Gülen, Muhammad Fethullah. – Predicatore e politologo turco (Korucuk, distretto di Pasinler, 1941 - Pennsylvania, Stati Uniti, 2024). Nato in una famiglia religiosa, fu avvicinato alla conoscenza della [...] Kestanepazarı. La sua maggiore visibilità lo portò inoltre a predicare in città e villaggi limitrofi, a tenere incontri in caffè e circoli, a organizzare campi estivi per gli studenti. Dopo un breve periodo di detenzione successivo al golpe militare ...
Leggi Tutto
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di [...] in -i (il, i brindisi; la, le crisi); i monosillabi (il, i re; la, le gru); le parole terminanti in vocale tonica (il, i caffè; la, le virtù); i nomi in consonante (il, i lapis; il, i film). Tra i nomi maschili in -a alcuni fanno il p. in -i ...
Leggi Tutto
Città (1.135.949 ab. nel 2017) capitale della Sierra Leone, situata all'estremità della penisola che dà nome allo stato, sull'imboccatura merid. dell'estuario del f. Rokel (o Sierra Leone). Principale [...] , rivolto non solo ai mercati locali, ma anche all'esportazione di prodotti agricoli (olio di palma, cacao, caffè). Le limitate attività industriali interessano i comparti agroalimentare, tessile e meccanico. L'attività del taglio dei diamanti è ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] nel 1855 e attualmente regolata da uno statuto approvato il 15 gennaio 1923. Sono ivi istituiti i mercati termine per il caffè e per lo zucchero.
Napoli. - Istituita con r. decr. 28 dicembre 1924, n. 2178; non esiste regolamentazione di operazioni a ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Roma il 15 maggio 1848, s'inscrisse all'Accademia di belle arti -e vi ebbe a maestri il Coghetti, il Capalti, il De Sanctis. Esordì col dipinto La barca dei Cairoli (1871). Dell'anno seguente [...] , in Emporium, L (1919), pp. 283-95; id., O.C. nel suo cinquatenario artistico, Milano 1922; D. Angeli, Le cronache del Caffè Greco, Milano 1930, pp. 121-32; A. Colasanti, La Galleria Nazionale d'arte moderna in Roma, Roma-Milano s. a.; P. Scarpa ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] , lo zucchero di 1ª e 2ª classe, il gas-luce e l'energia elettrica, la birra, la cicoria e altri surrogati del caffè, gli organi d'illuminazione elettrica, il glucosio e maltosio, gli olî di semi, le polveri piriche e altri prodotti esplodenti e l ...
Leggi Tutto
RUBIACEE (lat. scient. Rubiaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Metaclamidee Epigine che comprende circa 4500 specie diffuse dai paesi caldi ai freddi. I fiori sono pentameri o tetrameri, [...] frutti eduli; Chiococca (2, America Meridionale), C. anguifuga, la radice s'usa contro il morso dei serpenti; Coffea (v. caffè); Ixora (150 tropicali), I. ferrea fornisce un legno ferro; Pavetta (100, tropicali); Uragoga (v. ipecacuana); Morinda (60 ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] I prezzi di alberghi(40), ristoranti, trattorie e caffè(41) schizzarono alle stelle; anche il pesce scarseggiava, negli studi dei pittori e degli scultori, nelle gallerie, nei caffè, nelle conversazioni per calli, campi e campielli, pareva scorrere ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] secolo, il periodo della sua espansione commerciale dovuta al caffè. Il sito è disseminato di frammenti di porcellana cinese e di Madinat al-Salama, nei pressi di Hays. Prima del caffè la prosperità di Mokha era dovuta al commercio delle spezie e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’espressione sperimentalismo si indica la forte tensione verso la ricerca stilistica [...]
Con uno scroscio di pioggia;
Noi ci fermammo sotto il colonnato,
E procedemmo in pieno sole, nell’Hofgarten,
E bevemmo caffè, e parlammo per un’ora.
Bin gar keine Russin, stamm’ aus Litauen,
echt deutsch. E quando eravamo bambini
E stavamo ...
Leggi Tutto
caffe
caffè s. m. [dal turco kahve, che è dall’arabo qahwa «vino; bevanda eccitante»]. – 1. Nome di alcune specie di piante del genere Coffea, dai cui semi, torrefatti e macinati in polvere, si ricava per infuso la nota bevanda. La specie...
caffo
agg. e s. m. [etimo incerto], tosc. – 1. Dispari: siamo in numero caffo. Più spesso s. m.: essere, lasciare in c., in numero dispari; uno dice pari e l’altro c., di due persone che dissentono nettamente l’una dall’altra; com. la locuz....