DORIA, Babilano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1230 da Manuele. Quest'ultimo si sposò una prima volta con lurgia (o Giorgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres, e successivamente con [...] da Lamberto di Sambuceto (1296/9), Genova 1983, ad Indicem; L. L. Brook-R. Pavoni, I Doria, in Genealogie medievali di Sardegna, Cagliari-Sassari 1984, ad Indicem; F. Dioli-T. Leali Rizzi, S. Fruttuoso di Capodimonte, Recco 1985, pp. 45, 49, 77. ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] , ebbero vasti sviluppi.
Nel 1926 fu bandito un concorso per la cattedra di fisica matematica all'università di Cagliari. La commissione giudicatrice, composta da T. Levi-Civita, V. Volterra, L. Somigliana, R. Marcolongo e G. Guglielmo, riconobbe ...
Leggi Tutto
GARIN, Eugenio Antonio
Michele Ciliberto
Nacque a Rieti il 9 maggio 1909, figlio di Francesco e di Teresa Barbagli.
La formazione
Il nonno, intendente di Finanza, si era trasferito dalla Savoia in Toscana [...] risultò primo ternato in quello per professore straordinario alla cattedra di storia della filosofia dell'Università di Cagliari (la commissione era formata da Antonio Aliotta, presidente, Eustachio Paolo Lamanna, segretario, e da Nicola Abbagnano ...
Leggi Tutto
BRAGAGLIA, Anton Giulio
Sisto Sallusti
Nacque a Frosinone l'11 febbr. 1890 da Francesco, poeta vernacolo e direttore artistico della Cines, e da Maria Tassi. Dal padre, estroso e mordace, e dalla madre, [...] con molti balli e poca prosa (in Sardegna con la sola prosa, per la Compagnia stabile sarda, con sede a Cagliari) nel 1924, le rappresentazioni ripresero nella quaresima del 1925 con Il fiore necessario del Rosso di San Secondo, considerato dagli ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] costò molto cara ai Genovesi, i quali, comunque, utilizzarono il viaggio di ritorno per occupare a nome della Repubblica Cagliari, Ogliastro e Terracina che servivano come basi di rifornimento ai corsari barbareschi.
Appena il C. rientrò a Parigi, il ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] Salasco e cercò di promuovere un'azione comune dei democratici italiani attraverso intese con gli analoghi circoli di Genova, Cagliari, Livorno, Firenze, Roma e Venezia, senza trascurare i contatti con la giunta mazziniana di Lugano.
Verso la fine ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ranieri
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente secondogenito, di quel conte Gherardo che era stato decapitato a Napoli con Corradino [...] ad impadronirsi di buona parte dell'isola, eccettuate alcune fortezze, la più importante delle quali era Castello di Castro di Cagliari. Al principio del 1324 il D. mandò in soccorso degli assediati il suo stesso figlio Manfredi, che per imperizia fu ...
Leggi Tutto
COBELLI, Giuseppina
Maurizio Tiberi
Nacque a Maderno (prov. di Brescia) l'11 agosto 1898 da Giuseppe, proprietario di un forno, e da Maria Bazzani, che in Germania era stata al servizio di Cosima Wagner, [...] Honneger (il 26 maggio al teatro delle Arti di Roma). Infine, Risurrezione di Alfano (nel giugno, al teatro Margherita di Cagliari) chiudeva la carriera di una tra le più acclamate artiste della scena lirica italiana tra le due guerre.
Stabilitasi a ...
Leggi Tutto
GERARDI, Alberto
Rosalba Zuccaro
Nacque a Roma il 18 ag. 1889 da Antonio e da Adelaide Lilli. Sin da giovanissimo apprese la lavorazione dei metalli nella bottega paterna, erede di una attività condotta [...] casa moderna. Il fabbro I. Petrassi, in La Casa bella, marzo 1929, pp. 28 s.; C. Carrà, L'arte sacra moderna all'Esposizione di Cagliari, in L'Ambrosiano, 11 giugno 1931; G.A. Fanelli, Una mostra di A. G., in Oggi e domani, 20 dic. 1931; R. Pacini ...
Leggi Tutto
APROSIO, Angelico (al secolo Ludovico), detto il Ventimiglia
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Ventimiglia il 29 ott. 1607, da Marco e Petronilla Aprosio. Compiuti i quindici anni, contro "il desiderio dei [...] stor. d. letter. ital., XII (1888), pp. 227-232; F. Corcos, Appunti sulle Polemiche suscitate dall'"Adone" di G. B. Marino, Cagliari 1893, pp. 13-16; Id., Il lusso donnesco e una contesa letteraria nel 600, in Il Pensiero italiano, XIV (1895), fasc ...
Leggi Tutto
cagliaritano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Cagliari, capoluogo della Sardegna; abitante o nativo di Cagliari. Come s. m., la varietà dialettale del campidanese parlata a Cagliari, e, per lo più con iniziale maiuscola, il C., il territorio della...
dopocalcio
(dopo-calcio), s. m. inv. Fase della vita di un calciatore successiva all’abbandono dell’attività agonistica. ◆ Ho vissuto quasi tutta la mia carriera con la maglia del Milan, ma a Roma mi sono sempre trovato benissimo. Dirò di...