• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
37 risultati
Tutti i risultati [2230]
Biografie [646]
Geografia [293]
Storia [249]
Arti visive [283]
Geografia umana ed economica [126]
Letteratura [190]
Economia [142]
Storia per continenti e paesi [113]
America [89]
Lingua [111]

Caffè, Il

Enciclopedia on line

Caffè, Il Giornale fondato nel 1764 da Pietro Verri, una delle più significative espressioni dell’Illuminismo italiano. Si stampava a Brescia, in territorio veneto, per sfuggire alla censura austriaca. [...] Si propose di scuotere tradizioni e pregiudizi sociali, letterari, scientifici, trattando argomenti di economia, agronomia, storia naturale, medicina ecc. Nella lingua gli scrittori si permisero grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: PIETRO VERRI – AGRONOMIA – BRESCIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caffè, Il (1)
Mostra Tutti

café chantant

Enciclopedia on line

café chantant Caffè con spettacoli di varietà, ballerine, cantanti e attrazioni varie (italianizzato in caffè-concerto). Le prime forme di c. apparvero a Londra nel 17° sec. a scopo pubblicitario, con [...] spettacoli di canto, musica e ballo improvvisati, allestiti su pedane di fortuna. In seguito la voga si diffuse in Francia e soprattutto a Parigi, dove vennero costruiti molti locali con attrezzature teatrali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTRATTENIMENTO
TAGS: FRANCIA – LONDRA – PARIGI

Crescini, Iacopo

Enciclopedia on line

Scrittore e tipografo (Padova 1798 - ivi 1848). Pubblicò i giornali letterarî L'Euganeo (1844-48) e il celebre Caffè Pedrocchi (1846-48), ai quali collaborava. Hanno qualche pregio i versi dei suoi poemi [...] Caino (1826) ed Eudossia. Racconto storico in dieci canti (1842) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PADOVA

Stéfani, Guglielmo

Enciclopedia on line

Giornalista (Venezia 1819 - Torino 1861); esordì fondando a Padova la rivista mensile L'Euganeo (1845-47) e il settimanale Il Caffè Pedrocchi (1846-47), nei quali gli intenti politici e patriottici finirono [...] col prevalere su quelli letterarî; fu perciò arrestato dagli Austriaci (febbr. 1848) e quindi (1849) costretto all'esilio. Rifugiatosi a Torino, fu (1850-56) direttore di fatto della Gazzetta piemontese; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA PIEMONTESE – VENEZIA – TORINO – PADOVA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stéfani, Guglielmo (2)
Mostra Tutti

Agenzia Stefani

Enciclopedia on line

Agenzia Stefani Agenzia italiana di informazioni fondata nel 1853 a Torino da Guglielmo S. (Venezia 1819 - Torino 1861), che la diresse fino al 1861. Egli aveva già fondato a Padova la rivista mensile [...] L’Euganeo (1845-47) e il settimanale Il caffè Pedrocchi (1846-47); per gli intenti politici e patriottici dei giornali da lui diretti fu arrestato dagli Austriaci (febbraio 1848) e quindi (1849) costretto all’esilio. Rifugiatosi a Torino, vi diresse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: REPUBBLICA DI SALÒ – VENEZIA – FIRENZE – TORINO – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agenzia Stefani (1)
Mostra Tutti

Vicari, Giambattista

Enciclopedia on line

Giornalista e critico letterario (Ravenna 1909 - Roma 1978). Fautore di una letteratura mai allineata a posizioni codificate (Sembra letteratura, 1939, firmato con lo pseudon. di Fuisti), fondatore della [...] pubblicò racconti (Il libro dei sogni, 1942) e un romanzo (Il cortile, 1943). Nel 1953 fondò il periodico Il Caffè (inizialm. Venerdì Il Caffè), uno dei più interessanti tentativi di dar vita a un foglio letterario ispirato al senso dell'umorismo e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOVECENTO – RAVENNA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vicari, Giambattista (2)
Mostra Tutti

Bosetti, Giancarlo

Enciclopedia on line

Giornalista italiano (n. Varedo 1946). Ultimati gli studi in Filosofia, nei primi anni Settanta ha iniziato a scrivere per l’Unità, arrivando a esserne vicedirettore (sino al 1999, quando ha lasciato la [...] con la Repubblica, è direttore e co-fondatore della rivista Reset (bimestrale di cultura e politica) e del web magazine Caffè Europa. Tra le sue numerose pubblicazioni si ricordano: Spin – Trucchi e tele-imbrogli della politica (2007) e Il fallimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VAREDO – EUROPA

Tani, Cinzia

Enciclopedia on line

Tani, Cinzia. – Giornalista, scrittrice, autrice e conduttrice radiotelevisiva italiana (n. Roma 1953). Iniziata la sua collaborazione in Rai nel 1987 con il programma Mixer cultura, negli anni successivi [...] Questa Italia, 2001-02; Repetita iuvant, 2004; Misteri e delitti, 2005; Il caffè, 2005-10); dal settembre 2013 conduce con G. Barlozzetti Uno Mattina Caffè. Parallelamente all'attività televisiva si è dedicata con successo alla scrittura, alternando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHARLESTON – LONDRA – ROMA

PAPA, Giuseppe Antonio Leandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPA, Giuseppe Antonio Leandro (Gualtieri di San Lazzaro) Luca Pietro Nicoletti – Nacque a Catania il 29 gennaio 1904, primogenito di Marcello e di Francesca Rapisarda. Ancora bambino, lasciò la Sicilia [...] , Fondo Gualtieri di San Lazzaro e Maria Papa) si dichiarava «senza studi». A Roma frequentò la ‘terza saletta’ del Caffè Aragno e il Teatro degli Indipendenti. La sua formazione, dunque, avvenne nelle redazioni dei giornali e frequentando l’ambiente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LONGANESI, Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGANESI, Leopoldo (Leo) Alessandra Cimmino Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni. Il padre, di [...] di Daumier, H. de Toulouse Lautrec e soprattutto Grosz. Disegnava a penna o con un pennello cinese, acquarellava con il caffè, faceva litografie, xilografie e fotomontaggi. Pittura e disegno lo attraevano molto, ma al tempo stesso gli davano un senso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – KATHERINE MANSFIELD – COLLE DI VAL D'ELSA – BREVIARIO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGANESI, Leopoldo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
caffè
caffe caffè s. m. [dal turco kahve, che è dall’arabo qahwa «vino; bevanda eccitante»]. – 1. Nome di alcune specie di piante del genere Coffea, dai cui semi, torrefatti e macinati in polvere, si ricava per infuso la nota bevanda. La specie...
caffo
caffo agg. e s. m. [etimo incerto], tosc. – 1. Dispari: siamo in numero caffo. Più spesso s. m.: essere, lasciare in c., in numero dispari; uno dice pari e l’altro c., di due persone che dissentono nettamente l’una dall’altra; com. la locuz....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali