Pianista e critico musicale italiano (Fossano, Cuneo, 1931 - Imola 2023). Diplomatosi in pianoforte con C. Vidusso (1949) e in composizione (1953) al conservatorio di Parma, ha insegnato pianoforte nei [...] conservatorî di Cagliari, Trieste, Venezia, Parma e (dal 1965 al 1996) Milano. Direttore artistico del Teatro Comunale di Bologna (1971-77), del Carlo Felice di Genova (1978-80), del Regio di Torino (1981-91) e del Teatro Massimo V. Bellini di ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Napoli 1878 - ivi 1950); prof. di diritto amministrativo nell'univ. di Camerino, poi di diritto internazionale e di diritto amministrativo all'istituto C. Alfieri di Firenze e alle univ. [...] di Cagliari, Messina e Napoli. Socio nazionale dei Lincei dal 1947. Appartenne alla schiera rinnovatrice della scienza del diritto pubblico in Italia. Opere principali: Realismo nel diritto pubblico (1903); Studî e questioni di diritto amministrativo ...
Leggi Tutto
Erudito (n. Sassari 1543 - m. probab. Bosa 1591). Addottoratosi a Pisa in utroque iure (1567), nell'anno successivo pubblicò a Firenze il trattatello giuridico De essentia Infantis, proximi infantiae, [...] alla ricerca diretta delle fonti documentarie riguardanti la Sardegna, di cui descrisse la storia e la geografia in De rebus sardois (1580) e in Chorographia Sardiniae (post., 1835), e raccolse una ricca biblioteca (catalogo nell'univ. di Cagliari). ...
Leggi Tutto
MAMELI, Giuliana Eva
Luciana Migliore
Nacque a Sassari il 12 febbr. 1886 da Giovanni Battista, colonnello dei carabinieri, e Maddalena Cubeddu. Quando il padre andò in pensione la famiglia si trasferì [...] villa Meridiana, dotata di una grande tenuta.
L'anno successivo la M. vinse il concorso per una cattedra di botanica a Cagliari, che tenne dal 1926 al '28 insieme con la direzione dell'orto botanico: due posizioni accademiche che nessuna donna aveva ...
Leggi Tutto
PINTOR, Giaime
Andrea Landolfi
PINTOR, Giaime. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1919, da Giuseppe e da Adelaide Dore, in una famiglia della buona borghesia sarda.
Il padre (1889-1941), quinto e ultimo [...] l’ultimo anno di liceo e sostenere l’esame di maturità come privatista; promosso a pieni voti trascorse l’estate a Cagliari, tra progetti e letture (Candide, Werther, il Viaggio in Italia definito in una lettera agli zii «libro fra i più noiosi ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Cristoforo
Paola Bernasconi
Nacque il 5 febbr. 1795 a Lanusei (oggi in provincia di Nuoro), da Giovanni Antonio Basilio, appartenente a una famiglia della piccola nobiltà isolana, [...] e il suo tempo, II, (1842-1854), 1, Roma-Bari 1977, ad ind.; La Sardegna, a cura di M. Brigaglia, Cagliari 1988, p. 374; A. Accardo, Cagliari, Roma-Bari 1996, ad ind.; Storia d'Italia (Einaudi), Le Regioni dall'Unità ad oggi, La Sardegna, a cura di L ...
Leggi Tutto
DOMENGHINI, Angelo
Fabio Monti
Italia. Lallio (Bergamo), 25 agosto 1941 • Ruolo: ala destra • Esordio in serie A: 4 giugno 1961 (Udinese-Atalanta, 2-1) • Squadre di appartenenza: 1960-64: Atalanta; [...] di Herrera, che lo utilizza come centravanti di movimento, con ottimi risultati. Nel 1969-70, alla sua prima stagione nel Cagliari, dove torna a fare l'esterno di destra, vince lo scudetto. Decisive alcune sue imprese in nazionale: segna il gol ...
Leggi Tutto
CERVELLÓN, Guglielmo de
Evandro Putzulu
Nacque in Catalogna, verso la fine del secolo XIII da Guglielmo (III), discendente di una delle più antiche famiglie della nobiltà catalana, e da Bianca de Banyeres. [...] , f. 240; reg. 1014, ff. 30, 82; reg. 1015, f. 173; M. Pinna, Indice dei docum. cagliaritani del R. Arch. di Stato di Cagliari, Cagliari 1903, pp. 2, 13, 99; T. Casini, Iscrizioni sarde del Medio Evo, in Arch. stor. sardo, I(1905), p. 355 n. 58; F ...
Leggi Tutto
ALBERTOSI, Enrico
Alberto Costa
Italia. Pontremoli (Massa Carrara), 2 novembre 1939 • Ruolo: portiere • Esordio in serie A: 18 gennaio 1959 (Roma-Fiorentina, 0-0) • Squadre di appartenenza: 1957-58: [...] scudetto. Ma questo ottenuto con i rossoneri, nell'ultima stagione di Gianni Rivera, non è il suo unico successo. A Cagliari, nel 1970, aveva già vinto un titolo addirittura leggendario, il primo (e l'unico) nella storia della Sardegna, quando ...
Leggi Tutto
Giudice di Gallura (sec. 13º), per effetto del suo matrimonio (1205) con Eleonora, erede di quel giudicato. Con lui, pisano, il dominio di Pisa si affermò su quella parte della Sardegna. Col figlio Ubaldo [...] avanzò pretese anche sul giudicato di Cagliari, specie dopo la morte di Barisone II di Serra (1219), ostacolato però dal pontefice. Tuttavia egli occupò il castello di Cagliari, intitolandosi giudice cagliaritano col nome di Torchitorio. ...
Leggi Tutto
cagliaritano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Cagliari, capoluogo della Sardegna; abitante o nativo di Cagliari. Come s. m., la varietà dialettale del campidanese parlata a Cagliari, e, per lo più con iniziale maiuscola, il C., il territorio della...
dopocalcio
(dopo-calcio), s. m. inv. Fase della vita di un calciatore successiva all’abbandono dell’attività agonistica. ◆ Ho vissuto quasi tutta la mia carriera con la maglia del Milan, ma a Roma mi sono sempre trovato benissimo. Dirò di...