PIAVE, Francesco Maria
Antonio Rostagno
PIAVE, Francesco Maria. – Librettista, nacque a Murano (Venezia) il 18 maggio 1810, figlio di Giuseppe (vetraio, podestà di Murano dal 1808 al 1816) e di Elisabetta [...] E. Baker, Lettere di Giuseppe Verdi a F. M. P. 1843-1865, in Studi verdiani, IV (1986-87), pp. 136-166; B. Cagli, «… questo povero poeta esordiente». P. a Roma. Un carteggio con Ferretti, la genesi di “Ernani”, in Ernani ieri e oggi, Parma 1987, pp ...
Leggi Tutto
DALLAMANO, Piero
Alberto Iesuè
Figlio di Ettore e di Matilde Bertolini, nacque a Mantova il 3 giugno 1911. Particolarmente versato negli studi letterari, cui si applicò seriamente fin dall'adolescenza, [...] trattava di colpire i sottoprodotti del mercatello culturale e fustigare, con la dovuta ironia, i tentativi di gabbare lo spettatore" (B. Cagli, in Paese sera, 28ag. 1979).
Fonti e Bibl.: Necrologi, in Gazz. di Mantova, 28 e 29 ag. 1979; Paese sera ...
Leggi Tutto
FERNI
Salvatotore De Salvo
Famiglia di cantanti e violinisti operanti tra il XIX ed il XX secolo.
Carolina, nacque a Como il 20 ag. 1839 da Luigi e da Francesca Casati. Fu avviata allo studio della [...] nel ruolo di Climene nella Saffo di G. Pacini, mentre a settembre dello stesso anno la troviamo al teatro Nuovo di Cagli, dove apparve ne Il violino del diavolo di A. Mercuri, esibendosi come cantante e violinista. In novembre interpretò La favorita ...
Leggi Tutto
LOGROSCINO, Nicola
Rosa Leonetti
Nacque a Bitonto, presso Bari, da Nicola e da Teresa Santone e fu battezzato il 22 ott. 1698 con i nomi di Bonifacio Nicola nella parrocchia di S. Egidio Abate. Molto [...] e prospettive di un concetto storiografico, in Il teatro San Carlo 1737-1987, II, L'opera, il ballo, a cura di B. Cagli - A. Ziino, Napoli 1987, pp. 9 s., 14; R. Pagano, L'inserimento di N. L. nella realtà musicale palermitana, in Musicisti nati ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] nel promettere poiché la scelta degli spartiti è molto delicata» (Cagli - Ragni, 2000, p. 681).
Nel complesso, la recezione ), pp. 1-206; Gioachino Rossini.Lettere e documenti, a cura di B. Cagli - S. Ragni, III, Pesaro 2000, p. 681 e passim; The new ...
Leggi Tutto
DEL MONACO, Mario
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 27 luglio 1915 da Ettore, funzionario dell'amministrazione comunale, e da Flora Giachetti che, dotata di una bella voce e di un naturale talento [...] esordio ebbe luogo il 10 marzo 1940 con una compagnia di giro in Cavalleria rusticana di P. Mascagni al teatro di Cagli, ove il soprano Rina Filippini, che nel 1941 divenne sua moglie, esordì come Nedda in Ipagliacci di R. Leoncavallo. Ottenuta per ...
Leggi Tutto
PISARONI, Benedetta Maria Rosmunda
Marco Beghelli
PISARONI (Pisaroni-Carrara, Pesaroni), Benedetta Maria Rosmunda (Rosmunda). – Nacque a Piacenza il 16 maggio 1793, unica figlia di Giambattista (piccolo [...] .; G. Appolonia, Le voci di Rossini, Torino 1992, pp. 210-224; G. Rossini, Lettere e documenti, a cura di B. Cagli - S. Ragni, I-III, Pesaro 1992-2004, ad ind.; F. Bussi, Una piacentina consegnata alla storia: Rosmunda Benedetta Pisaroni, rossiniana ...
Leggi Tutto
MALANOTTE (Malanotti), Adelaide
Leonella Grasso Caprioli
Nacque a Verona il 7 genn. 1785, ultima di nove figli, da Antonio, agente di fondaco, e da Rosa Girelli. Di famiglia benestante, si appassionò [...] canto a Bucarest.
Fonti e Bibl.: L. Lechi, Iscrizioni, Brescia 1866, p. 33; G. Rossini, Lettere e documenti, a cura di B. Cagli - S. Ragni, I, Pesaro 1992, p. 527; G. Radiciotti, G. Rossini. Vita documentata, opere ed influenza su l'arte, I, Tivoli ...
Leggi Tutto
LULIER, Giovanni Lorenzo (Giovanni o Giovannino del Violone)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma intorno al 1660 da famiglia di probabile origine spagnola.
Secondo Pitoni, il L. "fu scolare di contrapunto [...] a Roma durante la carriera di A. Scarlatti (1660-1725), in Le muse galanti. La musica a Roma nel Settecento, a cura di B. Cagli, Roma 1985, pp. 56 s.; J. Lionnet, La musique à St-Louis des Français de Rome au XVIIe siècle, I-II, Venezia 1985-86 ...
Leggi Tutto
GENTILI, Serafino
Nadia Carnevale
Nato a Venezia nel 1775, non si hanno notizie sulla sua formazione musicale, avvenuta probabilmente nella sua città. Nel 1795 lo troviamo come "virtuoso di musica" [...] 148; G. Appolonia, Le voci di Rossini, Torino 1992, p. 160; Gioacchino Rossini. Lettere e documenti, a cura di B. Cagli - S. Ragni, I, Pesaro 1992, p. 122; Catalogo dei libretti del Conservatorio Benedetto Marcello, I-IV, Firenze 1994-95, ad indices ...
Leggi Tutto
cagliare1
cagliare1 v. intr. [lat. coagŭlare: v. coagulare] (io càglio, ecc.; aus. essere). – Rapprendersi, coagularsi per effetto del caglio. Talora usato transitivamente, con valore causativo: poi col presame cagliò la metà di quel candido...
cagliare2
cagliare2 v. intr. [dallo spagn. callar «tacere, dissimulare»] (io càglio, ecc.; aus. avere), ant. – Perdersi d’animo, aver paura: se io ti disfido a giocare e tu ricusi, sei convinto e confessi di c. (Galilei); chetarsi, tacere:...