e da Annunziata Cerignani. Giovinetto, cominciò a studiare sotto la guida di Vincenzo Chialli, abile [...] . Gio. Felice Pichi il 23 marzo 1885 nel cimitero di Sansepolcro, Sansepolcro 1885; T. Signorini, Caricaturisti e caricaturati al caffè Michelangiolo, Firenze 1893, passim; A. Franchi, Arte e artisti toscani dal 1850 ad oggi, Firenze 1902, pp. 37 s ...
Leggi Tutto
BACCI, Baccio Maria
Susanna Zatti
Nacque a Firenze l'8 genn. 1888 da Adolfo e Vittoria Riboldi. Discendente di una famiglia di artisti - sia il padre sia il nonno Carlo erano pittori, come pure i cugini [...] 1952, scrisse L'Ottocento dei macchiaioli e Diego Martelli, ibid. 1969; già aveva curato la ristampa di Caricaturisti e caricaturati al caffè Michelangelo di Telemaco Signorini (ibid. 1952).
Il B. morì a Firenze l'8 ott. 1974.
Fonti e Bibl.: oltre ai ...
Leggi Tutto
Nacque a Padova, il 15 maggio 1878, da Andrea e da Maria Franchi. Compì studi regolari e, dal 1895 al 1899, frequentò la Scuola normale superiore e l'università di Pisa, dove si laureò in lettere con il [...] Colagrosso, E. Rossi, G. Natali, mentre grande riconoscimento già aveva ottenuto la sua tesi di laurea, Del "Caffé", periodico milanese del secolo XVIII (Pisa 1899).
Superati gli esami per il ruolo di sottobibliotecario nelle biblioteche governative ...
Leggi Tutto
FRANZI, Giovanni Pietro, detto Gino
Paola Campi
Nacque a Torino il 25 luglio 1884 da Pietro e da Catterina Alberto. Figlio di operai, iniziò la carriera artistica come attore in compagnie dialettali [...] della guerra 1915-18 il F. abbandonò questa attività e decise di presentarsi in pubblico come solista. Debuttò al caffè-concerto Emilia di Torino a porta Palazzo, cantando canzoni napoletane, ma ben presto cambiò genere e si rivolse alle canzoni ...
Leggi Tutto
caffe
caffè s. m. [dal turco kahve, che è dall’arabo qahwa «vino; bevanda eccitante»]. – 1. Nome di alcune specie di piante del genere Coffea, dai cui semi, torrefatti e macinati in polvere, si ricava per infuso la nota bevanda. La specie...
caffo
agg. e s. m. [etimo incerto], tosc. – 1. Dispari: siamo in numero caffo. Più spesso s. m.: essere, lasciare in c., in numero dispari; uno dice pari e l’altro c., di due persone che dissentono nettamente l’una dall’altra; com. la locuz....