• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
358 risultati
Tutti i risultati [2107]
Storia [358]
Biografie [1009]
Diritto [196]
Arti visive [179]
Medicina [121]
Geografia [101]
Archeologia [92]
Europa [92]
Religioni [93]
Letteratura [77]

MAMELI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MAMELI (dei Mannelli), Cristoforo Paola Bernasconi Nacque il 5 febbr. 1795 a Lanusei (oggi in provincia di Nuoro), da Giovanni Antonio Basilio, appartenente a una famiglia della piccola nobiltà isolana, [...] e il suo tempo, II, (1842-1854), 1, Roma-Bari 1977, ad ind.; La Sardegna, a cura di M. Brigaglia, Cagliari 1988, p. 374; A. Accardo, Cagliari, Roma-Bari 1996, ad ind.; Storia d'Italia (Einaudi), Le Regioni dall'Unità ad oggi, La Sardegna, a cura di L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO INTERNAZIONALE – VITTORIO EMANUELE II – ORDINE MAURIZIANO – QUESTIONE ROMANA

PICOTTI, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PICOTTI, Giovanni Battista Storico, nato a Verona il 5 maggio 1878. Professore, per molti anni, e preside di scuole medie, poi nel 1925 professore di storia medievale e moderna all'università di Cagliari, [...] è stato dal 1925 al 1948 titolare della stessa cattedra all'università di Pisa. Esordì con un volume su I Caminesi e la loro signoria in Treviso, Livorno 1905, che costituisce, per l'importanza dei documenti ... Leggi Tutto

CERVELLÓN, Guglielmo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERVELLÓN, Guglielmo de Evandro Putzulu Nacque in Catalogna, verso la fine del secolo XIII da Guglielmo (III), discendente di una delle più antiche famiglie della nobiltà catalana, e da Bianca de Banyeres. [...] , f. 240; reg. 1014, ff. 30, 82; reg. 1015, f. 173; M. Pinna, Indice dei docum. cagliaritani del R. Arch. di Stato di Cagliari, Cagliari 1903, pp. 2, 13, 99; T. Casini, Iscrizioni sarde del Medio Evo, in Arch. stor. sardo, I(1905), p. 355 n. 58; F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Viscónti, Lamberto

Enciclopedia on line

Giudice di Gallura (sec. 13º), per effetto del suo matrimonio (1205) con Eleonora, erede di quel giudicato. Con lui, pisano, il dominio di Pisa si affermò su quella parte della Sardegna. Col figlio Ubaldo [...] avanzò pretese anche sul giudicato di Cagliari, specie dopo la morte di Barisone II di Serra (1219), ostacolato però dal pontefice. Tuttavia egli occupò il castello di Cagliari, intitolandosi giudice cagliaritano col nome di Torchitorio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SARDEGNA – PISA

BARISONE di Torres

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARISONE di Torres Francesco Casula Succeduto nel 1153 al padre Gonario I, che aveva rinunziato al giudicato per ritirarsi nel monastero di Clairvaux, governò nel Logudoro in un periodo particolarmente [...] , I, Augustae Taurinorum 1861, docc. 75, 76, 81, 82, 109, 120; G. Bonazzi, Il condaghe di S. Pietro di Silki,Sassari-Cagliari 1900, schede nn. 197, ?47, 391; Bernardo Marangone, Annales Pisani, in Rerum Italicarum Scriptores,2 ediz., VI, 2, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARISONE di Torres

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARISONE di Torres Francesco Casula Regnò, con l'apperativo di giudice, nel Logudoro (contrazione di Locum de Torres)verso la seconda metà del sec. XI. Il suo piccolo stato, posto nel nord-ovest della [...] , pp. XXVIII, schede nn. 27, 31, 33, 38, 42, 44, 46, 48, 57, 61, 89; A. Boscolo-A. Sanna, Libellus iudicum Turritanorum,Cagliari 1957, p. 7; P. Tola, Diz. degli uomini illustri di Sardegna, I, Torino 1837, p. 115; E. Besta, La Sardegna medioevale, 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUDICATO DI TORRES – ISOLA DEL GIGLIO – MONTECASSINO – MONTECASSINO – BENEDETTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARISONE di Torres (1)
Mostra Tutti

CARROZ, Berengario

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARROZ, Berengario Evandro Putzulu Secondo di questo nome, figlio unico di Berengario (I) e della seconda moglie Geraldona de Ribelles, nacque in località tuttora sconosciuta, verso il 1333; rimasto [...] e del giudice Mariano IV d'Arborea lo chiamò giovanissimo ad assolvere i suoi compiti di maggior feudatario del "capo" di Cagliari. Nel 1353, appena ventenne, fu nominato capitano di guerra del Cagliaritano e per un anno fronteggiò le scorrerie delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BULGARI, Ranieri conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BULGARI (Bolgheri), Ranieri conte di Michel Balard Scarse sono le notizie pervenuteci su di lui. Sappiamo che nel 1233 sposò Agnese di Massa, figlia del marchese Guglielmo di Massa e vedova del giudice [...] monumenta, X, Augustae Taurinorum 1861, pp. 343, 359. Codice dipl. delle relaz. fra la S. Sede e la Sardegna, a cura di D. Scano, Cagliari 1941, I, pp. XXVIII, XXX, 76, 92, 94; E. Besta, La Sardegna medievale, I, Palermo 1908, pp. 194 s., 20 3, 207 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTANTINO di Torres

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINO (Gosantine, Gantine) di Torres Evandro Putzulu Secondo di questo nome, nacque, in data che non è possibile precisare, da Barisone II giudice di Torres e da Preziosa de Orrubu. Salì al trono [...] Augustae Taur. 1835, p. 227; G. Manno, Storia di Sardegna, I, Milano 1835, pp. 334 ss.; B. Baudi di Vesme, Guglielmo di Cagliari e l'Arborea, in Archivio storico sardo, I (1905), pp. 22 ss.; E. Besta, La Sardegna medioevale, I, Palermo 1908, pp. 159 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Procacci, Giuliano

Enciclopedia on line

Storico italiano (Assisi 1926 - Firenze 2008). Partigiano, partecipò attivamente alla Resistenza nel Bellunese nelle formazioni di Giustizia e libertà. Dopo gli studi all'università di Firenze con C. Morandi, [...] storico italiano per l'età moderna e contemporanea, dal 1958 al 1965. Ordinario di Storia moderna dal 1966, ha insegnato a Cagliari e, dal 1969, a Firenze dov'è passato in seguito alla cattedra di Storia contemporanea, disciplina di cui è poi stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – MONARCHIA ASSOLUTA – GIULIANO PROCACCI – GUERRA D'ETIOPIA – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Procacci, Giuliano (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 36
Vocabolario
cagliaritano
cagliaritano agg. e s. m. (f. -a). – Di Cagliari, capoluogo della Sardegna; abitante o nativo di Cagliari. Come s. m., la varietà dialettale del campidanese parlata a Cagliari, e, per lo più con iniziale maiuscola, il C., il territorio della...
dopocalcio
dopocalcio (dopo-calcio), s. m. inv. Fase della vita di un calciatore successiva all’abbandono dell’attività agonistica. ◆ Ho vissuto quasi tutta la mia carriera con la maglia del Milan, ma a Roma mi sono sempre trovato benissimo. Dirò di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali