• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1009 risultati
Tutti i risultati [2107]
Biografie [1009]
Storia [358]
Diritto [196]
Arti visive [179]
Medicina [121]
Geografia [101]
Archeologia [92]
Europa [92]
Religioni [93]
Letteratura [77]

Giambèlli, Giovanni

Enciclopedia on line

Matematico italiano (Verona 1879 - Messina 1953). Allievo di C. Segre, prof. univ. dal 1911 al 1949, ha insegnato geometria all'univ. di Cagliari e poi analisi algebrica e infinitesimale a Messina. Ha [...] compiuto importanti ricerche di geometria proiettiva e algebrica; in particolare a G. è dovuta la risoluzione del problema degli spazî secanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAGLIARI – MESSINA – VERONA

MANNU, Francesco Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNU, Francesco Ignazio Luciano Carta Nacque a Ozieri, presso Sassari, il 18 maggio 1758 da Giovanni Michele e Margherita Roig, entrambi appartenenti alla piccola nobiltà locale. Terminato il corso [...] p. 94; Storia de' torbidi occorsi nell'isola di Sardegna dall'anno 1792 in poi: opera anonima…, a cura di L. Carta, Cagliari 1994, pp. 50, 82, 116, 129, 185; A. Mattone - P. Sanna, La "rivoluzione delle idee": la riforma delle due Università sarde e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DI STATO – REGNO DI SARDEGNA – ISOLA DI SARDEGNA – GIOVANNI MICHELE – CURSUS HONORUM

DE SENA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SENA, Giovanni Francesco Cesare Casula Pare fosse figlio di Antonio di Cristoforo dei Piccolomini e di Margarita Sarrazzini di Siena, rifugiatisi a Castel di Cagliari (odierna Cagliari) coi tredici [...] contro l'Arborea la quale, in circa cinquant'anni di guerra, aveva occupato tutta la Sardegna aragonese tranne le città di Castel di Cagliari e di Alghero. Tornò quindi nella sua isola forse con lo stesso Martino il 6 ott. 1408, ed il 30 giugno 1409 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PULICI, Paolo

Enciclopedia dello Sport (2002)

PULICI, Paolo Gigi Garanzini Italia. Roncello (Milano), 21 aprile 1950 • Ruolo: centravanti-ala • Esordio in serie A: 23 marzo 1969 (Torino-Cagliari, 0-0) • Squadre di appartenenza: 1965-67: Legnano; [...] 1967-82: Torino; 1982-83: Udinese; 1983-85: Fiorentina • In nazionale: 19 presenze e 5 reti (esordio: 31 marzo 1973, Italia-Lussemburgo, 5-0) • Vittorie: 1 Campionato italiano (1975-76), 2 Coppe Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RONCELLO – TORINO

Chécchia Rìspoli, Giuseppe

Enciclopedia on line

Chécchia Rìspoli, Giuseppe Geologo e paleontologo italiano (San Severo 1877 - Roma 1947); appartenne all'ufficio geologico e fu poi prof. di geologia all'univ. di Cagliari (1926), di paleontologia (1928) e di geologia (dal 1935) [...] all'univ. di Roma; socio corrispondente dei Lincei (1935). Lasciò una ricca e svariata produzione scientifica, comprendente lavori di stratigrafia, geologia e paleontologia, tra i quali molto noti e importanti: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALEONTOLOGIA – TRIPOLITANIA – STRATIGRAFIA – SAN SEVERO – CAGLIARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chécchia Rìspoli, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

GUGLIELMO

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMO Sara Magister Non si conoscono l'origine e la formazione di questo artista, documentato nel terzo quarto del XII secolo nell'ambito del cantiere del duomo di Pisa, in passato erroneamente [...] L'unica sua opera attestata con chiarezza dalle fonti è il pergamo del duomo di Pisa, firmato e datato 1159-62, donato a Cagliari nel 1311 o 1312 (le fonti seguono il computo di Pisa) per fare posto a quello di Giovanni Pisano, eseguito già entro il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Del Zio, Floriano

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (Melfi 1831 - Roma 1914); commissario insurrezionale nel melfese, cooperò al trionfo dell'insurrezione lucana (1860). Fu professore di filosofia a Cagliari fino al 1865, deputato [...] di sinistra (1865-86), senatore dal 1891 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAGLIARI – MELFI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Del Zio, Floriano (1)
Mostra Tutti

MANNO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNO, Giuseppe Antonello Mattone Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] Martini il proposito di "dar termine" alla Storia moderna "con l'anno 1799 o per meglio dire con l'arrivo in Cagliari della Regia Corte": si rendeva conto che la precoce restaurazione, la dura repressione dei moti patriottici sardi e il viceregno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – MOTI COSTITUZIONALI PIEMONTESI – CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE – ASSOLUTISMO MONARCHICO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANNO, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

CAVARO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVARO, Michele Renata Serra Figlio di Pietro e di Isabella Godiel, vedova De Canyada, napoletana (Olla Repetto, p. 121), nacque, forse a Napoli, sicuramente non oltre l'anno 1517 (Delogu, p. 11). Se [...] quella diocesi. Infatti eseguì, nel '38, un'ancona per il duomo d'Iglesias; nel '46, un retablo per la Confraternita dei calzettai di Cagliari; fra il 1552 e il '56, una pala per la parrocchiale di Decimo-mannu; fra il 1561 e il '66, dipinti per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANERI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANERI, Enrico (Gec) Sabrina Spinazzè Nacque a Firenze il 9 nov. 1900 da Cesare e da Maria Germanetti, entrambi di origine sarda. Compì gli studi a Cagliari, e nell'ambito della scuola debuttò come [...] ; A. Faeti, Guardare le figure, Torino 1972, p. 202; G. Della Maria - A. Della Maria, Casteddaius. Nomignoli e caricature, Cagliari 1977, pp. 47 s.; P. Pallottino, Brutto e di cartapesta, Mussolini da un'antologia dimenticata, in Il Manifesto, 8 sett ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 101
Vocabolario
cagliaritano
cagliaritano agg. e s. m. (f. -a). – Di Cagliari, capoluogo della Sardegna; abitante o nativo di Cagliari. Come s. m., la varietà dialettale del campidanese parlata a Cagliari, e, per lo più con iniziale maiuscola, il C., il territorio della...
dopocalcio
dopocalcio (dopo-calcio), s. m. inv. Fase della vita di un calciatore successiva all’abbandono dell’attività agonistica. ◆ Ho vissuto quasi tutta la mia carriera con la maglia del Milan, ma a Roma mi sono sempre trovato benissimo. Dirò di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali