MARCOLONGO, Fernando
Francesca Farnetani
Nato a Messina il 28 ag. 1905 da Roberto e da Maria Santi, dall'età di 3 mesi si stabilì a Napoli, ove il padre era stato chiamato a dirigere la cattedra universitaria [...] svolta nel capoluogo sardo in Relazione sull'attività didattica clinica e scientifica svolta… dal 1° dic. 1949 al 1° dic. 1952, Cagliari 1953.
Tra i vari altri studi condotti dal M. in patologia e in clinica medica si ricordano ancora, per la loro ...
Leggi Tutto
CENTANNI, Eugenio
Arnaldo Cantani
Nacque a Montotto, una frazione di Monterubbiano (Ascoli Piceno), l'8 genn. 1863 da Antonio e da Anna Lucci. Si laureò in medicina e chirurgia nel 1888 presso l'università [...] a cattedra per tale disciplina: fu pertanto chiamato a insegnare nel 1899 all'università di Ferrara, nel 1903 a quella di Cagliari, nel 1906 a Siena, nel 1913 a Modena, infine nel 1927 a Bologna, ove successe a G. Tizzoni nella direzione dell ...
Leggi Tutto
DOGLIOTTI, Giulio Cesare
Ermanno Ferrario
Nato ad Alba (Cuneo) il 14 marzo 1906 da Luigi, medico, e Clotilde Ferrara Bardile, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Torino nel 1929.
Frequentò [...] nel 1936 quella in patologia speciale medica. Nel 1939 venne chiamato alla cattedra di patologia medica dell'università di Cagliari, dove per due anni fu anche incaricato dell'insegnamento di farmacologia e direttore medico dell'ospedale militare. In ...
Leggi Tutto
DONAGGIO, Arturo
Laura Fiasconaro
Nacque a Falconara Marittima (Ancona) l'11 ott. 1868 da Girolamo e da Lucia Bosi. Laureatosi in medicina a Modena a venticinque anni, divenne assistente di A. Tamburini [...] stesso Tamburini come incaricato quando questi si spostò all'università di Roma. Nel 1907 fu nominato titolare di neuropsichiatria a Cagliari e l'anno successivo fu chiamato a Messina. Alla morte di C. Lombroso (1909) fu incaricato dell'insegnamento ...
Leggi Tutto
CESARIS-DEMEL, Antonio
Mario Crespi
Nacque a Verona il 2 agosto del 1866 da Pietro e da Maria Borsa. Studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, dove si laureò nel 1890. Fin da studente aveva [...] , diretto da P. Foà: fu prima assistente, poi aiuto, quindi, avendo vinto il relativo concorso, professore di anatomia patologica a Cagliari nel 1900 e a Parma nel 1903. Nel 1896aveva conseguito la libera docenza. Nel 1904 fu chiamato a dirigere la ...
Leggi Tutto
ARTOM, Camillo
Giuseppe Armocida
Tullio Manzoni
Nato il 5 giugno 1893 ad Asti, da Vittorio, banchiere e uomo d'affari, e da Gemma Pugliese in una influente famiglia di religione ebraica, al termine [...] nella università palermitana. Nel 1930 l'A. fu poi chiamato, quale professore di fisiologia, all'università di Cagliari: qui si occupò della direzione dell'istituto, dedicandosi sempre alle ricerche di biochimica e stimolando l'attività degli ...
Leggi Tutto
FALCHI, Francesco
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Chiaramonti (Sassari), da Cristoforo e da Maria Madau, il 28 febbr. 1848. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Torino, [...] assistente nel 1885.
Nel 1888, dopo aver superato il relativo concorso, fu chiamato a insegnare l'oculistica nell'università di Cagliari, succedendo ad A. Angelucci, che in quell'anno era passato a Messina. Subito dopo, dall'anno accademico 1888-89 ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Pio
Giuseppe Armocida
Nacque in Moritalcino, (prov. di Siena) il 22 agosto del 1865 da Paolo e da Bernardina Bindocci. Egli seguì i primi studi nel ginnasio vescovile della sua città e al [...] rettore dell'università e tenne questa carica per due anni consecutivi, per il tempo cioè in cui ancora si trattenne a Cagliari. Il 1° genn. 1912 fu trasferito all'università di Modena come direttore della cattedra di dermatologia, che resse poi fino ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Edoardo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nacque da Bartolomeo, commerciante in libri, e da Giovanna Garibaldi, il 1° giugno 1849 a Genova ove, superato il primo ciclo di studi, si [...] . Nel 1875 conseguì la libera docenza e fu ammesso al concorso per la cattedra di clinica medica dell'Università di Cagliari, peraltro assegnata con decreto reale a E. Galvagni; proseguì comunque nella sua operosità clinica e di ricerca così che ...
Leggi Tutto
FODERÀ, Filippo Arturo
Salvatore Vicario
Nacque a Palermo il 5 apr. 1865 da Beniamino e Clementina Abate. Seguì i corsi universitari nell'ateneo palermitano, allievo tra gli altri del fisiologo S. Fubini [...] aiuto. Conseguita la libera docenza in farmacologia nel 1895, concorse alle cattedre della disciplina nelle università di Padova, Cagliari e Messina. Dal 1903 al 1905, chiamato dalla facoltà medica, insegnò come titolare nella libera università di ...
Leggi Tutto
cagliaritano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Cagliari, capoluogo della Sardegna; abitante o nativo di Cagliari. Come s. m., la varietà dialettale del campidanese parlata a Cagliari, e, per lo più con iniziale maiuscola, il C., il territorio della...
dopocalcio
(dopo-calcio), s. m. inv. Fase della vita di un calciatore successiva all’abbandono dell’attività agonistica. ◆ Ho vissuto quasi tutta la mia carriera con la maglia del Milan, ma a Roma mi sono sempre trovato benissimo. Dirò di...