GUGLIELMO
Sara Magister
Non si conoscono l'origine e la formazione di questo artista, documentato nel terzo quarto del XII secolo nell'ambito del cantiere del duomo di Pisa, in passato erroneamente [...]
L'unica sua opera attestata con chiarezza dalle fonti è il pergamo del duomo di Pisa, firmato e datato 1159-62, donato a Cagliari nel 1311 o 1312 (le fonti seguono il computo di Pisa) per fare posto a quello di Giovanni Pisano, eseguito già entro il ...
Leggi Tutto
MARIA CRISTINA di Savoia, regina delle Due Sicilie
Renata De Lorenzo
MARIA CRISTINA di Savoia, regina delle Due Sicilie. – Nacque a Cagliari il 14 nov. 1812 da Vittorio Emanuele I, re di Sardegna, e [...] da Maria Teresa d’Austria, esuli in Sardegna in seguito all’annessione del Piemonte alla Francia napoleonica. La mancata nascita di un maschio che, dopo tre femmine, assicurasse un erede al trono generò ...
Leggi Tutto
MANNO, Giuseppe
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] Martini il proposito di "dar termine" alla Storia moderna "con l'anno 1799 o per meglio dire con l'arrivo in Cagliari della Regia Corte": si rendeva conto che la precoce restaurazione, la dura repressione dei moti patriottici sardi e il viceregno di ...
Leggi Tutto
CAVARO, Michele
Renata Serra
Figlio di Pietro e di Isabella Godiel, vedova De Canyada, napoletana (Olla Repetto, p. 121), nacque, forse a Napoli, sicuramente non oltre l'anno 1517 (Delogu, p. 11). Se [...] quella diocesi. Infatti eseguì, nel '38, un'ancona per il duomo d'Iglesias; nel '46, un retablo per la Confraternita dei calzettai di Cagliari; fra il 1552 e il '56, una pala per la parrocchiale di Decimo-mannu; fra il 1561 e il '66, dipinti per il ...
Leggi Tutto
MARIANO d'Arborea
Antonello Mattone
Giudice d’Arborea, quarto di questo nome, nacque a Oristano probabilmente nel 1319, secondogenito del giudice Ugone de Bas-Serra. Il padre aveva svolto un ruolo decisivo [...] 90-94; A. Era, Lezioni di storia delle istituzioni…, Roma 1934, pp. 309-317; R. Carta Raspi, M. IV d’A. conte del Goceano…, Cagliari 1934; A. Era, Il codice agrario di M. IV d’A., in Arch. V. Scialoja per le consuetudini giuridiche, V (1938), 1-2, pp ...
Leggi Tutto
GIANERI, Enrico (Gec)
Sabrina Spinazzè
Nacque a Firenze il 9 nov. 1900 da Cesare e da Maria Germanetti, entrambi di origine sarda.
Compì gli studi a Cagliari, e nell'ambito della scuola debuttò come [...] ; A. Faeti, Guardare le figure, Torino 1972, p. 202; G. Della Maria - A. Della Maria, Casteddaius. Nomignoli e caricature, Cagliari 1977, pp. 47 s.; P. Pallottino, Brutto e di cartapesta, Mussolini da un'antologia dimenticata, in Il Manifesto, 8 sett ...
Leggi Tutto
ALASIA, Cristoforo
Ricciotti Fedriani
Nacque a Sassari il 21 nov. 1869; studiò scienze nelle università di Torino, di Roma e, quindi, di Cagliari.
Nel 1893 iniziò la Carriera didattica, come professore [...] di matematica e scienze naturali nel ginnasio di Sassari, e la continuò a Tempio, a Oristano, a Ozieri, a Brindisi e, infine, ad Albenga. Nonostante l'insegnamento medio, e in centri non universitari, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Massa
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente intorno al 1160, ignoriamo dove; si ritiene che suo padre fosse Oberto, figlio del marchese Alberto Corso (e fratello del marchese Guglielmo), e [...] e l'Arborea, in Arch. stor. sardo, VI (1908), pp. 193-212; Genealogie medioevali di Sardegna, a cura di L.L. Brook et al., Cagliari-Sassari 1984, pp. 341 s.; S. Petrucci, Re in Sardegna, a Pisa cittadini, Bologna 1988, pp. 11-29; A.M. Oliva, G. di M ...
Leggi Tutto
MUSIO, Costantino
Piero Sanna
– Nacque a Orune, in Sardegna, il 10 dicembre 1760 da Gavino e da Giuseppa Tola.
Il 1° giugno 1786 si laureò in legge nell’Università di Sassari, dove ebbe come maestri [...] . stor. dell’Uni-versità, vol. 27/I, Registro degli esami privati e pubblici (1766-1810), c. 85v.; Arch. di Stato di Cagliari, Intendenza generale, vol. 49 (1801-1847), Diplomi di conc. cav. e nob., voll. 54 (1799-1807), 55 (1807-1819), Regie patenti ...
Leggi Tutto
CANI, Nicolò
Giampaolo Pisu
Nato ad Iglesias il 20 maggio 1670 da una delle più nobili famiglie del luogo, iniziò gli studi umanistici e teologici nel cenobio domenicano della sua città e li proseguì [...] unì una intensa attività di insegnante e di predicatore, dispiegata nel convento domenicano di Iglesias e soprattutto in quello di Cagliari. Negli anni 1706-07 e 1719-23, dopo che il capitolo generale dell'Ordine (Bologna, maggio 1706) aveva eretto ...
Leggi Tutto
cagliaritano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Cagliari, capoluogo della Sardegna; abitante o nativo di Cagliari. Come s. m., la varietà dialettale del campidanese parlata a Cagliari, e, per lo più con iniziale maiuscola, il C., il territorio della...
dopocalcio
(dopo-calcio), s. m. inv. Fase della vita di un calciatore successiva all’abbandono dell’attività agonistica. ◆ Ho vissuto quasi tutta la mia carriera con la maglia del Milan, ma a Roma mi sono sempre trovato benissimo. Dirò di...