Rinunciabilità della proprietà e occupazione sine titulo
Giuseppina Mari
Nel 2018 la questione della rinunciabilità alla proprietà immobiliare è stata affrontata con soluzioni diverse dal giudice [...] e Ventura c. Italia, n. 24638/94.
4 Cons. St., A.P., 9.2.2016, n. 2.
5 Cass., S.U., 19.1.2015, n. 735.
6 TAR Sardegna, Cagliari, 2.3.2018, n. 170.
7 Cons. St., 30.6.2017, n. 3234.
8 Cass., 18.2.2000, n. 1814; Cass., S.U., 4.3.1997, n. 1907.
9 ...
Leggi Tutto
Antonio Cetra
Abstract
Il contratto autonomo di garanzia si differenzia dalle altre garanzie personali e, in particolare, dalla fideiussione per la circostanza di rendere indipendente l’obbligazione [...] autonomo di garanzia, in Banca borsa, 1999, II, 443 ss.), come tale, peraltro, è stata qualificata dalla giurisprudenza (Trib. Cagliari, 18.12.1997, in Banca borsa, 1999, II, 338 ss.).
Fonti normative
Artt. 1175, 1322, 1325, 1375, 1381, 1530 ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] (entrambe dal 1° febbraio 1927).
Il 21 aprile 1928 vennero aperte al traffico tre nuove linee aeree:
Roma-Terranova-Cagliari;
Brindisi-Valona;
Milano-Trento-Monaco;
alle quali sono seguite entro l'autunno dello stesso anno le linee:
Roma-Genova ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] und die Erbenwärter, Berlino 1911; V. Arangio-Ruiz, Osservazioni sul sistema della successione legittima nel diritto dei papiri, Cagliari 1913; O. Lenel, Zur Entwicklung des römischen Testaments, in Essays in legal history, Oxford 1913, p. 120 segg ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] consuetudinarie a leggi scritte. A parte gli statuti concessi dai re aragonesi alla c. di Barcellona, applicati poi anche a Cagliari, dove però il livello dell'autonomia era limitato dal sovrano, solo i corpi legislativi delle c. italiane - di cui ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] fonti del diritto nel sistema romano, ora in Id., Studi sulle fonti del diritto nel tardo impero romano. Teodosio II e Giustiniano, Cagliari 19902, pp. 44-46; N. Palazzolo, Crisi istituzionale e sistema delle fonti, cit., pp. 67-68; e L. De Giovanni ...
Leggi Tutto
cagliaritano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Cagliari, capoluogo della Sardegna; abitante o nativo di Cagliari. Come s. m., la varietà dialettale del campidanese parlata a Cagliari, e, per lo più con iniziale maiuscola, il C., il territorio della...
dopocalcio
(dopo-calcio), s. m. inv. Fase della vita di un calciatore successiva all’abbandono dell’attività agonistica. ◆ Ho vissuto quasi tutta la mia carriera con la maglia del Milan, ma a Roma mi sono sempre trovato benissimo. Dirò di...