CESCIA, Giovanni
Sergio Chiogna
Nato a Trieste il 7 genn. 1858, compì gli studi secondari nella città natale e frequentò quindi le università di Vienna e di Graz. Nel 1878, contrario all'occupazione [...] 1888; La scuola secondaria unica, Padova-Verona 1889; Dell'educazione morale, ibid. 1891; L'insegnamento secondario classico, Cagliari 1891; La religione della morale, Padova-Verona 1893; Principi di pedagogia generale, Torino-Roma 1900; La scuola ...
Leggi Tutto
FAVALLI, Augusto
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano il 5 ott. 1912 da Vittorio., che due anni dopo si trasferì a Roma portando con sé la famiglia, e da Luigia Trovati. Nella capitale il F. compì gli [...] biennale internazionale d'arte di Venezia (sale 41-43, opera n. 37: Il muro).
Nel gennaio 1939 prese parte a Cagliari alla mostra organizzata dagli aeropittori veneti del gruppo Savarè. In febbraio espose alla III Quadriennale naz. d'arte di Roma i ...
Leggi Tutto
FRATTI, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Forlì il 15 maggio 1845 da Luigi e da Domenica Ravajoli. Di famiglia agiata - il padre, ingegnere e progettista con qualche precedente di tipo patriottico, [...] da A. Spallicci, A. F., Milano 1965, da F. Atzeni, Il movimento repubblicano nella crisi del patto di fratellanza, Cagliari 1989, passim, e da tutti quei lavori che hanno ricostruito le vicende della democrazia postunitaria. Così, per la lotta ...
Leggi Tutto
LA MARCHIA (La Marcia, De La Marche, De La Marchia), Vittorio Amedeo
Bruno Signorelli
Nacque probabilmente nel 1696 da Vittoria, della quale non è noto il casato, e da Luigi (o Ludovico), esponente [...] di Carlo Emanuele, autore di una memoria del 23 apr. 1776 con proposta di intervento sul palazzo del seminario di Cagliari, dato lo stato di pericolo in cui versava la costruzione (Ibid., Corte, Sardegna, Materie ecclesiastiche, mazzo 1, cat. 7, n ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Vincenzo
Monica Guerzoni
Nacque a Pesaro nel 1764. Si ignora il nome dei genitori. Avviato dalla famiglia agli studi letterari e giuridici, imparò per diletto a suonare il cembalo sotto la [...] , ibid. 15 maggio 1815.
Musica sacra: Messa da requiem arrangiata per piccola orchestra da Gaetano Brunetti, part. (1893) Cagliari, Bibl. universitaria; Domine salvum fac in si bem. per quattro solisti, coro, orchestra e obbligato (part. ms. Milano ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommasino (Masino)
Giustina Olgiati
Figlio di Battista e della sua seconda moglie, Ilaria di Paolo Guinigi, nacque presumibilmente tra il 1425 e il 1429, minore forse solo di [...] , pp. 355, 367, 375 s.; G. Olgiati, Classis contra regem Aragonum (Genova 1453-1454); organizzazione militare ed economica della spedizione navale contro Napoli, Cagliari 1990, passim; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v. Fregoso, tav. III. ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio secondogenito di Jacopo (Francesco II) e di Valentina Doria, nacque probabilmente intorno al 1390 a Mitilene. La sua famiglia, genovese di origine, aveva ricevuto [...] . Atti del Convegno, Montoggio… 1993, a cura di G. Pistarino, Genova 1994, p. 90; E. Basso, Genova: un impero sul mare, Cagliari 1994, p. 80; G. Pistarino, Il secolo dei Gattilusio signori nell'Egeo (1355-1462), in Hi Gateluzi tis Lesvu, a cura di A ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Cerano
Giancarlo Andenna
PACIFICO da Cerano (o da Novara). – Nacque, probabilmente nel 1424, a Cerano, un borgo del territorio novarese.
Non si conosce il suo nome di battesimo, ma solo [...] L. Pisanu, I frati minori di Sardegna dal 1218 al 1639: origini e forte sviluppo della presenza francescana nell’isola, II, Cagliari 2000, pp. 312 s., 325, 414; L. Arcangeli, Milano e Luigi XII: ricerche sul primo dominio francese in Lombardia (1499 ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Anselmo da
Franco Cardini
Figlio del conte Guido, nacque probabilmente nel penultimo decennio del sec. XIII, giacché lo troviamo ormai in maggiore età nel 1203.
Primogenito di Guido Borgognone [...] nei secc. XII e XIII, in Arch. stor. ital., CXXIII(1965), pp. 495 s.; A. Boscolo, I conti di Capraia,Pisa e la Sardegna, Cagliari 1966, pp. 15 s.; E. Coturri, Dalla signoria degli Alberti di Prato,e quindi di un ramoparticolare di essi,a Capraia e in ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Giuliano
Renzo Negri
Nato a Modena il 24 giugno 1712 da Andrea e da Paola Guzzi, studiò nella città natale, dapprima presso i gesuiti, quindi al collegio di S. Carlo dedicandosi in particolare [...] Milano 1880, p. 94; V. A. Arullani, Lirica e lirici nel Settecento, Torino-Palermo 1893, p. 67; F. Corridore, G. C., Cagliari 1897; E. Bertana, In Arcadia, Napoli 1909, pp. 81 s.; B. Croce, Sonetti Pittorici, in La letter. ital. del Settecento, Bari ...
Leggi Tutto
cagliaritano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Cagliari, capoluogo della Sardegna; abitante o nativo di Cagliari. Come s. m., la varietà dialettale del campidanese parlata a Cagliari, e, per lo più con iniziale maiuscola, il C., il territorio della...
dopocalcio
(dopo-calcio), s. m. inv. Fase della vita di un calciatore successiva all’abbandono dell’attività agonistica. ◆ Ho vissuto quasi tutta la mia carriera con la maglia del Milan, ma a Roma mi sono sempre trovato benissimo. Dirò di...