• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1009 risultati
Tutti i risultati [2107]
Biografie [1009]
Storia [358]
Diritto [196]
Arti visive [179]
Medicina [121]
Geografia [101]
Archeologia [92]
Europa [92]
Religioni [93]
Letteratura [77]

Sanna Lécca, Pietro

Enciclopedia on line

Giurista (n. Cagliari inizî sec. 18º - m. Torino 1780), membro del supremo consiglio di Sardegna; raccolse, per ordine di Carlo Emanuele III, le leggi aventi carattere di perpetuità emanate nel primo mezzo [...] secolo del dominio sabaudo in Sardegna (Editti, pregoni ed altri provvedimenti emanati pel regno di Sardegna doppoiché passò sotto la dominazione della R. Casa di Savoia sino all'anno 1774, 2 voll., 1775) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE III – CAGLIARI – SARDEGNA

Bacallar y Sanna, Vicente de

Enciclopedia on line

Storico spagnolo (Cagliari 1669 - Aia 1726). Funzionario di Carlo II in Sardegna, ebbe incarichi diplomatici da Filippo V in Svizzera e Olanda. Scrisse: Comentarios de la guerra de España e historia de [...] su rey Phelipe V el Animoso (2 voll., 1725), notevoli per eleganza di stile e per valore storico, se pur condotti polemicamente contro l'aristocrazia che aveva osteggiato la successione di Filippo V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOCRAZIA – FILIPPO V – CAGLIARI – SVIZZERA – SARDEGNA

Marìa Cristina di Savoia regina delle Due Sicilie

Enciclopedia on line

Marìa Cristina di Savoia regina delle Due Sicilie Figlia (Cagliari 1812 - Napoli 1836) di Vittorio Emanuele I e di Maria Teresa di Asburgo-Este. Dopo l'abdicazione del padre (1821) visse a Nizza e a Genova. Profondamente religiosa, avrebbe voluto farsi [...] monaca, ma per le pressioni del re Carlo Alberto sposò (1832) Ferdinando II re delle Due Sicilie. Morì nel dare alla luce il figlio Francesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE I – FERDINANDO II – CARLO ALBERTO – ABDICAZIONE – CAGLIARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marìa Cristina di Savoia regina delle Due Sicilie (2)
Mostra Tutti

Diliberto, Oliviero

Enciclopedia on line

Diliberto, Oliviero Politico (n. Cagliari 1956). Segretario provinciale della Federazione giovanile del PCI, ha poi aderito al Partito della rifondazione comunista. Nel 1998 è stato tra i fondatori del Partito dei comunisti [...] italiani, di cui è diventato segretario nel 2000. Deputato dal 1994 al 2008, è stato ministro di Grazia e giustizia (1998-2000) nei due governi D'Alema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEI COMUNISTI ITALIANI – CAGLIARI – PCI

Cappóni, Giuseppe

Enciclopedia on line

Cappóni, Giuseppe Architetto italiano (Cagliari 1893 - Capri 1936); fu seguace del movimento detto dell'architettura razionale, e si occupò di problemi diversi di tecnica, urbanistica, arredamento, scenografia, pittura; [...] fra le sue opere sono da ricordare gli ist. di botanica e chimica farmaceutica della città univ. di Roma e il pal. del Consiglio dell'economia corporativa a Sassari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAGLIARI – SASSARI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cappóni, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

AMAT di San Filippo e Sorso, Luigi

Enciclopedia on line

AMAT di San Filippo e Sorso, Luigi Ecclesiastico (Sinnai, Cagliari, 1796 - Roma 1878). Nunzio a Napoli (1827) e a Madrid (1833), creato cardinale nel 1837, resse come legato la provincia di Ravenna segnalandosi per l'equità personale e [...] la saggia amministrazione; fu quindi prefetto di Propaganda Fide (1843) e legato di Bologna (1847), da dove si allontanò l'11 luglio 1848 per non partecipare all'imminente reazione. Infine vescovo di Palestrina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA DI RAVENNA – PROPAGANDA FIDE – CARDINALE – CAGLIARI – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMAT di San Filippo e Sorso, Luigi (1)
Mostra Tutti

Solìnas, Franco

Enciclopedia on line

Sceneggiatore cinematografico (Cagliari 1927 - Fregene 1982). Dopo la lotta partigiana approdò al cinema come critico (l'Unità), divenendo poi collaboratore abituale di G. Pontecorvo e di registi come [...] C. Costa Gavras, F. Rosi, J. Losey. Tra le sue sceneggiature più note, in cui l'articolazione romanzesca è sostenuta da un forte impegno politico progressista, si ricordano: Kapò (1960); The savage innocents ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI ALGERI – SALVATORE GIULIANO – COSTA GAVRAS – CAGLIARI – FREGENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Solìnas, Franco (2)
Mostra Tutti

Benedétta di Massa

Enciclopedia on line

Giudichessa di Cagliari (n. 1194 circa - m. Massa 1233 o 1234), successe nel 1214 al padre marchese Guglielmo di Massa; resistette col marito, Barisone II, giudice di Arborea, alle pretese di diritti ereditarî [...] da parte di Lamberto e Ubaldo Visconti (1215). Postasi, dopo la morte di Barisone, sotto la protezione del pontefice, lo designò suo erede, ove fosse morta senza figli (1224); ma avuto un figlio, Guglielmo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UBALDO VISCONTI – CAGLIARI

Bartolini, Nicola

Enciclopedia on line

, Nicola. Ginnasta italiano (n. Cagliari 1996). Dedicatosi alla ginnastica artistica sin da bambino, ha iniziato la sua carriera come senior nel 2014. Tre volte campione italiano al corpo libero, nel 2018 [...] alla World Challenge Cup di Osijek ha vinto la medaglia di bronzo al volteggio e al corpo libero. Nel 2021 dopo aver conquistato il bronzo nella specialità del corpo libero agli Europei, ha vinto la medaglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KITAKYUSHU – CAGLIARI – OSIJEK

Prùnas, Renato

Enciclopedia on line

Prùnas, Renato Diplomatico italiano (Cagliari 1892 - Il Cairo 1951); entrato in carriera nel 1922, ricoprì varî incarichi in Italia e all'estero. Ministro a Lisbona dal maggio 1943, nell'ottobre fu chiamato a Brindisi [...] e poi a Salerno, presso il governo legittimo ivi trasferitosi, per assumere la carica di segretario generale degli Esteri: in questa qualità contribuì alla ripresa delle relazioni diplomatiche con l'Unione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE SOVIETICA – CAGLIARI – BRINDISI – LISBONA – ANKARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prùnas, Renato (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 101
Vocabolario
cagliaritano
cagliaritano agg. e s. m. (f. -a). – Di Cagliari, capoluogo della Sardegna; abitante o nativo di Cagliari. Come s. m., la varietà dialettale del campidanese parlata a Cagliari, e, per lo più con iniziale maiuscola, il C., il territorio della...
dopocalcio
dopocalcio (dopo-calcio), s. m. inv. Fase della vita di un calciatore successiva all’abbandono dell’attività agonistica. ◆ Ho vissuto quasi tutta la mia carriera con la maglia del Milan, ma a Roma mi sono sempre trovato benissimo. Dirò di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali