Il termine barbarismi designa spregiativamente fin dall’antichità le parole (e, più generalmente, gli elementi morfologici, sintattici e stilistici) considerate estranee allo spirito e alla forma di una [...] di G. Volpi, «Rivista delle biblioteche e degli archivi» 19, pp. 9-15.
Romagnoli, Sergio (a cura di) (1960), Il Caffè, ossia Brevi e vari discorsi distribuiti in fogli periodici, Milano, Feltrinelli, p. 158.
Zanobi da Strada (1852), I morali di San ...
Leggi Tutto
Arzner, Dorothy
Daniela Turco
Regista e sceneggiatrice cinematografica statunitense, nata a San Francisco (California) il 3 gennaio 1900 e morta a Palm Desert (California) il 1° ottobre 1979. Fu una [...] di un preciso contesto storico-sociale, che conferisce loro uno spessore fortemente realistico.Il padre possedeva un rinomato caffè a Hollywood e la piccola Dorothy aveva perciò la possibilità di incontrare ogni giorno star come Douglas Fairbanks ...
Leggi Tutto
CALZI, Achille, junior
Ennio Golfieri
Consanguineo dell'omonimoincisore ottocentesco, nacque in Faenza da Giuseppe e da Angelina Magni il 4 sett. 1873.
Il padre Giuseppe (1846-1908) fu un modesto decoratore, [...] (1899), mobili e ceramiche premiati all'Esposizione ravennate del 1906, frontespizio su ceramica dipinta per l'ingresso del nuovo caffé Orfeo (1906), grande composizione a olio per l'Esposizione d'arte di Milano (1906), grande porta in ferro battuto ...
Leggi Tutto
Fernandel
Simona Pellino
Nome d'arte di Fernand Joseph Désiré Contandin, attore teatrale e cinematografico francese, nato a Marsiglia l'8 maggio 1903 e morto a Parigi il 26 febbraio 1971. Tra i più [...] di cinque anni cantando e recitando accanto al padre, un impiegato di banca che nei giorni festivi si esibiva in un caffè-concerto di Marsiglia. Ottenne poi, nel corso degli anni Venti, ingaggi sempre più importanti nei teatri di Nizza, Marsiglia e ...
Leggi Tutto
Louis, Spiridon
Giorgio Reineri
Grecia • Maroussi (Atene), 12 gennaio 1872-26 marzo 1940 • Specialità: Maratona
Fu il vincitore della prima maratona olimpica, disputata dalla celebre piana di Maratona [...] la povertà, offrirono al concittadino ogni sorta di regalo in natura, da un pranzo gratis ogni giorno in trattoria al caffè per tutta la vita. Spiridon accettò soltanto due doni: un cavallo e un carretto, per poter continuare la sua attività ...
Leggi Tutto
turistificio
s. m. (iron.) Fabbrica di turisti.
• Un destino che si paga col sentirsi il terreno di un’alternanza di successi e insuccessi, di aver dovuto rinunciare per tanti anni di essere città dei [...] proposte scientifiche, coordinamento tra siti, dialogo con gli enti locali e con le imprese e gli operatori dell’accoglienza. Anche un caffè, la pizza, il sorriso di un negoziante, la qualità e la gentilezza di un ristoratore non sono altro ma fanno ...
Leggi Tutto
miRNA
(miRna), s. m. inv. In biologia, piccolissima molecola di acido ribonucleico individuata nel trascrittoma di piante, animali e alcuni virus contenenti una molecola di acido ribonucleico.
• Poi, [...] suo progetto all’Università degli studi di Milano. La ricercatrice aggiunge che «frutta e bevande come tè, vino rosso e caffè costituiscono la fonte principale di polifenoli, ma che li ritroviamo pure in verdura, legumi e cereali. Il loro meccanismo ...
Leggi Tutto
politica online
loc. s.le f. Comunicazione politica mediante la rete telematica, che prevede anche la possibilità di raggiungere direttamente i singoli elettori.
• «Gli elettori che nel 2008 hanno utilizzato [...] perde la sua calma appenninica, [Andrea] Defranceschi. «Sto meglio dove sto. Mal che vada litigo con il fornitore del caffè». (Caterina Giusberti, Repubblica, 23 agosto 2015, Bologna, p. VII).
- Composto dal s. f. politica e dall’agg. ingl. online ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] soprattutto dal cacao, che rappresenta oltre il 50% della produzione mondiale (Costa d’Avorio, Ghana, Nigeria e Camerun); dal caffè (21% del totale mondiale), coltivato principalmente nella Costa d’Avorio, in Etiopia, Uganda e Camerun, dal tè (Kenya ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] 600-700 m e i 1600-1700 m, con temperatura media annua di 15-22 °C: vi si coltiva canna da zucchero, ma soprattutto caffè, accanto a mais e fagioli; tierras frias («terre fredde»), al di sopra dei 1700 m, ove la temperatura media annua è inferiore ai ...
Leggi Tutto
caffe
caffè s. m. [dal turco kahve, che è dall’arabo qahwa «vino; bevanda eccitante»]. – 1. Nome di alcune specie di piante del genere Coffea, dai cui semi, torrefatti e macinati in polvere, si ricava per infuso la nota bevanda. La specie...
caffo
agg. e s. m. [etimo incerto], tosc. – 1. Dispari: siamo in numero caffo. Più spesso s. m.: essere, lasciare in c., in numero dispari; uno dice pari e l’altro c., di due persone che dissentono nettamente l’una dall’altra; com. la locuz....