• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2230 risultati
Tutti i risultati [2230]
Biografie [646]
Geografia [293]
Storia [249]
Arti visive [283]
Geografia umana ed economica [126]
Letteratura [190]
Economia [142]
Storia per continenti e paesi [113]
America [89]
Lingua [111]

Addìs Abèba

Enciclopedia on line

Addìs Abèba Addìs Abèba (amarico addìs ababá̄) Città dell’Etiopia (4.399.674 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione). Capitale del paese e dello Stato federato di Oromia, posta a circa 2600 m, su una serie [...] ’Etiopia, dove operano numerosi impianti afferenti a vari comparti, in particolare tessili, alimentari (lavorazione del caffè, birrifici), cementifici, manifatture di tabacco; è sede di numerose istituzioni culturali (università, musei, biblioteche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – AFRICA ORIENTALE – UNIONE AFRICANA – ADDÌS ABABÁ – EUCALIPTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Addìs Abèba (6)
Mostra Tutti

CONGO, Repubblica del

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

' (v. congo, App. III, i, p. 419; congo, repubblica democratica del, App. IV, i, p. 511; congo, repubblica popolare del, App. V, i, p. 712) Geografia umana ed economica di Claudio Cerreti Popolazione Nonostante [...] sussistenza continua a essere praticata a livello familiare, ma le grandi colture di piantagione (arachidi, frutta, cacao, caffè) sono in totale declino, a fronte di una relativamente larga disponibilità di terre coltivabili (attualmente è coltivato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – BILANCIA COMMERCIALE – DISOBBEDIENZA CIVILE – POINTE-NOIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONGO, Repubblica del (10)
Mostra Tutti

CEARÁ

Enciclopedia Italiana (1931)

Stato del Brasile di NE., limitato dall'Atlantico a N.-NE., a E. dagli Stati di Rio Grande do Norte e di Parahyba, a S. dal Pernambuco, a O. dal Piauhy. Il territorio costituisce nel suo insieme un piano [...] da piante industriali (cotone e canna da zucchero) e ha. 113.165 da colture arborescenti e arbustive, tra cui il caffè e specialmente la Maniçoba, che fornisce una particolare qualità di gomma elastica nota in commercio col nome di Ceará-rubber. Il ... Leggi Tutto
TAGS: RIO GRANDE DO NORTE – CANNA DA ZUCCHERO – RIO DE JANEIRO – CERA CARNAUBA – EVAPORAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEARÁ (1)
Mostra Tutti

MYSORE

Enciclopedia Italiana (1934)

MYSORE (pron. Maisur "città dei bufali"; A. T., 93-94) Elio Migliorini Città dell'India, capoluogo d'un distretto e residenza del maharaja, nella parte meridionale del Mysore, situata al centro d'un [...] di miglio, con cui si fa una polenta; vi sono anche palme da cocco, sesamo, ricino. Nella parte orientale sì coltiva caffè, tè, chincona, riso. A N. prevale il sorgo. I seminativi coprono un terzo circa del territorio. Nelle foreste (quasi 9000 kmq ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MYSORE (2)
Mostra Tutti

MALTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MALTO (fr. mah; sp. malto; ted. Malz; ingl. malt) Guido Zerilli Marimò Orzo germogliato od orzo tallito, che è preparato specialmente come materia prima per la fabbricazione della birra. Per ottenere [...] malto. Estratti di malto. - Oltre che per la fabbricazione della birra, il malto si usa per preparare un succedaneo del caffè, il cosiddetto caffè Malto, e per preparare estratti in forma di sciroppo o di polvere che, più o meno mescolati con latte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALTO (1)
Mostra Tutti

QUERCIA

Enciclopedia Italiana (1935)

QUERCIA Fabrizio Cortesi . Nome volgare di molte specie del genere Quercus (Linneo, 1737), alberi della famiglia Fagacee. Le querce sono caratterizzate dai fiori staminiferi sempre solitarî su amenti [...] di Q. ilex, Q. macrolepis, Q. vallonea, Q. alba. I frutti torrefatti di alcune specie costituiscono un surrogato del caffè (caffè di ghiande); freschi sono ottimo nutrimento per i maiali. Le cupole delle Q. vallonea e macrolepis servono per la concia ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – FILAMENTI STAMINALI – CADUCIFOGLIE – ASIA MINORE – AFGHĀNISTĀN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUERCIA (5)
Mostra Tutti

POSOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POSOLOGIA Alberico Benedicenti . Con questo nome (dal gr. πόσος "quanto" e λόγος "studio") s'indica quella parte della farmacologia che studia e determina la dose dei medicamenti; dose che, come già [...] , invece, occorrono 25 gocce; un bicchiere corrisponde a 200 gr. di acqua; una tazza da caffè a 100, un cucchiaio da tavola a 15 gr. e un cucchiaino da caffè da 3 a 5 gr. Riportiamo alla pagina seguente le dosi massime prescritte dalla Farmacopea ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POSOLOGIA (3)
Mostra Tutti

PAUMOTU

Enciclopedia Italiana (1935)

PAUMOTU (A. T., 162-163 e 164-165) Lino Bertagnolli Arcipelago della Polinesia sud-orientale, noto anche col nome di Isole Tuamotu o Isole Basse, costituito di un'ottantina d'isole coralline distribuite [...] 60-80 m. sul mare e che è amministrativamente collegata alle Tahiti. Le isole Gambier producono frutta, vino e caffè e sono importanti anche per la pesca della madreperla; Makatea deve invece la grande sua importanza ai giacimenti di fosfati ... Leggi Tutto

GUINEA SPAGNOLA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GUINEA SPAGNOLA Eliseo BONETTI Francesco CATALUCCIO SPAGNOLA La Guinea Spagnola (superf. 28.051 km2 con 208.000 ab.) costituisce tuttora una colonia nel significato classico della parola; ad essa [...] (okumé, palisandro, ebano, altri legnami pregiati e da costruzione: oltre 100.000 t annue). Largamente coltivato il caffè che copre oltre metà della produzione complessiva della G. Spagnola). Ordinamento. - I territorî compresi nella colonia della G ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA FERNANDO POO – ALLEVAMENTO – TEOBROMA – RÍO MUNI – CAMERUN

JALISCO

Enciclopedia Italiana (1933)

JALISCO (A. T., 148) Emilio Malesani Stato del Messico, sul Pacifico, situato fra gli stati di Nayarit, Durango, Zacatecas, Aguascalientes, Guanajuato, Michoacán e di Colima; ha una superficie di 80.683 [...] sull'altipiano. L'agricoltura è abbastanza sviluppata e i cereali (principalmente il mais), i legumi, le patate, il caffè, la canna da zucchero e il tabacco costituiscono i prodotti agricoli principali. Anche i minerali sono bene rappresentati ... Leggi Tutto
TAGS: SIERRA MADRE OCCIDENTALE – CANNA DA ZUCCHERO – STATO DEL MESSICO – NEVADO DE COLIMA – ZONA TEMPERATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JALISCO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 91 ... 223
Vocabolario
caffè
caffe caffè s. m. [dal turco kahve, che è dall’arabo qahwa «vino; bevanda eccitante»]. – 1. Nome di alcune specie di piante del genere Coffea, dai cui semi, torrefatti e macinati in polvere, si ricava per infuso la nota bevanda. La specie...
caffo
caffo agg. e s. m. [etimo incerto], tosc. – 1. Dispari: siamo in numero caffo. Più spesso s. m.: essere, lasciare in c., in numero dispari; uno dice pari e l’altro c., di due persone che dissentono nettamente l’una dall’altra; com. la locuz....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali