PINTOR, Giaime
Andrea Landolfi
PINTOR, Giaime. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1919, da Giuseppe e da Adelaide Dore, in una famiglia della buona borghesia sarda.
Il padre (1889-1941), quinto e ultimo [...] l’ultimo anno di liceo e sostenere l’esame di maturità come privatista; promosso a pieni voti trascorse l’estate a Cagliari, tra progetti e letture (Candide, Werther, il Viaggio in Italia definito in una lettera agli zii «libro fra i più noiosi ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Cristoforo
Paola Bernasconi
Nacque il 5 febbr. 1795 a Lanusei (oggi in provincia di Nuoro), da Giovanni Antonio Basilio, appartenente a una famiglia della piccola nobiltà isolana, [...] e il suo tempo, II, (1842-1854), 1, Roma-Bari 1977, ad ind.; La Sardegna, a cura di M. Brigaglia, Cagliari 1988, p. 374; A. Accardo, Cagliari, Roma-Bari 1996, ad ind.; Storia d'Italia (Einaudi), Le Regioni dall'Unità ad oggi, La Sardegna, a cura di L ...
Leggi Tutto
CERVELLÓN, Guglielmo de
Evandro Putzulu
Nacque in Catalogna, verso la fine del secolo XIII da Guglielmo (III), discendente di una delle più antiche famiglie della nobiltà catalana, e da Bianca de Banyeres. [...] , f. 240; reg. 1014, ff. 30, 82; reg. 1015, f. 173; M. Pinna, Indice dei docum. cagliaritani del R. Arch. di Stato di Cagliari, Cagliari 1903, pp. 2, 13, 99; T. Casini, Iscrizioni sarde del Medio Evo, in Arch. stor. sardo, I(1905), p. 355 n. 58; F ...
Leggi Tutto
CARBONI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque a Bonnanaro (Sassari) il 12 marzo 1746 da Lorenzo e da Maria Marongio, che provvidero con sufficienti mezzi alla sua educazione. Presso il collegio gesuitico [...] il poema sacro e il carme descrittivo, la poesia didascalica e l'elegia. Il poema De Sardoa intemperie fu parzialmente pubblicato a Cagliari nel 1772 (i primi due libri) e poi completo in tutti e tre i libri a Sassari nel 1774 (in questa edizione ...
Leggi Tutto
BARISONE di Torres
Francesco Casula
Succeduto nel 1153 al padre Gonario I, che aveva rinunziato al giudicato per ritirarsi nel monastero di Clairvaux, governò nel Logudoro in un periodo particolarmente [...] , I, Augustae Taurinorum 1861, docc. 75, 76, 81, 82, 109, 120; G. Bonazzi, Il condaghe di S. Pietro di Silki,Sassari-Cagliari 1900, schede nn. 197, ?47, 391; Bernardo Marangone, Annales Pisani, in Rerum Italicarum Scriptores,2 ediz., VI, 2, a cura di ...
Leggi Tutto
Nacque ad Asti il 20 giugno 1879; si laureò in scienze naturali all'università di Torino (1901), sotto la direzione di Ermanno Giglio-Tos. Quando (1903) questi occupò la cattedra di zoologia a Cagliari, [...] La maggior parte si riferiscono alle ricerche sull'Artemia (la prima è: Osservazioni generali sull'Artemia salina delle saline di Cagliari, in Zoolog. Anzeiger,XXIX [1906], pp.284-91). I risultati principali del lavoro eseguito durante una ventina di ...
Leggi Tutto
BARISONE di Torres
Francesco Casula
Regnò, con l'apperativo di giudice, nel Logudoro (contrazione di Locum de Torres)verso la seconda metà del sec. XI. Il suo piccolo stato, posto nel nord-ovest della [...] , pp. XXVIII, schede nn. 27, 31, 33, 38, 42, 44, 46, 48, 57, 61, 89; A. Boscolo-A. Sanna, Libellus iudicum Turritanorum,Cagliari 1957, p. 7; P. Tola, Diz. degli uomini illustri di Sardegna, I, Torino 1837, p. 115; E. Besta, La Sardegna medioevale, 1 ...
Leggi Tutto
BONDAVIN, Boniudas (o Bonjusas)
Attilio Milano
Medico ebreo vissuto tra la fine del Trecento e il principio del Quattrocento. Dal 1381 al 1389 esercitò la sua professione a Marsiglia; poi, nel 1390, [...] per consolidarne il possesso, nel suo seguito figurò il B. per tutto il periodo in cui il re si fermò a Cagliari.
La dottrina ebraica del B. traspare dalla corrispondenza che ebbe con Isaac ben Shésheth Perfèt, originario della Spagna e una delle ...
Leggi Tutto
CETTOLIN, Santo
Andrea Negri
Mirella Scardozzi
Nacque a Conegliano (Treviso) il 7 aprile del 1858, da Vincenzo e Maria Longo. Nel 1879 si diplomava al corso superiore della R. Scuola di viticoltura [...] risultati notevoli. In Le cantine sociali in Sardegna. Considerazioni e schema di uno statuto per una cantina sociale a Cagliari (Cagliari 1895), illustrando l'attività della cantina nei primi due anni di vita, traeva la conclusione che la Sardegna ...
Leggi Tutto
BONAZZI, Giuliano
Armando Petrucci
Nacque a Sissa (Parma) il 16 nov. 1863. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nelle biblioteche governative, svolgendo per due anni le funzioni di bibliotecario all'Estense [...] volgare del monastero sardo di S. Pietro di Silki dei secoli XI-XIII, da lui acquistato per la Universitaria di Cagliari, ed edito con ampia introduzione storica e prezioso glossario linguistico (Il Condaghe di San Pietro di Silki. Testo logudorese ...
Leggi Tutto
cagliaritano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Cagliari, capoluogo della Sardegna; abitante o nativo di Cagliari. Come s. m., la varietà dialettale del campidanese parlata a Cagliari, e, per lo più con iniziale maiuscola, il C., il territorio della...
dopocalcio
(dopo-calcio), s. m. inv. Fase della vita di un calciatore successiva all’abbandono dell’attività agonistica. ◆ Ho vissuto quasi tutta la mia carriera con la maglia del Milan, ma a Roma mi sono sempre trovato benissimo. Dirò di...