CAVALLERA, Giuseppe
Francesco Manconi
Nacque a Villar San Costanzo (Cuneo) il 2 genn. 1873, da Bartolomeo e Maria Antonia Bianco. Frequentò il liceo a Cuneo e i primi anni della facoltà di medicina [...] a lasciare il Piemonte a causa delle persecuzioni poliziesche a cui fu sottoposto per la sua milizia politica. Si trasferì a Cagliari, dove - come aveva stabilito la direzione del P.S.I. - avrebbe potuto continuare i suoi studi e allo stesso tempo ...
Leggi Tutto
DE VINCENTI, Antonio Felice
Daniele Pescarmona
Nacque a Torino intorno al 1690. Arruolatosi ancora giovane quale soldato del battaglione dei cannonieri, ebbe occasione di guadagnarsi di volta in volta, [...] di ulteriori successivi servizi disponibili.
Il D. morì a Torino il 9 sett. 1778.
Fonti e Bibl.: G. Cossu, Della città di Cagliari..., Cagliari 1780, p. 18; O. Derossi, Nuova guida per la città di Torino, Torino 1781, p. 87; P. Balbo, Vita di A. V ...
Leggi Tutto
CORSI, Angelo
Francesco Manconi
Nacque a Capestrano (L'Aquila) il 6 ott. 1889 da Gabriele e da Giovanna Sonsini. Dopo aver trascorso gli anni dell'infanzia nella regione di origine, nel 1905 si trasferì [...] in Sardegna, in Ichnusa, (1956-1962), nn. 13, 15, 17, 20, 27, 46-47; Id., Origini del fascismo in Sardegna, Cagliari 1964, passim; Agli impiegati e operai di Carbonia, a cura della Società mineraria carbonifera sarda, s. l. 1947, passim; L.Del Piano ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI GERBINO, Giovanni
Denis Giva
Nacque a Palermo nel 1883 da Pietro De Francisci e da Brigida Gerbino. Laureatosi in giurisprudenza a Palermo nel 1903, ottenne l'abilitazione alla libera docenza [...] nel 1907 e nel 1915 vinse il concorso alla cattedra di scienza delle finanze all'università di Cagliari, dalla quale nel 1917 passò all'istituto superiore di scienze economiche e commerciali di Palermo prima come titolare di scienza delle finanze e ...
Leggi Tutto
COMITA
Evandro Putzulu
Giudice di Torres, nacque verosimilmente verso il 1160 a Torres, capitale del giudicato, ultimo dei quattro figli di Barisone II e di Preziosa de Orrubu. Non è tuttavia sempre [...] già successo sul trono di Torres.
Fonti e Bibl.: D. Scano, Codice dipl. delle relaz. Tra la S. Sede e la Sardegna, Cagliari 1938, I, docc. V, VIII, XII, XV, XVI, XXII, XXIV, XXVIII, XLI, XLV, LIII, LIV, LXIX; P. Tola, Codex dipl. Sardiniae, Augustae ...
Leggi Tutto
ADELASIA di Torres
Alberto Boscolo
Figlia del giudice di Torres (Logudoro) Mariano (1218-32) e di Agnese di Massa, ebbe parte importante negli avvenimenti sardi della prima metà del sec. XIII, specialmente [...] Nel 1217 Ubaldo Visconti, fratello di Lamberto, completando l'opera di sottomissione del giudicato, s'impadronì del porto di Cagliari e costrinse la giudicessa a rifugiarsi nella villa di Santa Igia, ai piedi della città. I due avevano così ottenuto ...
Leggi Tutto
CASELLI, Crescentino
Giuseppe Miano
Nacque a Fubine in provincia di Alessandria da Giuseppe e da Carolina Pane il 29 novembre 1849.
Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico di Alessandria, il [...] in muratura alimentate da vapore e aria calda.
Nel 1896, con la partecipazione al concorso per il palazzo del municipio di Cagliari, si aprì per il C. una amara vicenda, che scandalizzò la cultura architettonica dell'epoca.
Il 14 dicembre 1896 l ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone
Giovanni Nuti
Figlio di Brancaleone e di una concubina, Giacomina, nacque nel 1337, probabilmente in Sardegna. Nel 1350 il padre, insieme coi fratello Manfredi, si accordò col re [...] dei cereali nei Paesi della Corona d'Aragona. La Sardegna, Pisa 1981, ad Indicem; F. C. Casula, Profilo storico della Sardegna catalano-aragonese, Cagliari 1982, pp. 25, 29 s., 36, 39 s., 43-48, 51 ss., 55, 60, 63-69, 71 s.; G. Meloni, Genova ed ...
Leggi Tutto
DONATI, Benvenuto
Franco Tamassia
Nacque da Salvatore e da Rosa Leblis a Modena, l'8 nov. 1883, da illustre famiglia israelita modenese; si laureò in giurisprudenza a Modena. Dal 1909 iniziò l'insegnamento [...] universitario di filosofia del diritto (Camerino, 1909; Perugia, 1915; Sassari, 1920; Cagliari, 1922; Macerata, 1923). Partecipò alla guerra 1915-18 come ufficiale di artiglieria e fu più volte decorato al valore.
A Modena tornò nel 1924. Qui insegnò ...
Leggi Tutto
ADATO, Giulio
Mercedes Ferrero Viale
Pittore, originario della terra di Castel di Camarola nel Regno di Napoli, tra il 1580 e il 1606 risulta attivo (secondo il Vesme) in Sardegna, a Villanova (probabilmente [...] le tele della chiesa di S. Giorgio di Stampace e altri quadri per chiese dell'isola.
Fonti e Bibl.: Segreteria arcivescovile di Cagliari, Atti di S. Giorgio, c. 121 (senza indicazione dell'anno); Museo civico di Torino, A. Baudi di Vesme, Schede, mss ...
Leggi Tutto
cagliaritano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Cagliari, capoluogo della Sardegna; abitante o nativo di Cagliari. Come s. m., la varietà dialettale del campidanese parlata a Cagliari, e, per lo più con iniziale maiuscola, il C., il territorio della...
dopocalcio
(dopo-calcio), s. m. inv. Fase della vita di un calciatore successiva all’abbandono dell’attività agonistica. ◆ Ho vissuto quasi tutta la mia carriera con la maglia del Milan, ma a Roma mi sono sempre trovato benissimo. Dirò di...