SAVORANI, Eugenia
Saverio Lamacchia
SAVORANI, Eugenia (coniugata Tadolini). – Nacque a Forlì, dove fu battezzata il 20 luglio 1808, da Filippo Savorani, cancelliere censuario e segretario della municipalità, [...] nella stampa coeva, a cura di A. Bini - J. Commons, Milano 1997, ad ind.; G. Rossini, Lettere e documenti, a cura di B. Cagli - S. Ragni, III, Pesaro 2000, ad ind., IV, Pesaro 2016, ad ind.; Carteggio Verdi-Cammarano (1843-1852), a cura di C.M. Mossa ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Giovanni Gaetano Gioacchino.
Saverio Lamacchia
– Nacque a Bologna il 18 ottobre 1789 da Luigi e da Regina Capelli (Bologna, Archivio generale arcivescovile, Registri dei battesimi della cattedrale, [...] -1818), in Bollettino del Centro rossiniano di studi, XXX (1990), pp. 164-166; G. Rossini, Lettere e documenti, a cura di B. Cagli - S. Ragni, III-IV, Pesaro 2000-2016, ad ind.; Rossini nelle raccolte Piancastelli di Forlì (catal., Lugo), a cura di P ...
Leggi Tutto
MORETTINI
Paolo Peretti
– Famiglia perugina di organari, attiva per tre generazioni nell’ottocento e nella prima metà del Novecento.
Il capostipite, Angelo, nacque a Perugia il 14 ottobre 1799, da Giovanni [...] Jesi, ibid., LXVI (2001), pp. 254, 257, 267 s.; G. Perrucci, Regesto degli organi antichi della diocesi di Fano-Fossombrone-Cagli-Pergola, ibid., LXVIII (2003), pp. 378 s., 390, 393 s., 408-410; S. Fraboni, Regesto degli organi antichi della diocesi ...
Leggi Tutto
STERBINI, Cesare
Saverio Lamacchia
– Nacque il 29 ottobre 1783 a Roma, secondo di quattro figli, da Alessandro, nobile originario di Ferentino, presso Frosinone, e da Antonia Micheli, romana. Il nonno, [...] : debutti musiche artisti librettisti teatri, Gaeta 1992, pp. 119-130; G. Rossini, Lettere e documenti, I, a cura di B. Cagli - S. Ragni, Pesaro 1992, pp. 91-94; J. Ferretti, Alcune pagine della mia vita. Delle vicende della poesia melodrammatica in ...
Leggi Tutto
GENTILI, Serafino
Nadia Carnevale
Nato a Venezia nel 1775, non si hanno notizie sulla sua formazione musicale, avvenuta probabilmente nella sua città. Nel 1795 lo troviamo come "virtuoso di musica" [...] 148; G. Appolonia, Le voci di Rossini, Torino 1992, p. 160; Gioacchino Rossini. Lettere e documenti, a cura di B. Cagli - S. Ragni, I, Pesaro 1992, p. 122; Catalogo dei libretti del Conservatorio Benedetto Marcello, I-IV, Firenze 1994-95, ad indices ...
Leggi Tutto
AGILULFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Non longobardo di sangue, perché della stirpe dei Turingi, certo si era unito ai Longobardi quando avevano invaso l'Italia, e nelle loro schiere aveva [...] d'intesa col re - e che aveva determinato la caduta di località d'importanza strategica essenziale, quali Luceoli (presso Cagli), Perugia, Todi, Amelia, Orte, Bomarzo, Narni e Sutri. L'esarca pagò la loro riconquista con le perdite sofferte nella ...
Leggi Tutto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe
Luciano Segreto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 19 novembre 1877, quarto figlio di Ernesto (1845-1898) e di Luigia (chiamata Emilia) De Mitri (1850-1888).
La [...] per imprese elettro-metallurgiche e navali, subito accolto con favore a Venezia e a Roma. Il Sindacato incaricò Enrico Coen Cagli, costruttore del porto di Antivari, di preparare un progetto. I contatti romani di Volpi e la presenza di Foscari al ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Taddeo
Maddalena Spagnolo
Primogenito del pittore Ottaviano e di Antonia Nari, nacque a Sant’Angelo in Vado, nel ducato di Urbino, il 1° settembre 1529: la data [...] del Monte (Innocenzo, per cui Taddeo fece due quadretti: Vasari, 1568, 1881, p. 131; o Cristoforo, allora vescovo di Cagli). Intorno a questi anni dipinse l’Orazione nell’orto (Zagabria) e l’Adorazione dei magi (Cambridge): entrambi nutriti di ...
Leggi Tutto
WERT, Giaches
Midori Sonoda
de. – Nacque intorno al 1535, presumibilmente a Gand, ove nel 1556 risiedevano i genitori, secondo un’attestazione di Wert stesso documentata dall’arciprete di S. Stefano [...] per Flaminia. La collaborazione con Leone si ripeté poi a Mantova nel 1583 con Gli ingiusti sdegni di Bernardino Pino da Cagli. Nel 1585 Wert partecipò alle recite di una commedia di Ercole Udine e fornì alcune musiche per l’Apparato e barriera ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] attraverso il territorio fiorentino si dirigeva in Val d'Orcia. Nel giugno 1469, su richiesta di ser Guido da Cagli, cancelliere del conte d'Urbino Federico da Montefeltro, procurò conestabili per Roberto Malatesta di Rimini, attaccato dalle truppe ...
Leggi Tutto
cagliare1
cagliare1 v. intr. [lat. coagŭlare: v. coagulare] (io càglio, ecc.; aus. essere). – Rapprendersi, coagularsi per effetto del caglio. Talora usato transitivamente, con valore causativo: poi col presame cagliò la metà di quel candido...
cagliare2
cagliare2 v. intr. [dallo spagn. callar «tacere, dissimulare»] (io càglio, ecc.; aus. avere), ant. – Perdersi d’animo, aver paura: se io ti disfido a giocare e tu ricusi, sei convinto e confessi di c. (Galilei); chetarsi, tacere:...