TAGANROG (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
*
Città della Russia meridionale, situata lungo la sponda settentrionale del golfo che da essa prende nome e che si apre sul Mare di Azov. La città di Taganrog [...] più importante è il movimento commerciale, con una forte importazione di frutta fresche e conservate, di olî, vini, caffè, tabacco, cemento e prodotti dell'industria meccanica. Le merci esportate in maggior quantità sono frumento, paste alimentari ...
Leggi Tutto
REYKJAVÍK ("Baia del fumo"; A. T., 65)
Elio Migliorini
Capitale dell'Islanda, posta sulle coste occidentali dell'isola, nell'angolo S. E. del Faxafjördur, in località povera e desolata, ma sempre sgombra [...] più moderni di pietra e di cemento. Attorno al porto vi è un quartiere commerciale; nel centro le strade principali hanno botteghe, caffè, cinematografi; ad E. e a S. si trovano i migliori quartieri, mentre nei dintorni vi sono molte ville. Oltre ad ...
Leggi Tutto
Amedeo Modigliani
Eugenia Querci
Un artista moderno, maestro di sintesi
Il pittore e scultore Amedeo Modigliani elaborò uno stile inconfondibile: volti semplificati e ridotti a poche linee sommarie, [...] . Trasferitosi a Venezia per studiare all’Istituto di belle arti, trascura i corsi per passare il tempo disegnando tra caffè e locali in compagnia di altri pittori dal temperamento inquieto.
La vita parigina, tra arte e dissolutezza
Finalmente, nel ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] un primo tempo furono le "dame e [i] cavalieri, ed altre distinte persone" della buona società veneziana, i frequentatori dei caffè di piazza S. Marco e del Teatro la Fenice, a manifestare la loro "gioia" per quanto stava avvenendo nella capitale ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] si avvicina con esitazione perfino una Olga Brunner Levi, ed al quale si fermano «almeno per un saluto, per un drink o caffè freddo» i signori e le signore che si recano alle spiagge del Lido, secondo la nuova moda del tempo che porta all’Excelsior ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] deterioramento dell’edilizia cui i due giovani si appoggiano. Più arioso, invece, l’incontro con Marica che avviene in un caffè sulle Zattere, aperto sull’ampio canale della Giudecca. Ma, al di là delle differenze, è fondamentale, a segnare il timbro ...
Leggi Tutto
MACCARI, Mino
Francesca Franco
– Nacque il 24 nov. 1898 a Siena, figlio primogenito di Latino e Bruna Bartalini.
Seguendo gli spostamenti del padre, professore di latino e greco e poi direttore di istituti [...] del Novecento italiano nel palazzo della Permanente a Milano, dove inviò sei incisioni a puntasecca (Veduta di Barga, Orchestrina del caffè S. Pietro a Bologna, Donna in costume e donna seduta, Bagnanti e panchine ai Pancaldi, Donna con bambino sulle ...
Leggi Tutto
In italiano i nomi (chiamati anche, con termine tradizionale, sostantivi) sono una delle ➔ parti del discorso variabili (anche se esistono nomi invariabili) e, come accade in tutte le lingue, occupano, [...] proprietà in comune:
(a) alcuni di essi sono variabili per ➔ genere; quasi tutti, per ➔ numero (salvo i nomi invariabili: caffè, città, virtù, cinema, ecc.);
(b) possono essere testa di un ➔ sintagma nominale; in questo caso, comportano l’➔ accordo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Rimbaud appartiene, con Mallarmé e Verlaine, al gruppo dei maestri della generazione [...] un tratto che da sempre lo caratterizza – sarà sempre più vagabondo e, impegnato a cercare fortuna nel mondo del commercio (pelli, caffè, armi), approderà anche in Africa (1880), dove resterà, in modo quasi stabile, fino al maggio del 1891, quando, a ...
Leggi Tutto
FRACCHIA, Umberto
Riccardo D'Anna
Nacque a Lucca il 5 apr. 1889 da Francesco e da Gemma Scerni. Dal padre piemontese, ufficiale di cavalleria, ereditò il riserbo e lo "scrupolo del lavoratore" mentre [...] , negli anni della giovinezza, la fondazione insieme ad A. Onofri della rivista Lirica.
Nata nei conciliaboli e nelle dispute del caffè Aragno e pubblicata da U. Nalato (celebre poi con lo pseud. Gian Dauli), Lirica "spalancò le finestre a un'aria ...
Leggi Tutto
caffe
caffè s. m. [dal turco kahve, che è dall’arabo qahwa «vino; bevanda eccitante»]. – 1. Nome di alcune specie di piante del genere Coffea, dai cui semi, torrefatti e macinati in polvere, si ricava per infuso la nota bevanda. La specie...
caffo
agg. e s. m. [etimo incerto], tosc. – 1. Dispari: siamo in numero caffo. Più spesso s. m.: essere, lasciare in c., in numero dispari; uno dice pari e l’altro c., di due persone che dissentono nettamente l’una dall’altra; com. la locuz....