• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Lingua [10]
Grammatica [7]
Lessicologia e lessicografia [2]

Quando il caffè è quasi pronto dico sempre: "sta uscendo". Mi chiedo se sia o meno una forma dialettale. Grazie

Atlante (2016)

No, è una costruzione italianissima. Stare + gerundio esprime in italiano lo svolgimento di un'azione, segnala l'aspetto progressivo dell'azione indicata dal verbo (in questo caso: uscire). Se il caffè [...] è quasi pronto, vuol dire che la sua uscita non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

L'Ucraina, l'Italia e lo stile "barakko"

Atlante (2016)

L'Ucraina, l'Italia e lo stile "barakko" Siamo seduti a un piccolo caffè in centro a Kiev, beviamo tè e mangiamo syrnik, tipico cheesecake di Leopoli. Renzo Boatelli, architetto di Mantova, vive in Ucraina già da qualche anno, ha moglie ucraina, [...] Lesja, nome molto comune, e racconta delle s ... Leggi Tutto

Magris, l'Italia vista dal Caffè San Marco

Atlante (2015)

Magris, l'Italia vista dal Caffè San Marco A un certo punto, in una pagina di Dalla parte di Swann, Proust scrive: “Le stazioni sono quei luoghi speciali che, sebbene in pratica non facciano corpo con la città, contengono l’essenza della sua personalità così come ne portano il nome su un car ... Leggi Tutto

Mi hanno inviato un post con la seguente frase: "Non riesco a comprendere ciò che il caffè dice uscendo dalla moka. Forse si

Atlante (2015)

Stiamo dalla parte di chi ci ha inviato il quesito. Una certa attenzione alla consecutio temporum non guasta, anche perché – come in questo caso – l’approssimazione sintattica collide con la logica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Parole in tavola: tutti i nuovi modi per dire "pizza"

Atlante (2015)

Parole in tavola: tutti i nuovi modi per dire "pizza" Un grande precursore come il maestro pasticcere Corrado Assenza, anima del Caffè Sicilia di Noto e fautore del superamento delle barriere tra dolce e salato, raccontava in una recente intervista rilasciata [...] a Gabriele Zanatta le ragioni che lo stanno ... Leggi Tutto

Un diverso aroma

Atlante (2014)

Un diverso aroma Una scoperta che potrebbe cambiare la nostra economia (e alcuni equilibri geopolitici, in prospettiva) ma anche incidere sulla nostra vita quotidiana: il carburante del futuro potrebbe essere ricavato [...] dal caffè. Alcuni ricercatori inglesi, dell’Unive ... Leggi Tutto

“Poiché” e “nonché” si scrivono con accento acuto, e perché non anche “ahimé”? per una vostra precisazione.

Atlante (2014)

È vero, oggi l'esclamazione si scrive con l'accento grave ahimè ed effettivamente si pronuncia con la e aperta come caffè. Le cose sono cambiate nel tempo. In origine, coerentemente al fatto che l'etimologia [...] era trasparente (ahi + me), la parola pot ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È possibile scrivere l'avverbio "su" con l'accento? Esempio: “il caffè mi tira sù”; “vado sù” (al piano di sopra).

Atlante (2013)

Non è corretto. Non c'è bisogno di distinguere su avverbio (come negli esempi presentati) da su preposizione (conto su di te, Alonso su Ferrari) facendo ricorso a un'accentazione differenziale, in quanto il contesto elimina ogni dubbio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Chiedo cortesemente quale sia l’etimo corretto in italiano delle parole” tè” e “caffè”, che sovente trovo scritta “thé”.

Atlante (2011)

Cominciamo dalla grafia. Caffè si scrive con l’accento grave. Tè si scrive così, sempre con l’accento grave; ci sono anche le varianti meno comuni (comunque non scorrette) the e thè (quest’ultima, come [...] si vede, sempre con l’accento grave). Tali vari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vi scrivo per un chiarimento sulla pronuncia della parola “maestro”. In alcune provincie toscane viene pronunciata con la “e”

Atlante (2011)

Il Grande dizionario italiano dell’uso, diretto da Tullio Mauro, riporta come lecite entrambe le varianti: maèstro (con la “e” aperta di caffè) e maéstro (con la “e” chiusa di cadere); allo stesso modo [...] si comporta il Treccani.it. Depositario della t ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3
Vocabolario
caffè
caffe caffè s. m. [dal turco kahve, che è dall’arabo qahwa «vino; bevanda eccitante»]. – 1. Nome di alcune specie di piante del genere Coffea, dai cui semi, torrefatti e macinati in polvere, si ricava per infuso la nota bevanda. La specie...
caffo
caffo agg. e s. m. [etimo incerto], tosc. – 1. Dispari: siamo in numero caffo. Più spesso s. m.: essere, lasciare in c., in numero dispari; uno dice pari e l’altro c., di due persone che dissentono nettamente l’una dall’altra; com. la locuz....
Leggi Tutto
Enciclopedia
caffè
caffè Specie del genere Coffea, dai cui semi, torrefatti e macinati in polvere, si ricava per infuso l’omonima bevanda. Botanica Delle 40 specie di Coffea (famiglia Rubiacee), la più pregiata è Coffea arabica (v. fig.); in minor misura si coltivano...
CAFFÈ
Locale in cui si servono al pubblico, oltre all'infuso da cui esso prende il nome, gelati, bibite e pasticceria. Non abbiamo notizia che nell'antichità ci fossero locali pubblici corrispondenti a quelli che noi chiamiamo caffè; tutt'al più si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali