CIUSA, Francesco
Maria Elvira Ciusa
Figlio di Giacomo e di Giovanna Guidacciolu, nacque a Nuoro il 2 luglio 1883. Scultore e disegnatore, fu considerato dai contemporanei l'aedo della sua gente; come [...] 97-115. Sono dedicati al C. i num. di novembre-dicembre 1959, di agosto 1967, e di gennaio febbraio 1969 de Il Convegno (Cagliari). Si veda ancora F. C. nella scultura ital. moderna, Sassari 1974 (catal., a cura di R. Branca, della mostra antologica ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Bartolomeo
Francesca Paola Rusconi
Nacque a Susa il 15 ag. 1825. Secondo le notizie biografiche fornite da G. Carotti, si trasferì con la famiglia nel 1832 a Torino, dove studiò presso le [...] , dove realizzò disegni e acquerelli dal vero, dai quali trarrà spunto anche per Abitazioni sotterranee nei dintorni di Cagliari, opera esposta nel 1856 alla Promotrice torinese; un progettato viaggio a Roma s'interruppe a Firenze e nei dintorni ...
Leggi Tutto
BIASI, Giuseppe
**
Nacque a Sassari il 23 ott. 1885 da Giovanni e da Carolina Cipriani. La famiglia paterna, di origine veronese, vantava tradizioni letterarie, artistiche, scientifiche. Durante gli [...] dell'arte ital. ed europea del suo tempo, in Studi sardi, XIX(1964-65), pp. 374-383; R. Branca,La xilografia in Sardegna, Cagliari 1965, pp. 23-33 e passim; C. L. R. [Ragghianti], in Arte mod. in Italia 1915-1935 (catal.), Firenze 1967, p. 4; H ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] in concorsi come quello per la cattedrale di Patrasso, per il palazzo della Pace all’Aia, per il palazzo del Comune di Cagliari, e aveva lavorato per l’Istituto romano di beni stabili, la società immobiliare fondata da Edoardo Talamo nel 1904 con la ...
Leggi Tutto
FLOH (Faludi), Jakab (Eugenio Giacomo)
Rosalia Vittorini
Figlio di Giuseppe, nacque a Budapest nel 1899. A causa del clima politico reazionario e di persecuzione razziale il F., di origine ebrea, si [...] italiana, XXII [1927], 12, pp. 139 s.); per il piano regolatore di Brescia; per i piani regolatori di San Pellegrino, Arezzo, Cagliari, Pisa, Perugia (dal 1929 al 1930. Il F. si schierò subito, a fianco dei giovani architetti italiani, in favore dell ...
Leggi Tutto
FORLIN, Corrado
Diego Arich
Nacque a Monselice (Padova) il 1° maggio 1912 da Giovanni Ferdinando, scalpellino, e da Margherita Masiero. Praticò inizialmente il mestiere del padre e frequentò poi una [...] C. F., Oristano 1993; C.A. Bucci, Fasolo, Italo, in Diz. biografico degli italiani, XLV, Roma 1995, pp. 264-266; M. Maritano, Cagliari e la Sardegna, in Futurismo e Meridione (catal.), a cura di E. Crispolti, Napoli 1996, pp. 400 s., 405 s., 408, 472 ...
Leggi Tutto
GORGA, Gennaro Evangelista (in arte Evan)
Raoul Meloncelli
Nato a Brocco (dal 1954 Broccostella, nel Frusinate), il 7 febbr. 1865 da Pietro e Matilde De Santis, rivelò precocemente uno spiccato talento [...] periodo di studio fu in grado di affrontare le scene e il 1° genn. 1895 fece il suo esordio al teatro Comunale di Cagliari, protagonista dell'opera Mignon di A. Thomas, cui fecero seguito Manon di J. Massenet (26 gennaio, Des Grieux), e L'amico Fritz ...
Leggi Tutto
ANGELETTI, Pietro
Mario Pepe
Romano, attivo dal 1758 circa al 1786, ricordato dal Missirini tra i professori dell'Accademia di S. Luca. In una sala del Palazzo Borghese affrescò la Riconciliazione di [...] ancora due tondi con scene della vita di S. Caterina da Siena nell'omonima chiesa romana in via Giulia; nella cattedrale di Cagliari è un suo dipinto con le Nozze di Cecilia e Valeriano.Di altri suoi dipinti infine si conoscono i soggetti (Alessandro ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Gerardo De Simone
PAGANO, Francesco. – Ignoti sono i termini di nascita e di morte di questo pittore documentato a Napoli nel 1457 e a Valencia dal 1472 al 1481. Verosimilmente nacque [...] di una compagnia con due sconosciuti pittori locali, Jacopo Barreta e Paolo Burriello, e con Rafael Thomàs di Barcellona, attivo a Cagliari (1455), Napoli (dal 1456) e Perpignan (1463-82). In tempi e circostanze oscure (per Gómez-Ferrer, 2011, p. 234 ...
Leggi Tutto
MACETTI (Masetti, Massetti, Mazzetti)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari, scultori e stuccatori lombardi originari di Rovio (Canton Ticino). La prima notizia riguarda Pietro, che nel 1592 [...] di S. Filippo Neri. Alla sua morte la bottega passò sotto la direzione di Giuseppe Maria, che nel 1704 si trasferì a Cagliari, dove fino al 1707 lavorò alla nuova facciata del duomo, mentre la sua bottega a ponte Calvi, sul porto di Genova, veniva ...
Leggi Tutto
cagliaritano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Cagliari, capoluogo della Sardegna; abitante o nativo di Cagliari. Come s. m., la varietà dialettale del campidanese parlata a Cagliari, e, per lo più con iniziale maiuscola, il C., il territorio della...
dopocalcio
(dopo-calcio), s. m. inv. Fase della vita di un calciatore successiva all’abbandono dell’attività agonistica. ◆ Ho vissuto quasi tutta la mia carriera con la maglia del Milan, ma a Roma mi sono sempre trovato benissimo. Dirò di...