Filosofo del diritto (Venezia 1881 - Berna 1953), prof. (dal 1920) nelle università di Ferrara, Cagliari, Catania, Parma. Dimesso dalla cattedra (1938) in seguito ai provvedimenti antiebraici, si rifugiò [...] in Svizzera, dove insegnò (1944-45) nei corsi organizzati per i rifugiati italiani, presso l'università di Ginevra. Tornato in patria (1945), fu chiamato all'univ. di Firenze; socio corrispondente dei ...
Leggi Tutto
Filologo e critico (Pistoia 1901 - Pisa 1971), prof. di letteratura tedesca nelle univ. di Cagliari (1935) e di Firenze (1936-67); accademico della Crusca; socio nazionale dei Lincei (1968). Opere principali: [...] Wackenroder (1929); F. Schlegel (1935); La letteratura italiana, la tedesca e le nordiche (1948); Goethe e il Faust (due saggi, 1952); Storia della letteratura tedesca (1955; nuova ed. 1967); Estetismo ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Trieste 1908 - Roma 1985), prof. di scienza delle finanze nelle università di Cagliari, Urbino, Siena, Firenze e Roma. Allievo di R. Fubini e di M. Fasiani, ha dedicato importanti [...] indagini alla teoria generale della finanza pubblica. Opere principali: Premesse teoriche allo studio della economia finanziaria (1943), L'imposta sul reddito in Inghilterra (1949), La riforma tributaria ...
Leggi Tutto
Etnoantropologo italiano (Avezzano 1921 - Roma 2011). Figlio di Eugenio, ha insegnato nelle univ. di Cagliari (1961-71), Siena (1971-73) e "La Sapienza" di Roma (1973-92), dove è stato professore emerito; [...] dal 2003 è stato direttore del museo etnografico di Taranto. Particolarmente influenzato da A. Gramsci e vicino alla sensibilità di E. De Martino, C. è tra i maggiori studiosi italiani di cultura popolare, ...
Leggi Tutto
FLUMINIMAGGIORE (A. T., 27-28-29)
Raimondo Bacchisio Motzo
Grosso villaggio della provincia di Cagliari, con 3569 ab. (1921). È un notevole centro minerario: produce silicati e carbonati di zinco, galena, [...] blenda, piriti di ferro e di rame, argento, ecc. Il territorio, ricco di sorgenti, dà anche cereali, frutta e possiede pascoli, onde si alleva il bestiame. Numerose sono le tracce dell'attività mineraria ...
Leggi Tutto
Salvini Giorgio
Salvini Giorgio [STF] (n. Milano 1920) Prof. di fisica nelle univ. di Cagliari (1951), Pisa (1952), Roma (1956); ha diretto la costruzione del primo elettrosincrotrone italiano (Laboratori [...] dell'INFN di Frascati, 1961) ed è stato presidente dell'Accademia nazionale dei Lincei (1990-94) ...
Leggi Tutto
ORZOCCO
Mauro G. Sanna
(Torchitorio). – Non si conosce la data di nascita di questo giudice (o re) di Cagliari dell’XI secolo, appartenente alla casata ‘de Gunale’, figlio di Mariano Salusio (I) e di [...] il suo culmine entro i primi due decenni del XII secolo. In realtà i cassinesi si sarebbero presentati nel giudicato di Cagliari solo dopo 52 anni (portando con sé un falso che ricalcava la donazione di Barisone I di Torres), facendo scoppiare una ...
Leggi Tutto
. Figlia di Mariano, giudice di Torres, e di Agnese di Massa-Cagliari, si trovò a reggere il regno del Logudoro nella Sardegna settentrionale dopo la tragica uccisione del fratello Barisone (1236). Nata [...] verso il 1204, aveva, fin dal 1219, sposato Ubaldo di Lamberto Visconti, signore di Gallura, portandogli in dote i diritti ch'essa stessa avrebbe avuti sul giudicato gallurese; e delle armi viscontee si ...
Leggi Tutto
VILLACIDRO (A. T., 29 bis)
Raffaella Luisa PAPOCCHIA
Paese della Sardegna, in provincia di Cagliari, situato sulle estreme pendici settentrionali del M. Linas, a 267 m. s. m., in posizione dominante [...] sul Campidano. Il comune. (kmq. 18,35) si estende sia sulle montagne granitiche del Sulcis sia nella piana del Campidano, con notevoli dislivelli (altit. mass. m. 1150 s. m. a S. Miale, min. m. 66); vi ...
Leggi Tutto
CHIANO (Chianni)
Evandro Putzulu
Appartenne certamente alla famiglia dei marchesi di Massa, la casata pisana che si era insediata, verso la fine del XII sec., sul trono giudicale di Cagliari. Non si [...] castello chi volesse, salvo i familiari suoi, e infine di far sì che tutto il commercio marittimo si svolgesse nel porto di Cagliari. Da parte sua Genova s'impegnava e impegnava i Genovesi a difendere C. come suo cittadino e a dargli un palazzo in ...
Leggi Tutto
cagliaritano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Cagliari, capoluogo della Sardegna; abitante o nativo di Cagliari. Come s. m., la varietà dialettale del campidanese parlata a Cagliari, e, per lo più con iniziale maiuscola, il C., il territorio della...
dopocalcio
(dopo-calcio), s. m. inv. Fase della vita di un calciatore successiva all’abbandono dell’attività agonistica. ◆ Ho vissuto quasi tutta la mia carriera con la maglia del Milan, ma a Roma mi sono sempre trovato benissimo. Dirò di...