Sigla del Credito industriale sardo, società per azioni con sede in Cagliari. Sorto come ente pubblico (l. 11 aprile 1953, n. 298) per esercitare il credito a medio termine a favore delle medie e piccole [...] imprese industriali, è stato poi trasformato in S.p.a. (l. 30 luglio 1990, n. 218). Ha per scopo la raccolta del risparmio dal pubblico oltre il breve termine e l'esercizio del credito a medio e lungo ...
Leggi Tutto
SPANO, Velio.
Alexander Höbel
– Nacque il 15 gennaio 1905 a Teulada (allora nella provincia di Cagliari, oggi in quella del Sud Sardegna), da Attilio, segretario comunale, e da Antonietta Contini, [...] , V, Milano 1987, pp. 623 s.; Velio e Nadia Spano: due vite per la democrazia, a cura di C. Dore - M. Orrù, Cagliari 2008; P. Manduchi, Un militante antifascista in Tunisia: V. S. a Tunisi, in Ammentu, 2016, 8, pp. 63-78, http://www.centrostudisea ...
Leggi Tutto
MARONGIU, Anna
Maura Picciau
MARONGIU (Marongiu Pernis), Anna. – Scarse notizie e una esigua letteratura critica documentano la vita e l’opera di questa illustratrice nata a Cagliari il 1° genn. 1907 [...] di incisioni e il torchio calcografico a lei appartenuto.
Fonti e Bibl.: F. Melis Marini, Un’artista scomparsa: A. M., in L’Unione sarda (Cagliari), 13 ag. 1941; C.A. Petrucci, A. M., in Il Convegno, 1946, nn. 1-2, pp. 23 s.; Id., Giuseppe Biasi e A ...
Leggi Tutto
CADDEO, Rinaldo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Gavino Monreale, in provincia di Cagliari, il 19 dic. 1881, da Celestino e da Battista Congiu Meloni. Giovanissimo ancora, si dedicò al giornalismo e, [...] dopo avere appreso i rudimenti del mestiere su fogli locali, entrò a far parte della redazione della Unione Sarda di Cagliari in qualità di collaboratore; passato poi alla Nuova Sardegna di Sassari, vi si impegnò con i primi articoli di una certa ...
Leggi Tutto
GENNARO (Ianuarius)
Carla Casciotti
Ignoriamo luogo e data di nascita di G., vescovo di Cagliari tra la fine del sec. VI e gli inizi del sec. VII. Le notizie a lui relative giunte sino a noi derivano [...] sue lettere divenne più severo. In una missiva dell'agosto 592, ad esempio, il papa avvisò G. di avere inviato a Cagliari un notaio della Sede apostolica, Giovanni, con l'incarico di risolvere la vertenza sorta in seguito alla scomunica e all'anatema ...
Leggi Tutto
Fisico matematico (Napoli 1875 - Roma 1952). Insegnò meccanica razionale nell'univ. di Cagliari (1937) e in quella di Parma (1940), quindi aerodinamica nell'univ. di Roma (1948). S'interessò di problemi [...] di analisi e di fisica matematica e fu autore di significativi studî di aerodinamica teorica ...
Leggi Tutto
Astronomo italiano (Treviso 1915 - Padova 1997), prof. di astronomia nell'univ. di Cagliari (1953), poi (1956-85) in quella di Padova; direttore dell'osservatorio astrofisico di Asiago; socio nazionale [...] dei Lincei (1971). Autore di ricerche su varie questioni di astrofisica stellare e di numerose osservazioni, che lo condussero alla scoperta di un cospicuo numero di Novae ...
Leggi Tutto
Astronomo italiano (Nicastro 1908 - Roma 1991). Prof. di astronomia all'univ. di Cagliari (1955), poi di Napoli (1956), infine di Roma (1958-78); è stato direttore dell'osservatorio astronomico di Roma. [...] Autore di ricerche di meccanica celeste, in particolare sulle orbite dei pianetini, e di fisica solare. Socio corrispondente dei Lincei (1959) ...
Leggi Tutto
Glottologo italiano (Trento 1888 - Roma 1953); prof. dal 1931 all'univ. di Cagliari e dal 1934 in quella di Napoli. Esordì con un notevole studio onomasiologico (Un ribelle nel regno dei fiori, 1923); [...] si dedicò poi a indagini sulle sopravvivenze del sostrato, specie mediterraneo, nelle lingue romanze (Problèmes de substrat, 1931), e a questioni di linguistica generale (Linguistica storica: questioni ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (Roma 1896 - ivi 1951), prof. di analisi nelle univ. di Cagliari (1939) e di Bari (1948). Le sue ricerche si svolsero soprattutto nel campo della teoria delle funzioni di variabile [...] complessa: studio dei punti singolari essenziali anche non isolati, metrizzazione delle funzioni olomorfe in un medesimo campo e continue alla frontiera, applicazioni alla teoria delle equazioni differenziali; ...
Leggi Tutto
cagliaritano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Cagliari, capoluogo della Sardegna; abitante o nativo di Cagliari. Come s. m., la varietà dialettale del campidanese parlata a Cagliari, e, per lo più con iniziale maiuscola, il C., il territorio della...
dopocalcio
(dopo-calcio), s. m. inv. Fase della vita di un calciatore successiva all’abbandono dell’attività agonistica. ◆ Ho vissuto quasi tutta la mia carriera con la maglia del Milan, ma a Roma mi sono sempre trovato benissimo. Dirò di...