MALASPINA, Moroello (Moroello il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio di Manfredi di Corrado, ramo dello Spino Secco, capostipite della linea di Giovagallo, e di Beatrice, di casato ignoto, nacque verosimilmente [...] . 129 s.; L.L. Brook - R. Pavoni, Malaspina di Giovagallo, in Genealogie medievali di Sardegna, a cura di L.L. Brook et al., Cagliari-Sassari 1984, pp. 319-321; F. Cardini, La Romfahrt di Enrico VII, in Il viaggio di Enrico VII in Italia, a cura di M ...
Leggi Tutto
PERALTA, conti di Caltabellotta
Maria Antonietta Russo
PERALTA, conti di Caltabellotta. – Famiglia originaria di Ribacorça (in Catalogna), dove era titolare della baronia di Peralta, si insediò in Sicilia [...] nei secoli XIII e XIV, Roma 1981, pp. 52 s., 58 ss.; Genealogie medioevali di Sardegna, a cura di L.L. Brook et al., Cagliari-Sassari 1984, pp. 108 s., 280; M.M. Costa, Un episodi de la vida de Ramon de Peralta, in Mediterraneo medievale. Scritti in ...
Leggi Tutto
Giovanni V
Luigi Andrea Berto
Di origine siriana, nacque in data imprecisata nella provincia di Antiochia. Quanto alla sua famiglia sappiamo solo che suo padre si chiamava Ciriaco. A causa della sua [...] reintegrò nelle sue funzioni il vescovo di Porto Torres, che era stato sospeso da vari anni, poiché l'arcivescovo di Cagliari Citonato si era arrogato il diritto di ordinarlo senza avere il permesso della Sede apostolica. Ebbe modo di occuparsi di ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Luigi Domenico
Nilo Calvini
Nacque il 9 apr. 1753 (secondo alcune fonti nel 1759) a Genova, da nobile famiglia originaria di Rapallo. Suo padre, Tomaso, si rese tristemente noto nelle giornate [...] un momento più propizio. Nel maggio 1809 l'A., con il maggiore Saint-Ambrois e il colonnello La Tour si recò a Cagliari per prendere accordi con Vittorio Emanuele I allo scopo di organizzare uno sbarco a Genova in appoggio alle manovre dell'esercito ...
Leggi Tutto
BARBETTI, Eusebio
Anna Cirone
Nacque a Russi (Ravenna) il 14 luglio 1816 da Stefano, notaio archivista, e da Francesca Fabri. Studente di matematica presso l'università di Bologna, si affiliò alla massoneria [...] , come agente capo ufficio nelle Saline, che la Società presso cui lavorava aveva preso in affitto dal governo piemontese.
Morì a Cagliari il 28 ott. 1872.
Fonti e Bibl.: Memorie Politiche di F. Orsini, a cura di A. M.Ghisalberti, Roma 1946, pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] Marrocu, Theodor Mommsen nell’isola dei falsari. Storici e critica storica in Sardegna tra Ottocento e Novecento, Cagliari 2009.
R. Pertici, Maturi Walter, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 72° vol., Roma ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] della Repubblica di Genova, IV, Genova 1984, pp. 217, 220; L. L. Brook-R. Pavoni, I Doria, in Genealogie medievali di Sardegna, Cagliari-Sassari 1984, ad Indicem; J. Day, La Sardegna e i suoi dominatori dal sec. XI al sec. XIV, in Storia d'Italia ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] , Consideraz. generali sull'assolutismo mercantilistico di C. E. II, Cagliari 1952; Id., Assolutismo e mercantilismo di C. E. II, La feudalità e il patriziato nel Piemonte di C. E. II, Cagliari 1953; S. J. Woolf, Sviluppo econom. e struttura sociale ...
Leggi Tutto
BULGARO, Guglielmo di
Michel Balard
Primogenito di Simone, nacque agli inizi del sec. XIII da illustre famiglia genovese. Il suo nome è ricordato per la prima volta dalle fonti a noi note nel 1230, [...] 1207, subito dopo l'audace colpo di mano compiuto dai Pisani contro le navi genovesi all'ancora nel porto di Cagliari, egli ebbe il comando del Santo Iacopo, il vascello inviato dalle autorità municipali per un'azione dimostrativa nelle acque della ...
Leggi Tutto
DE PINEDO, Francesco
Giuseppe Sircana
Nato a Napoli il 16 febbr. 1890 da Alberto e da Livia De Bada di un'antica famiglia patrizia, fu educato alla pratica sportiva e manifestò ben presto una passione [...] e il motorista Vitale Zacchetti la trasvolata dall'Europa alle due Americhe e ritorno. L'impresa iniziò il 13 febbraio dall'idroscalo di Elmas (Cagliari) e si concluse ad Ostia (Roma) il 16 giugno, dopo 43.820 km di volo per complessive 279 ore e 40 ...
Leggi Tutto
cagliaritano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Cagliari, capoluogo della Sardegna; abitante o nativo di Cagliari. Come s. m., la varietà dialettale del campidanese parlata a Cagliari, e, per lo più con iniziale maiuscola, il C., il territorio della...
dopocalcio
(dopo-calcio), s. m. inv. Fase della vita di un calciatore successiva all’abbandono dell’attività agonistica. ◆ Ho vissuto quasi tutta la mia carriera con la maglia del Milan, ma a Roma mi sono sempre trovato benissimo. Dirò di...