• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
40 risultati
Tutti i risultati [2230]
Biografie [646]
Geografia [293]
Storia [249]
Arti visive [283]
Geografia umana ed economica [126]
Letteratura [190]
Economia [142]
Storia per continenti e paesi [113]
America [89]
Lingua [111]

gelato

Enciclopedia on line

Preparazione alimentare che si ottiene da miscele di zuccheri, latte, grassi del latte o di origine vegetale, succhi di frutta, uova, cioccolato e varie altre sostanze, rese solide o pastose mediante congelamento. I [...] , i g. in Francia, da cui poi largamente si diffusero. Il siciliano Procopio dei Coltelli aprì a Parigi verso il 1660 un caffè tuttora noto (Café Procope), e i suoi gelati divennero famosi; così come quelli del Café Napolitain. Per g. a base di latte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CULINARIA E GASTRONOMIA – INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: PASTORIZZAZIONE – ZUCCHERI – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gelato (1)
Mostra Tutti

materie prime

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

materie prime Fabio Catino Le basi del nostro benessere Le materie prime possono essere biologiche o minerali. Le prime sono rinnovabili, le seconde no. Lo sfruttamento delle materie prime ha segnato [...] infatti, cominciarono a operare a Trieste e a Genova borse in cui si trattavano rispettivamente zucchero e caffè e granaglie e caffè. Un riciclaggio d’eccezione La realizzazione del Colosseo richiese una quantità impressionante di travertino per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – TETTONICA DELLE PLACCHE – INDUSTRIA SIDERURGICA – INDUSTRIA ESTRATTIVA – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su materie prime (3)
Mostra Tutti

Nestlé SA

Enciclopedia on line

Nestlé SA Gruppo alimentare svizzero, con sede a Vevey, sorto nel 1905 come Nestlé and Anglo Swiss condensed milk co. dalla fusione della Anglo Swiss condensed milk, creata nel 1866, per la produzione [...] che operano nel campo alimentare, nei comparti dei surgelati, dei prodotti per l’infanzia, del cioccolato, del caffè solubile, dei prodotti dolciari, dell’acqua minerale, grazie a un’intensa politica di acquisizioni di società estere, anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – ACQUA MINERALE – HENRI NESTLÉ – SVIZZERA – MONTREUX

cioccolato

Enciclopedia on line

Prodotto dolciario costituito da cacao e saccarosio, con aggiunta di burro di cacao e di aromi naturali (prevalentemente vaniglina). La produzione del c. prevede una preliminare mondatura seguita da dosatura [...] ricoprire altri prodotti dolciari; c. in polvere, ottenuto miscelando cacao in polvere e zucchero. Esistono inoltre c. speciali contenenti, insieme agli ingredienti sopraddetti, latte in polvere o condensato, mandorle, nocciole, noci, creme, caffè. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTI
TAGS: TEMPERATURA – SACCAROSIO – TEOBROMINA – VANIGLINA – CAFFEINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cioccolato (2)
Mostra Tutti

spezie

Enciclopedia on line

spezie Sostanze aromatiche di origine vegetale (pepe, zenzero, chiodi di garofano, cannella, noce moscata ecc.) generalmente di provenienza esotica, usate, oltre che per aromatizzare e insaporire cibi [...] tra paesi tropicali e temperati. L’ascesa rapidissima nel consumo dello zucchero, e, a distanza di tempo, del cacao, del caffè, delle materie tintorie, delle materie tessili e dei legni preziosi, finì per assegnare alle s. una posizione sempre più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – CULINARIA E GASTRONOMIA
TAGS: ORDINAMENTO CORPORATIVO – CHIODI DI GAROFANO – ESTREMO ORIENTE – ETÀ IMPERIALE – ARTI MAGGIORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spezie (3)
Mostra Tutti

Cucina

Universo del Corpo (1999)

Cucina Eva Barlösius e Anna Laura Palazzo Il termine cucina, che deriva dal latino coquere, "cuocere", ha, come i suoi corrispettivi in molte lingue europee, un duplice significato: indica da un lato [...] con svariate applicazioni sofisticate, tritacarne a manovella, macinini da caffè - e di un congegno di notevole ausilio nell'economia attraverso deliberate riscritture: il tè e il caffè, nonostante le loro proprietà eccitanti, vengono correntemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – ENERGIA ELETTRICA – CATENE ALIMENTARI – TAYLORISTICO – ANTROPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cucina (3)
Mostra Tutti

alimentare, industria

Enciclopedia on line

Con questa espressione si intende indicare una vasta e varia gamma di industrie interessate al trattamento degli alimenti. La materia prima, derivante direttamente dall’agricoltura, viene trasformata in [...] a queste vanno aggiunte quelle caratterizzate da elaborazioni basate essenzialmente su operazioni fisiche e meccaniche (industria dolciaria, del caffè ecc.). Il livello tecnico varia notevolmente tra i diversi settori di attività. La gran parte delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE
TAGS: INDUSTRIA CHIMICA – POLIMERIZZAZIONE – ESTERIFICAZIONE – IDROGENAZIONE – FERMENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alimentare, industria (3)
Mostra Tutti

YOGHOURT

Enciclopedia Italiana (1937)

YOGHOURT (Yoghurt) Alberico Benedicenti Elia Mečnikov, nel suo Essais sur la nature humaine, metteva in luce il fatto che i prodotti tossici, che si formano nell'intestino per opera della flora batterica, [...] antiputrido efficace. Esso viene preparato nelle centrali del latte di molte città e in molte grandi latterie, si serve nei caffè e negli alberghi e si prende tal quale o corretto con zucchero, marmellate di frutta e simili. La preparazione, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

DUCROT, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUCROT, Vittorio Ettore Sessa Figlio dell'ingegnere ferroviario Victor e di Marie Roche, nacque a Palermo il 3 genn. 1867. 1 genitori, francesi, si erano stabiliti in Sicilia dopo un temporaneo soggiorno [...] 1905, pp. 304, 306 ss., 318 s.; A. Melani, L'arte nell'industria, II, Milano s. d. [1907], pp. 583 ss.; Il caffè Faraglia aRoma, in Emporium, XXVII (1908), 127, pp. 158-162; S. Brinton, The new House of Parliamentin Rome, in The Builder, CVIII (1915 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – SALSOMAGGIORE TERME – BIENNALE DI VENEZIA – GIORNALE DI SICILIA – SOCIETÀ PER AZIONI

Fame

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Fame Paul P. Streeten Introduzione Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] la propria indipendenza. È stato segnalato un caso in Camerun in cui gli uomini si sono dedicati alle coltivazioni di cacao, caffè e banane, abbandonando le aziende agricole in cui avevano lavorato fino a quel momento. Vi subentrarono le donne, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – AGRICOLTURA 'TAGLIA E BRUCIA – INTERNATIONAL MONETARY FUND – ALLATTAMENTO ARTIFICIALE – RICICLAGGIO DEI RIFIUTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fame (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
caffè
caffe caffè s. m. [dal turco kahve, che è dall’arabo qahwa «vino; bevanda eccitante»]. – 1. Nome di alcune specie di piante del genere Coffea, dai cui semi, torrefatti e macinati in polvere, si ricava per infuso la nota bevanda. La specie...
caffo
caffo agg. e s. m. [etimo incerto], tosc. – 1. Dispari: siamo in numero caffo. Più spesso s. m.: essere, lasciare in c., in numero dispari; uno dice pari e l’altro c., di due persone che dissentono nettamente l’una dall’altra; com. la locuz....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali