CASATI, Gerolamo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Alfonso e di Bianca Secco Borella, figlia di Princivalle, conte e feudatario di Vimercate, nacque intorno al 1594, probabilmente a Milano. Nulla sappiamo [...] milanesi, IV, Milano 1885, s. v. Casati, tav. XIII; L. Arezio, La politica della Santa Sede rispetto alla Valtellina..., Cagliari 1899, p. 71; E. Rott, Histoire de la représentation diplom. de la France aupras des Cantons Suisses…, III, Berne 1906 ...
Leggi Tutto
DE MURO, Bernardo (Bernardino)
Maurizio Tiberi
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 3 nov. 1881, da Antonio Maria (modesto proprietario terriero) e da Giovanna Maria Demuro. Frequentò soltanto le scuole [...] ; E. Frassoni, Due secoli di lirica a Genova, II, Genova 1980, pp.118 s., 134, 144, 203, 221; S. Muscas, La lirica in Sardegna, Cagliari 1983, pp. 37 s.; G. Dell'Ira, Il firmamento lirico pisano, Pisa 1983, pp. 495 s., 498; K. J. Kutsch-L. Riemens, A ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] elenco degli scritti di Piccardi); M. Cardia, L’epurazione della magistratura alla caduta del fascismo. Il Consiglio di Stato, Cagliari 2009, pp. 414-417; G. Focardi, P., L., in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo), II, Bologna ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Primogenito di Federico di Opizzino, del ramo dello Spino Secco, marchese di Villafranca, e di Elisabetta Malaspina, di Spinetta di Fosdinovo, nacque in Lunigiana intorno [...] Lunigiana nel secolo XV, Pisa 1977, pp. 16 s.; Genealogie medioevali di Sardegna, a cura di L.L. Brook et al., Cagliari-Sassari 1984, ad ind.; G. Caciagli, Storia della Lunigiana, Pontedera 1992, ad ind.; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
, Filippo Primogenito del conte Claudio, di antica e nobile casata di Parma, e di Isabella Bacardi, appartenente a una rinomata famiglia catalana, nacque a Barcellona [...] , Parma capitale: 1814-1859, in Le città capitali degli Stati pre-unitari. Atti del LIII Congresso di storia del Risorgimento, Cagliari… 1986, Roma 1988, pp. 173-215; F. Razzetti, Soci, giornali e periodici nei primi anni di vita della Soc. parmense ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Corrado (Corrado il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio naturale di Federico del ramo dello Spino Secco, sottoramo di Villafranca, non è nota la sua data di nascita, collocabile nei primi due [...] di scienze e lettere, s. 3, LXXXIV-LXXXV (1951), pp. 167-178; Genealogie medievali di Sardegna, a cura di L.L. Brook et al., Cagliari-Sassari 1984, tav. XXV, pp. 312, 322 s., 326; R. Pavoni, Genova e i Malaspina nei secoli XII e XIII, in La storia ...
Leggi Tutto
CAPITINI, Aldo
Piero Craveri
Nacque a Perugia il 23 dic. 1899 da Enrico, campanaro del comune, e da Adele Ciambottini. Fece studi irregolari e nel 1924 sostenne l'esame di licenza liceale. Quello stesso [...] incarico all'università di Pisa fino al 1956, quando vinse la cattedra di pedagogia, che insegnò prima all'università di Cagliari, poi a quella di Perugia. Numerosi i suoi scritti su questi argomenti, che costituiscono però più un contributo alla sua ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Umberto
Giuseppe Sermonti
Nacque a Fiume il 9 maggio 1896 da Antonio e Anna Klas. A Fiume frequentò le classi elementari e il ginnasio conseguendo la maturità nel 1914. Iscritto alla facoltà [...] progresso scientifico italiano, Roma 1939, I, p. 327; IV, pp. 27, 37, 49; G. Israel, Le equazioni di Volterra e Lotka: una questione di priorità, in Atti del Convegno di studisulla storia della matematica italiana, Cagliari 1982, in corso di stampa. ...
Leggi Tutto
FELICE
Paolo Bertolini
Scarse le notizie relative a questo vescovo di Porto, il cui nome e la cui attività pastorale sono ricordati quasi esclusivamente negli scritti di papa Gregorio I. Sappiamo, grazie [...] , che i Vandali avevano espulso dall'Africa settentrionale e che si erano stanziate sulle montagne della Barbagia, intorno a Cagliari (Procopii Caesarensis De bello Vandalico, II, 13). Di lui e di questa sua nuova missione così scriveva il pontefice ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Gian Galeazzo
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua seconda moglie Ginevra di Gian Galeazzo Manfredi, signore di Faenza, nacque, probabilmente a Genova, intorno [...] 355, 368; G. Olgiati, Classis contra regem Aragonum (Genova 1453-1454): organizzazione militare ed economica della spedizione navale contro Napoli, Cagliari 1990, pp. 73, 99, 1174 s., 146; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v.Fregoso, tav. IV ...
Leggi Tutto
cagliaritano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Cagliari, capoluogo della Sardegna; abitante o nativo di Cagliari. Come s. m., la varietà dialettale del campidanese parlata a Cagliari, e, per lo più con iniziale maiuscola, il C., il territorio della...
dopocalcio
(dopo-calcio), s. m. inv. Fase della vita di un calciatore successiva all’abbandono dell’attività agonistica. ◆ Ho vissuto quasi tutta la mia carriera con la maglia del Milan, ma a Roma mi sono sempre trovato benissimo. Dirò di...