DESSY (Dessi), Giovanni Battista
Carlo Matteo Mossa
Nacque a Cagliari il 22 nov. 1834 da Simone e da Francesca Melis.
Si laureò in legge presso l'università di Cagliari nel 1855, anno in cui gli morì [...] d'orchestra, professore di canto corale al liceo musicale e di pianoforte e canto all'istituto magistrale di Cagliari.
Il D. morì a Cagliari il 16 sett. 1918.
Fonti e Bibl.: Notizie, critiche e recensioni in Gazz. musicale di Milano, XVII (1859 ...
Leggi Tutto
GARZIA, Raffaele (detto Raffa)
Carlo D'Alessio
Nacque a Cagliari, da Raimondo e da Carmen Mundia, il 10 apr. 1877.
Il padre, il cavalier Raimondo, era imprenditore, nonché amministratore e comproprietario [...] cui assunse l'incarico di professore comandato di storia comparata delle lingue classiche e neolatine nella facoltà di lettere di Cagliari, incarico che tenne fino al 1930, per tornare poi sulla cattedra di Bologna.
Nei primi anni bolognesi il G. non ...
Leggi Tutto
MANUNZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nacque a Cagliari l'11 ott. 1905 dal neuropsichiatra Edoardo e da Rachele Rachel; dopo i primi studi si iscrisse al corso di laurea in medicina [...] mentali, LVI [1932], pp. 105-130). Conseguite la laurea a pieni voti e con la lode il 15 luglio 1931, a Cagliari, e l'abilitazione all'esercizio della professione presso l'Università di Roma, nello stesso anno iniziò a lavorare nell'istituto di ...
Leggi Tutto
BUTTAFUOCO, Annarita
Andreina De Clementi
Nacque a Cagliari il 15 marzo 1951. La madre Raffaella Buttafuoco, in rotta con la famiglia, lasciò con lei la Sardegna per l’isola d’Elba, dove sarebbe nato [...] il secondo figlio Marco. Malgrado le ristrettezze economiche, seguì un regolare corso di studi e frequentò il liceo classico Raffaele Foresi di Portoferraio, terminato il quale progettò di iscriversi ...
Leggi Tutto
PORRINO, Ennio
Antonio Trudo
PORRINO, Ennio. – Nacque a Cagliari il 20 gennaio 1910, da Clemente e da Dolores Onnis, figlio unico.
Il padre, un impiegato del ministero delle Finanze arrivato per lavoro [...] 1965; A. Trudu, Per una collocazione critica dell’opera di E. P., in Annali della Facoltà di Magistero dell’Università di Cagliari, n.s., I (1976), pp. 127-159; F. Nicolodi, Musica e musicisti nel ventennio fascista, Fiesole 1984, pp. 262-265, 284 ...
Leggi Tutto
FARA, Mario Giulio
Chiara Trara Genoino
Nacque a Cagliari il 5 dic. 1880 da Giuseppe, avvocato, e da Maria Dessy. Non seguì alcun regolare corso di studi, ma ebbe solo sporadici insegnanti privati per [...] "le melodie non possono essere modificate se non da un popolo progredito" (Musica vocale popolare sarda, in Il Paese [Cagliari], 22 ott. 1905).
Il contributo del F. agli studi etnomusicologici non fu, nell'insieme, di grosso rilievo, perché ancora ...
Leggi Tutto
CAPULA, Giovanni
Renata Serra
Primo fra gli autori delle fortificazioni di Cagliari ad uscire dall'anonimato, viene celebrato "Architector optimus" nell'epigrafe su lastra di calcare (1305), murata [...] con tre successivi leggeri scarti di rientranze del paramento murario, che è in conci di calcare di Bonana (località di Cagliari) perfettamente squadrati ed esattamente giunti. Le due riseghe si dispongono una poco al di sopra della porta e l'altra ...
Leggi Tutto
MARGHINOTTI, Giovanni
Rita Pernice
Claudio Galleri
– Nacque il 7 genn. 1798 a Cagliari, probabilmente primogenito di Vincenzo e di Giuseppina Serra.
Del padre, artigiano originario di Trapani, si hanno [...] di tono accademico, come rivela la Cena in Emmaus del 1863, pala d’altare per la chiesa cagliaritana di S. Eulalia.
Il M. morì a Cagliari il 20 genn. 1865.
Fonti e Bibl.: G. Manno, Quadro del M., in La Meteora, 30 genn. 1845; L. Rocca, G. M. e un ...
Leggi Tutto
SULIS, Francesca
Nicoletta Bazzano
SULIS, Francesca. – Nacque a Muravera (Cagliari) l’11 giugno 1716 da Francesco Antioco e da Caterina Porcella. Venne battezzata lo stesso giorno dal dottor Francesco [...] di S. Maria di Cea, Raffaele, che si dedicò agli studi giuridici giungendo a essere responsabile degli uffici fiscali a Cagliari, e Maria Michela, l’unica che le sopravvisse, che fu badessa del convento delle cappuccine clarisse a Ozieri.
Non appena ...
Leggi Tutto
FLORES D'ARCAIS, Francesco
Paola Rosa
Nacque a Cagliari il 15 dic. 1830 da Effidio e da Giovanna Corrione di Valverde.
Nel 1832 la famiglia si trasferì a Torino, dove il F. studiò e nel 1851 si laureò [...] (ad esempio, su Wagner e Liszt) sia su singole opere.
Fonti e Bibl.: G. Giacomelli, Della musica in Sardegna, in Ricerche storiche, Cagliari 1896, pp. 87, 142, 158, 160; M. Incagliati, Il teatro Costanzi 1880-1907, Roma 1907, pp. 19 s., 117 s.; G. D ...
Leggi Tutto
cagliaritano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Cagliari, capoluogo della Sardegna; abitante o nativo di Cagliari. Come s. m., la varietà dialettale del campidanese parlata a Cagliari, e, per lo più con iniziale maiuscola, il C., il territorio della...
dopocalcio
(dopo-calcio), s. m. inv. Fase della vita di un calciatore successiva all’abbandono dell’attività agonistica. ◆ Ho vissuto quasi tutta la mia carriera con la maglia del Milan, ma a Roma mi sono sempre trovato benissimo. Dirò di...