COSTANTINO (Gosantine, Goantine, Gantine) d'Arborea
Evandro Putzulu
Figlio del giudice d'Arborea Gonario de Lacon e di Elena de Orrubu, nacque nella seconda metà del sec. XI. Sposò, ignoriamo quando, [...] Zenone in Pisa, preferendoli ai monaci di S. Vittore di Marsiglia, già largamente affermatisi nel giudicato di Cagliari. Senza dubbio C. aveva compreso e valutato positivamente l'opera di progresso che il benedettinismo cenobitico camaldolese poteva ...
Leggi Tutto
FERRACCIU, Nicolò
Sandra Pileri
Nato a Calangianus (Sassari) il 10 maggio 1815 da Antonio e Lucia Mossa, studiò giurisprudenza all'università di Sassari e si laureò nel 1836. Aggregato ben presto al [...] giugno 1987, pp. 22-25; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, pp. 452 s.; A. Moscati, Iministri del Regno d'Italia, Salerno 1964, IV, pp. 358-369; A. Satta Branca, Rappresentanti sardi al Parlam. subalpino, Cagliari 1985, ad Ind. ...
Leggi Tutto
DE MARINIS (De Marino), Ubertino
Salvatore Fodale
Non si hanno notizie sulle sue origini. R soltanto una supposizione che egli abbia fatto parte della omonima famiglia baronale siciliana e abbia avuto [...] , Rossiglione e Serdagna. Con tali nuove funzioni lasciò la Sicilia per la Sardegna, al seguito del sovrano, e giunse a Cagliari il 5 ottobre. Martino 1 aveva anche deciso che il D. doveva ricoprire una dignità ecclesiastica, ed aveva in proposito ...
Leggi Tutto
GAETANI, Ranieri
Mauro Ronzani
Figlio di Gerardo di Ugo, chiamato abitualmente dalle fonti con il soprannome di Gaetano (donde il patronimico del G. e dei suoi fratelli, e il cognome dei discendenti), [...] la corona di re dell'isola a Barisone, giudice d'Arborea e alleato di Genova. Pisa reagì sulle prime inviando a Cagliari sei galee e all'inizio dell'anno seguente organizzò una missione diplomatica in Germania, affidata a una legazione composta dal ...
Leggi Tutto
PANDOLFO da Lucca
Mauro Ronzani
PANDOLFO da Lucca. – A questo ecclesiastico lucchese, creato cardinale prete della Basilica dei XII Apostoli da papa Lucio III nel dicembre 1182, è spesso attribuito, [...] III), e con l'esplicita approvazione di papa Celestino III. In particolare, Ubaldo sostenne efficacemente il Giudice di Cagliari, Guglielmo di Massa, legatissimo a Pisa. La missione ligure di Pandolfo si concluse così senza risultati (i Genovesi ...
Leggi Tutto
PICOTTI, Giovanni Battista
Gian Maria Varanini
PICOTTI, Giovanni Battista. – Nacque a Verona il 5 maggio 1878, figlio unico di Vincenzo e Giuseppina Giuriato.
La famiglia era di origini friulane per [...] ).
‘Binato’ poi in un concorso a Messina (con Raffaele Ciasca), Picotti ottenne nel febbraio 1925 una chiamata a Cagliari; ma pochissimi mesi dopo (maggio 1925) fu inaspettatamente trasferito sulla cattedra pisana vacante per la morte di Antonio ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, Vittorio Emanuele
Paola Casana Testore
Nato a Torino il 22 nov. 1842 da Giuseppe, allora tenente colonnello dell'artiglieria, successivamente ministro, e da Angelica de Negry della Niella, [...] la serietà e lo spirito critico dell'opera.
Promosso maggiore generale il 4 luglio 1895, il D. passò al comando della brigata Cagliari. Il 12 genn. 1896 partì alla testa di una brigata di fanteria per l'Africa.
Morì il 1° marzo 1896 nella battaglia ...
Leggi Tutto
COMIN, Iacopo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Padova il 16 marzo 1832 da Gian Battista, di origini israelitiche, e da Maddalena Archiapoti e ricevette il battesimo nella chiesa padovana di S. Andrea. Sono [...] 'Arch. del Museo centrale del Risorg. (buste 129/20-27, 182/38, 242/44, 311/19, 649/12, 937/9) e a Cagliari presso la facoltà di scienze politiche dell'università, Fondo Dolfin. Per la sua attività di deputato si rinvia agli Indici posti alla fine di ...
Leggi Tutto
PESSAGNO, Antonio
Enrico Basso
PESSAGNO, Antonio. – Membro di una delle famiglie di ceppo vicecomitale che costituivano il nucleo più antico dell’aristocrazia mercantile genovese: è ignoto il nome dei [...] ; Id., I Genovesi in Inghilterra fra Tardo Medioevo e prima Età Moderna, in Genova: una “porta” del Mediterraneo, I-II, Cagliari-Genova-Torino 2005, I, pp. 531, 533-539, 542, 568, 574; Id., Insediamenti e commercio nel Mediterraneo bassomedievale. I ...
Leggi Tutto
COSTANTINO di Torres
Evandro Putzulu
Figlio del giudice di Torres Mariano (I) e di Susanna de Thori, nacque probabilmente verso il 1064. Sappiamo che nel 1082 era già associato al trono, ma non conosciamo [...] . Maria di Bonarcado e di S. Nicola di Trullas, I, Milano 1937, nn. 39, 45, 61, 262; A. Sanna, Libellus iudicum Turritanorum, Cagliari 1957, p. 46; G. F. Fara, De chorographia Sardiniae libri duo. De rebus Sardois libri quatuor, a cura di L. Cibrario ...
Leggi Tutto
cagliaritano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Cagliari, capoluogo della Sardegna; abitante o nativo di Cagliari. Come s. m., la varietà dialettale del campidanese parlata a Cagliari, e, per lo più con iniziale maiuscola, il C., il territorio della...
dopocalcio
(dopo-calcio), s. m. inv. Fase della vita di un calciatore successiva all’abbandono dell’attività agonistica. ◆ Ho vissuto quasi tutta la mia carriera con la maglia del Milan, ma a Roma mi sono sempre trovato benissimo. Dirò di...