AYMERICH, Ignazio
Giancarlo Sorgia
Discendente da una antica famiglia catalana trasferitasi in Sardegna probabilmente tra la fine del sec. XIV e i primi del sec. XV, e che ebbe una notevole importanza [...] , pp. 196 s.; T. Sarti, Il parlamento subalpino e nazionale, Roma 1896, p. 74; M. L. Cao, La fine della costituzione autonoma sarda, Cagliari 1928, pp. 46, 80, 87; R. Ciasca, Bibliografia sarda, I, Roma 1931, pp. 106 s.; F. Loddo-Caneipa, Origen del ...
Leggi Tutto
GRANATA, Leopoldo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Lungro, nel Cosentino, il 10 ott. 1885, da Giuseppe e Antonietta De Diaco. Compì gli studi secondari e universitari a Cagliari e si laureò in scienze [...] di studi superiori in Università. Dopo la libera docenza, ottenuta nel 1915, divenne per concorso professore di zoologia, prima a Cagliari nel 1926 e l'anno successivo a Pisa, finché dal 1936 fece ritorno definitivamente a Firenze, dove morì il 7 ...
Leggi Tutto
FRENI, Elio Rocco
Giulio Boi
Nacque a Gramolazzo di Minucciano, in Garfagnana, il 27 sett. 1927 da Letterio, perito industriale, e da Olga Orlandini. Trasferitosi ben presto con la famiglia a Montevecchio, [...] , presso l'università di Pisa. Nel 1951 venne assunto al centro ricerche degli impianti metallurgici di San Gavino (Cagliari), che trattavano le galene della miniera di Montevecchio della Società omonima e che producevano la maggior parte del piombo ...
Leggi Tutto
DARISTO, Giovanni Francesco
Daniele Pescarmona
Ignote, allo stato attuale delle ricerche, la località e la data di nascita (nel sec. XVIII); tutti i documenti che gli si riferiscono, riguardano la carriera [...] di Torino ed il potere del viceré.
Di sicuro non facile e controversa fu la permanenza del D. in Sardegna. Al ritorno a Cagliari, da Oristano, alla fine di giugno del 1777,a causa dei disagi subiti, il D. ricadde in una penosa malattia, che durava da ...
Leggi Tutto
CHIRONI, Gian Pietro
Mario Caravale
Nacque a Nuoro il 5 ott. 1855 da Giovanni e da Francesca Fois. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si trasferì a Cagliari, ove s'iscrisse nella [...] , s. 2, 1, Torino 1928 (fasc. dedic. al C. con ulter. indic. bibl.); F. Loddo Canepa, Igiuristi sardi del sec. XIX, Cagliari 1938, ad Ind.;F. Ferrara, Un secolo di vita del diritto civile (1838-1939), in Scritti giuridici, III, Milano 1954, p. 238; P ...
Leggi Tutto
ASPRONI, Giorgio
Mario Barsali
Nato a Bitti (Nuoro) il 5 giugno 1809, da Giorgio e da Rosalia De Murtas, di povera famiglia, rimase presto orfano del padre, e da uno zio prete fu mantenuto agli studi, [...] in giornali non tutti citati - e nella corrispondenza. Per questa, oltre S. Deledda, Carteggio inedito di G. A. e A. Brofferio, Cagliari 1922, e P. Nurra, Lettore inedite di G. A., Roma 1927 (estr. da La Cultura Moderna,1927, fasc. 4), e gli Archivi ...
Leggi Tutto
UGONE III d'Arborea
Pinuccia Simbula
UGONE III d’Arborea (Uguet, Hugo). – Figlio primogenito di Mariano IV e della nobile Timbor de Rocabertí, nacque intorno al 1337 in Catalogna, probabilmente a Molins [...] di Brancaleone Doria negli anni 1383-1384, XVIII (1993), pp. 27-52 (in partic. pp. 42 s., 51); P.F. Simbula, Corsari e pirati, Cagliari 1994, pp. 77 s., 141 s., 171 s.; M.T. Ferrer i Mallol, La guerra d’Arborea alla fine del XIV secolo, in Giudicato ...
Leggi Tutto
VICO Y ARTEA, Francesco Angelo
Antonello Mattone
– Nacque a Sassari, presumibilmente intorno al 1570, da una famiglia di origine corsa (il padre Giovannangelo era collettore del S. Uffizio, il nome [...] sardi al servizio della Monarchia degli Asburgo, in Il Regno di Sardegna in età moderna. Saggi diversi, a cura di F. Manconi, Cagliari 2010, pp. 53-65; F. Manconi, La Sardegna al tempo degli Asburgo secoli XVI-XVII, Nuoro 2010, ad ind.; J. Arrieta ...
Leggi Tutto
BURAGNA, Giovan Battista
Guido D'Agostino
Nato negli ultimi anni del sec. XVI da Marcantonio, facoltoso patrizio algherese, compì gli studi di filosofia e di legge al termine dei quali esercitò l'avvocatura [...] , del rigore amministrativo e dell'assoluta lealtà alla corona. Così nel 1642, sindaco di Alghero e avvocato di Cagliari, rappresentò le due città al Parlamento convocato in quell'anno e contribuì in misura rilevante all'adozione delle risoluzioni ...
Leggi Tutto
ANGIOJ (Angioy), Gian Maria
Renzo De Felice
Nacque, secondo di quattro figli, a Bono il 21 ott. 1751 da Pier Francesco, nobile possidente, e da Margherita Arras. Persi in giovane età entrambi i genitori, [...] la regione era in armi e il 28 dicembre Sassari, la roccaforte dei feudatari, era presa d'assalto e conquistata; a Cagliari, poi, l'A. e i democratici chiedevano a gran voce la abolizione del feudalismo e la liberazione dei vassalli dagli aggravi ...
Leggi Tutto
cagliaritano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Cagliari, capoluogo della Sardegna; abitante o nativo di Cagliari. Come s. m., la varietà dialettale del campidanese parlata a Cagliari, e, per lo più con iniziale maiuscola, il C., il territorio della...
dopocalcio
(dopo-calcio), s. m. inv. Fase della vita di un calciatore successiva all’abbandono dell’attività agonistica. ◆ Ho vissuto quasi tutta la mia carriera con la maglia del Milan, ma a Roma mi sono sempre trovato benissimo. Dirò di...