FRERI, Prospero
Giuseppe Sircana
Nacque a Napoli il 18 marzo 1892 da Sebastiano, funzionario delle ferrovie, e da Maria Rossoni. A causa dei continui trasferimenti del padre, trascorse gli anni dell'infanzia [...] e dell'adolescenza in diverse città d'Italia. Dai quattordici ai diciannove anni soggiornò a Cagliari, dove frequentò l'istituto nautico e svolse un'intensa attività sportiva.
Socio della palestra "Amsicora", prese parte a diversi concorsi ginnici ...
Leggi Tutto
MARITTIME, COSTRUZIONI
Alberto Noli
Le c. m. hanno avuto uno sviluppo intensissimo negli anni successivi alla seconda guerra mondiale, sia per quanto riguarda le opere tradizionali (porti, canali, opere [...] che in ben tre casi (Sibari, Gioia Tauro e Cagliari) è stato adottato uno schema con grande avamporto protetto da italiane sono da citare i muri di sponda dei porti di Cagliari e Gioia Tauro, costituiti da paratie a T di elevate dimensioni ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] del 1863 fu approvata una convenzione con la Compagnia reale sarda per realizzare l’ossatura della rete nell’isola da Cagliari a Sassari, e nell’agosto dello stesso anno venne approvata la convenzione con la Società Vittorio Emanuele, già titolare di ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni del 20° sec. e nei primi del nuovo millennio il traffico aereo complessivamente ha continuato a crescere, nonostante temporanee contrazioni verificatesi soprattutto in conseguenza di [...] di essi supera almeno i 20 milioni di passeggeri: i due romani, i due milanesi, Napoli, Venezia, Catania, Cagliari, Torino, Verona. Solo gli aeroporti-hub di Roma Fiumicino e Milano Malpensa (ampliato e totalmente ristrutturato negli anni Novanta ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] 1974 anche Oristano è capoluogo di provincia. Il suo territorio è composto di 75 comuni dei quali 71 provengono dalla provincia di Cagliari e 4 dalla provincia di Nuoro. La superficie territoriale è di 2.630,57 km2, la popolazione ammonta a 155.973 ...
Leggi Tutto
SALVATAGGIO
Antonio METALLO
Domenico LUDOVICO
Antonio METALLO
Salvataggio marittimo (XXX, p. 580). - Per il salvataggio marittimo avente per oggetto il soccorso sia a mezzi navali zia a naufraghi [...] in centri soccorso, dislocati per lo più in località marittime: La Spezia, Vigna di Valle (Bracciano), Elmas (Cagliari), Brindisi, Augusta, Milano. L'organizzazione italiana fa parte integrante dell'aeronautica militare.
I mezzi di cui ciascun centro ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] di Milano (attrezzature, motori marini, mozzi, eliche), era collegata la "Società anonima magnesio italiano" del Sulcis (Cagliari) (magnesio, electron), a sua volta collegata alla "Compagnia chimico-mineraria Sulcis" attraverso la "Sabbie industriali ...
Leggi Tutto
PORTO (XXVIII, p. 8; App. II, 1, p. 594) - La ricostruzione dei porti maritiimi italiani
Luigi GRECO
I lavori di riparazione e di ricostruzione dei nostri p. marittimi danneggiati durante la seconda [...] la costruzione della progettata darsena per i petrolî, affiancata al molo San Cataldo, per navi di notevole portata.
A Cagliari è in corso il prolungamento della diga foranea sino a raggiungere fondali di (−12) per accogliere le grosse petroliere ...
Leggi Tutto
TRASPORTO (XXXIV, p. 213)
Giuseppe FERRI
Sergio FERRARINI
Ferruccio Vezzani
Coordinamento e concorrenza dei diversi mezzi di trasporto. - I diversi mezzi di trasporto, terrestri, aerei, marittimi, [...] alle ferrovie specialmente per i viaggi internazionali e per i viaggi misti terrestri e marittimi (Roma-Palermo, Roma-Cagliari-Milano, Palermo, ecc.). Anche per le merci i trasporti aerei hanno già iniziato una piccola concorrenza alle ferrovie ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, PORTI
PPietro Dalena
Alla fine del Regno normanno il sistema portuale era incardinato essenzialmente sui porti di Bari, Brindisi, Otranto, Taranto, Messina, Catania, Milazzo e Palermo, [...] -100; Acta Imperii inedita, I; Lo Compasso da navegare, opera italiana della metà del secolo XIII, a cura di B.R. Motzo, Cagliari 1947; G. Vitolo, Il Registro di Balsamo, decimo abate di Cava (1208-1232), "Benedectina", 21, 1974, nrr. 1-2, pp. 79-129 ...
Leggi Tutto
cagliaritano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Cagliari, capoluogo della Sardegna; abitante o nativo di Cagliari. Come s. m., la varietà dialettale del campidanese parlata a Cagliari, e, per lo più con iniziale maiuscola, il C., il territorio della...
dopocalcio
(dopo-calcio), s. m. inv. Fase della vita di un calciatore successiva all’abbandono dell’attività agonistica. ◆ Ho vissuto quasi tutta la mia carriera con la maglia del Milan, ma a Roma mi sono sempre trovato benissimo. Dirò di...