CIASCA, Raffaele
Alberto Monticone
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 24 maggio 1888 da Antonio e da Maria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] la libera docenza in storia moderna, il C. insegnò dapprima nell'università di Messina (1923-25), Poi (1925-30) in quella di Cagliari. Se gli anni fra il 1922 e il 1925 furono assai fecondi per la sua maturazione e per l'estensione dei suoi interessi ...
Leggi Tutto
BORGARELLI, Guglielmo
Guido Verucci
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni Antonio e da Teresa De Villa, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Laureatosi in legge [...] di Cattaro e Ragusa, e d'estendere il moto rivoluzionario in Italia. Nell'ambito di questo progetto, a cui aveva aderito, da Cagliari, anche il re di Sardegna Vittorio Emanuele I, il B. si recò nello stesso 1911 in Macedonia e a Malta: nel frattempo ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vincenzo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Nicolò, nel 1469. Irrilevanti risultano i dati della iniziale carriera politica e della preparazione culturale dell'uomo che diventerà "freggio [...] 1506, presso la Sardegna, venisse assalito da una nave genovese che lo confondeva con corsari, il C. riuscì, nel porto di Cagliari ove era stato condotto prima del riconoscimento, ad impossessarsi di merce per il valore di 6.000 ducati (Sanuto, VI, p ...
Leggi Tutto
BOVI, Paolo (in alcuni documenti: Bovi Campeggi, Paolo)
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 10 genn. 1814 da Antonio e Maria Dalla Casa, famiglia di negozianti appartenente a quella borghesia [...] messo in congedo. Allontanatosi dalla città natale, il B. dal 1º ag. 1852 fino al 24marzo 1858 lavorò a Cagliari come ingegnere a rilevare piani, disegnare lavori per migliorare vecchie saline, impiantare e dirigere la costruzione di nuove, presso la ...
Leggi Tutto
EUGENIO I, papa, santo
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un certo Rufiniano, era romano d'origine: la sua famiglia risiedeva nella prima regione ecclesiastica, la regio Aventinensis. Chierico sin dall'infanzia, [...] lettera di Massimo il Confessore al suo discepolo Anastasio e una lettera di quest'ultimo ad una comunità monastica di Cagliari a noi ignota.
Nella sua lettera Massimo informa Anastasio del fatto che, stando a quanto gli avevano fatto sapere alcuni ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (de Montibus, de Monte), Nicola Antonio (Cola Antonio de Capua)
Andrea Romano
Discendente da una famiglia francese venuta a Napoli al seguito di Carlo I d'Angiò (quantunque risulti una famiglia [...] 42; Regia Curia, 2658, f. 168r; 2660, f. 35v; Privilegiorum, 2906, f. 29r; Privilegiorum, 2912, f. 168; Archivio di Stato di Cagliari, vol. BD 12, f. 89; Archivio di Stato di Napoli, Privilegiorum, I, f. 64v; Napoli, Biblioteca nazionale, ms. IX.C.1 ...
Leggi Tutto
GOIORANI, Ciro
Franco Della Peruta
Nacque a Pescia, presso Pistoia, il 21 genn. 1834 da Domenico e da Giustina Tognini, e fece gli studi superiori nel seminario vescovile di Pistoia; qui condivise il [...] .
Dal 1862 in avanti il G. continuò a lavorare nell'ambito della scuola pubblica prima come insegnante liceale a Firenze, Cagliari e nel 1867 a Treviso (dopo la breve parentesi del 1866 in cui fu segretario di gabinetto di A. Mordini, commissario ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovan Battista
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Acri (oggi in provincia di Cosenza), il 23 ott. 1834 da Angelo e da Maria Antonia Salvadio. Con l'idea di aprirgli la strada alla carriera ecclesiastica [...] , il 25 giugno 1857, il Pisacane, G. Nicotera ed il F. con 22 compagni s'imbarcarono sotto falsa identità sul "Cagliari"; preso possesso a viaggio iniziato della nave, il Pisacane assegnò i gradi ai capi militari della spedizione riconoscendo al F ...
Leggi Tutto
CARISSIMI, Alessandro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bergamo nel 1829 da Pietro e da Anna Benedetta Cattaneo. La madre, rimasta vedova dopo la nascita di una seconda figlia, Marianna, si unì in seconde [...] suo aiutante di campo. Imbarcatasi il 9 giugno sul "Washington", la spedizione Medici, effettuata una sosta di cinque giorni a Cagliari, raggiunse la Sicilia il 17 giugno e il 18 si ricongiunse a Garibaldi a Palermo. Dopo aver combattuto a Milazzo ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Corrado (Corrado l'Antico)
Enrica Salvatori
Figlio di Obizzo (II) Malaspina, nacque intorno al 1180; fu capostipite del ramo dello Spino Secco.
Risulta infatti ancora minorenne in diversi [...] 178; L.L. Brook - R. Pavoni, Malaspina di Mulazzo, in Genealogie medievali di Sardegna, a cura di L.L. Brook et al., Cagliari-Sassari 1984, pp. 307-318; R. Pavoni, Signorie feudali fra Genova e Tortona nei secoli XII e XIII, in La storia dei Genovesi ...
Leggi Tutto
cagliaritano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Cagliari, capoluogo della Sardegna; abitante o nativo di Cagliari. Come s. m., la varietà dialettale del campidanese parlata a Cagliari, e, per lo più con iniziale maiuscola, il C., il territorio della...
dopocalcio
(dopo-calcio), s. m. inv. Fase della vita di un calciatore successiva all’abbandono dell’attività agonistica. ◆ Ho vissuto quasi tutta la mia carriera con la maglia del Milan, ma a Roma mi sono sempre trovato benissimo. Dirò di...