La pubblicità, in tutte le sue forme (su manifesti, nei giornali, in radio e televisione), è uno dei tipi testuali che più influenzano l’italiano comune, con coniazione di ➔ neologismi e prestito di parole, [...] Marzotto; ➔ nomi commerciali). Come tecnica enfatica sono usate anche le duplicazioni intensive: collant collant; un caffècaffè; un bianco bianco.
Molto ricca la serie degli alterati e dei composti (➔ alterazione; ➔ composizione), specialmente ...
Leggi Tutto
NANNETTI, Vieri
Valerio Camarotto
– Nacque a Firenze il 5 agosto 1895 da Ranieri e da Zaira Evangelisti.
Di famiglia borghese, era pronipote del pittore Giovanni Fattori; la madre fu insegnante di lingua [...] ’impegno nel campo figurativo. Collaboratore di Solaria dal 1928, frequentò assiduamente insieme alla moglie Matilde Marchioni il caffè le Giubbe rosse e strinse amicizia con i principali animatori dello scenario letterario e culturale fiorentino, in ...
Leggi Tutto
The Third Man
Federica De Paolis
(GB 1948, 1949, Il terzo uomo, bianco e nero, 104m); regia: Carol Reed; produzione: Alexander Korda, Carol Reed per London Films/David O. Selznick; sceneggiatura: Graham [...] clima torbido e voluttuoso voluto dal regista. La musica, un motivo suonato con la cetra da Anton Karas, sconosciuto musicista dei caffè viennesi di cui Welles e Reed si contesero la scoperta, divenne famosa in tutto il mondo. Il film vinse la Palma ...
Leggi Tutto
CAPRINO, Antonello
Luciana Rampazzo
Nacque a Sassari il 2 sett. 1886. Il padre, Sebastiano, era un magistrato siciliano; la madre Caterina Castoldi, proveniva da una ricca famiglia sarda di proprietari [...] , S. Saba e Illusioni.
Dal 1906 il gruppo degli amici di Corazzini era solito frequentare la "terza saletta" del caffè Aragno, dove il C. ebbe modo di incontrare uomini come Ferderzoni, Dudan, Maraviglia, Forges-Davanzati, assieme ai quali avrà ...
Leggi Tutto
CEPPARULO, Salvatore
Renato Ruotolo
Nacque a Napoli il 3 dic. 1849. Dal 1881 fu insegnante di plastica ornamentale nell'istituto artistico industriale e professore onorario all'istituto di belle arti [...] , nonché, gli Angeli dolenti, in stucco, sull'altare del Crocifisso.
Morì a Napoli nel 1914.
Fonti e Bibl.: P. De Luca, Un caffè artistico, in Natura e arte, V(1895), pp. 122, 124; A. Guerra-C. Ferrara, Il nuovo palazzo della Borsa in Napoli, Napoli ...
Leggi Tutto
economia comportamentale
Branca interdisciplinare dell’economia e della psicologia cognitiva (detta anche behavioral economics) che studia il comportamento di scelta economica con metodo sperimentale. [...] maggiore ai beni che già posseggono. Per es., pochi minuti dopo aver ricevuto in regalo dagli sperimentatori una tazza da caffè, i soggetti testati da Kahneman e Tversky valutavano quella tazza a un prezzo più alto di quello valutato da soggetti ...
Leggi Tutto
ACCENTO, ACUTO O GRAVE
Gli accenti acuto e grave sono i due accenti grafici usati nell’italiano contemporaneo.
• L’accento acuto, posto sulle vocali e e o, indica che queste devono essere pronunciate [...]
e in qualche altro caso
viceré, nontiscordardimé
– si deve usare l’accento grave quando la vocale si pronuncia aperta
è, cioè, tè, caffè, bebè, Noè, karatè
• Nel caso in cui la vocale finale sia o, l’accento è sempre grave, perché in italiano la o ...
Leggi Tutto
polifenoli
Giuseppe Rotilio
Vasto gruppo di composti organici di origine vegetale che pur non prendendo parte ai processi metabolici degli organismi animali, sono considerati un componente importante [...] (c) i tannini condensati o catechine, tipici del tè. Fra i non flavonoidi ricordiamo: (a) gli acidi benzoici e idrocinnamici del caffè e dell’olio d’oliva; (b) il resveratrolo, presente nella buccia dell’uva. Quest’ultimo composto è il prototipo dell ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale guineana; il tratto di confine terrestre, a forma di semicerchio, che l’avvolge da NO a NE lo divide dalla Guinea, mentre il segmento sud-orientale lo separa dalla Liberia; [...] le esportazioni sono rappresentate in larghissima parte dai diamanti, cui seguono il rutilo, il cacao e il caffè. Il paese importa soprattutto beni alimentari, macchinari, carburanti e prodotti chimici. Principali partner commerciali sono Cina, Stati ...
Leggi Tutto
Prodotto dolciario costituito da cacao e saccarosio, con aggiunta di burro di cacao e di aromi naturali (prevalentemente vaniglina). La produzione del c. prevede una preliminare mondatura seguita da dosatura [...] ricoprire altri prodotti dolciari; c. in polvere, ottenuto miscelando cacao in polvere e zucchero. Esistono inoltre c. speciali contenenti, insieme agli ingredienti sopraddetti, latte in polvere o condensato, mandorle, nocciole, noci, creme, caffè. ...
Leggi Tutto
caffe
caffè s. m. [dal turco kahve, che è dall’arabo qahwa «vino; bevanda eccitante»]. – 1. Nome di alcune specie di piante del genere Coffea, dai cui semi, torrefatti e macinati in polvere, si ricava per infuso la nota bevanda. La specie...
caffo
agg. e s. m. [etimo incerto], tosc. – 1. Dispari: siamo in numero caffo. Più spesso s. m.: essere, lasciare in c., in numero dispari; uno dice pari e l’altro c., di due persone che dissentono nettamente l’una dall’altra; com. la locuz....