Guido Alpa
Abstract
Il discorso sulla responsabilità civile non può prescindere da una specie di ricognizione della impressionante quantità dei danni provocati nelle società moderne dalle attività [...] , 67); il danno consistente nelle sofferenze psichiche della vittima per deturpamento del corpo in seguito ad incidente stradale (Trib. Cagliari, 9.1.1985, in Riv. giur. sarda, 1987, 387); il danno morale risentito dai genitori per l'invalidità ...
Leggi Tutto
DI MARZO, Salvatore
Pasquale Marottoli
Nacque il 27 febbr. 1875 a Palermo da Carlo e Giovanna Martinetti, in una cospicua famiglia di patrioti e studiosi.
La sua formazione scientifica, interamente [...] , e nella sua funzione primaria per un rinnovamento dall'interno del sistema giuridico.
Dopo Camerino (ove ritrovò S.Romano) e Cagliari, nel 1903 il D. tornò in Sicilia, alla cattedra messinese di diritto romano già tenuta da C. Ferrini, A. Ascoli ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO, Giuseppe
Gaetano Lo Castro
Nato a Catania il 27 maggio 1895, da Francesco Paolo, avvocato, e da Giuseppina Romeo, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Catania il 26 marzo [...] d'assise di Mogadiscio.
Rientrato in Italia nel 1959, concluse la sua attività di magistrato come presidente della corte d'appello di Cagliari, funzione che lasciò nel maggio 1965 per il sopraggiungere dei limiti di età.
Il F. morì a Viterbo il 21 ...
Leggi Tutto
FLORIAN, Eugenio
Paolo Camponeschi
Nacque a Venezia il 25 nov. 1869 da Antonio e da Anna Veronese. Si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Padova e. ancora studente, fu redattore [...] a Sassari con decreto del 30 dic. 1913 per rinuncia di U. Conti. Nel novembre 1914 ottenne l'incarico a Cagliari per l'insegnamento del diritto amministrativo e di scienza dell'amministrazione, oltre che delle materie penalistiche.
Nel 1915 chiese il ...
Leggi Tutto
BELLONE, Giovanni Antonio
**
Nacque a Torino, come attesta il frontespizio del suo De iure accrescendi, probabilmente negli ultimi due decenni del sec. XVI, da Cristoforo, di famiglia originaria di [...] 69, I, pp. 539, 709, 822 s.; II, pp. 405-408; c. Dionisotti, Le Corti d'appello di Torino, Genova, Casale e Cagliari ed i loro capi, Biella 1862, p. 35; c. Dionisotti, Storia della Magistratura piemontese, Torino 1881, II, pp. 249-251; G. Galli Della ...
Leggi Tutto
Proprietà e uso della casa nella crisi coniugale
Antonio Scarpa
La Corte di cassazione, con sentenza 30.3.2012, n. 5156, ha ritenuto sussistente la violazione dei criteri stabiliti dall’art. 1102 c.c. [...] 2007, 2, 784.
7 Trib. Lodi, 17.5.2006, in Il civilista, 2007, 1, 6, con nota di Bruno.
8 Cfr. Trib. Cagliari, 20.7.2000, in Riv. giur. sar., 2003, 717, con nota di Mazzella, C., Assegnazione della casa coniugale “sine die” ovvero espropriazione per ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] Stato, 335 riserve regionali, 50 zone umide (tra queste le Valli di Comacchio, gli stagni e le saline presso Cagliari, le aree acquitrinose salmastre – o piallasse – del litorale ravennate) e 20 aree marine protette.
Tutela giuridica. - Nella tutela ...
Leggi Tutto
(XI, p. 543; App. I, p. 480; II, I, p. 704; IV, I, p. 537)
Le norme emanate negli ultimi anni, che contengono qualche riferimento alla C. dei c. sono numerose e, dal punto di vista legislativo, non sempre [...] le regioni, con la l. 8 ottobre 1984 n. 658 è stata istituita una sezione giurisdizionale con sede a Cagliari competente per i giudizi di conto e di responsabilità riguardanti tesorieri, amministratori e altri agenti contabili della regione sarda ...
Leggi Tutto
La Cassazione e il credito fondiario
Giovanni D'Amico
La violazione del limite del finanziamento erogabile in rapporto al valore cauzionale dell’immobile ipotecato nelle operazioni di credito fondiario [...] cui si accompagni la concessione a favore delmutuante di una «garanzia ipotecaria di primo grado su immobili».
3 Si trattava del Tribunale di Cagliari, che ha deciso il caso con decreto del 15.3.2012.
4 Cfr. la deliberazione CICR del 22.4.1995, che ...
Leggi Tutto
Diritti minimi del passeggero marittimo. Cancellazione della partenza e ritardo
Alessandro Zampone
Diritti minimi del passeggero marittimoCancellazione della partenza e ritardo
Le disposizione del reg. [...] del volo, in Deiana (a cura di), Studi su: negato imbarco, cancellazione del volo e ritardo nel trasporto aereo, Cagliari, 2005, 61.
2 Piras, Il rifiuto di trasportare e il ritardo del vettore aereo nella nuova disciplina comunitaria, in Deiana ...
Leggi Tutto
cagliaritano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Cagliari, capoluogo della Sardegna; abitante o nativo di Cagliari. Come s. m., la varietà dialettale del campidanese parlata a Cagliari, e, per lo più con iniziale maiuscola, il C., il territorio della...
dopocalcio
(dopo-calcio), s. m. inv. Fase della vita di un calciatore successiva all’abbandono dell’attività agonistica. ◆ Ho vissuto quasi tutta la mia carriera con la maglia del Milan, ma a Roma mi sono sempre trovato benissimo. Dirò di...