CAMILLA, Franceschino da
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Guglielmo, nacque a Genova in data a noi ignota, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del secolo XIII. Apparteneva a una delle più [...] genovese forte di diecimila uomini e di cinquantacinque navi da guerra. Dopo una sosta di due giorni nel porto di Cagliari, la flotta crociata, giunta davanti alle coste tunisine, aveva gettato le ancore nella rada di Cartagine. Qui il corpo di ...
Leggi Tutto
DE AMEZAGA, Carlo
Francesco Surdich
Figlio di Francesco e di Anna Formento, nacque a Genova l'11 giugno 1835 da una-famiglia proveniente dalla Spagna. Arruolatosi volontario come marinaio di quarta [...] negli anni 1881-82-83-84, I-IV, Roma 1885-1886).
La spedizione partì da Napoli il 27 nov, 1881 e, toccando Cagliari, Gibilterra, Madera, San Vincenzo, Pernambuco, Rio de Janeiro, Santa Catarina, approdò a Montevideo il 3 marzo 1882. Il viaggio venne ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Giovanni Nuti
Nacque probabilmente a Genova, agli inizi del sec. XIII da Tedisio, dei conti di Lavagna, e da una Simona, forse appartenente alla casata genovese del Camilla. Venne avviato [...] e a Roma, per ottenere che dal nuovo accordo che si sarebbe stretto con Pisa non venisse escluso il marchese di Cagliari, passato all'alleanza col Comune genovese.
A Roma l'ambasceria dovette affrontare un'altra spinosa questione. Su Genova, infatti ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Stefano
Giorgio Rebuffa
Nacque a Chiavari (Genova), il 3 ag. 1825, da Giovanni, giureconsulto membro del Senato genovese, e da Giovannetta Solari. Si laureò in giurisprudenza presso l'università [...] scuola superiore di istruzione navale di Genova e di quelle di arti e mestieri di Chiavari, Savona, Ferrara, Cagliari.
Vanno ancora segnalate fra le attività connesse alla sua carica parlamentare l'iniziativa per l'abolizione degli ademprivili in ...
Leggi Tutto
DE ASARTA, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque a Genova-Sampierdarena il 26 ott. 1780 da Emanuele Dionisio, di origine spagnola, ed Annamaria Chiappara.
Il D. trascorse la fanciullezza a Genova e, secondo [...] di Casale (29 dic. 1836) e, successivamente, comandante delle truppe in Sardegna con l'incarico di governatore della città di Cagliari (1° ott. 1839). il 13 giugno 1840 fu promosso luogotenente generale e venne incaricato delle funzioni di viceré di ...
Leggi Tutto
DE LAUNAY, Gabriele
Paola Casana Testore
Nacque a Duingt nel Genevese, il 6 ott. 1786 da Luigi Filiberto ed Anna de la Balme, secondogenito di cinque figli. La sua famiglia apparteneva all'antica nobiltà [...] e venne abolita la segreteria di Stato per gli affari della Sardegna, la Reale Udienza venne sostituita dal Senato di Cagliari. Durante questo periodo il D. si adoperò affinché la fusione dell'isola con gli Stati di terraferma avvenisse il più ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova, nei primi anni del Duecento, da Ingone di Oberto; ebbe tre fratelli, uno dei quali fu Boverello. Non va confuso con il cugino Lucchetto [...] con i Veneziani, ma anche in Sardegna dove lo scontro con Pisa aveva portato, sul finire del 1257, alla perdita di Cagliari e all'assedio del vicino castello di Santa Igia.
I quattro delegati giunsero a Viterbo quando il papa già aveva ricevuto i ...
Leggi Tutto
GAVI, Enrico, marchese di
Giovanni Nuti
Figlio di Rainerio di Giovanni, marchese di Gavi, secondo l'albero genealogico della casata redatto dall'annalista Jacopo Doria (edito dal Desimoni, Sulle marche [...] genovese, che avevano stipulato un accordo sia con Guglielmo, fratello consobrino del fu Chiano, marchese di Massa e giudice di Cagliari, sia con gli uomini di Santa Igia.
Nel 1264 il G. fu incaricato di stendere gli Annali del Comune, entrando ...
Leggi Tutto
POLLIO, Alberto
Marco Mondini
POLLIO, Alberto. – Nacque a Caserta il 21 aprile 1852 da Michele, ufficiale dell’esercito del Regno delle Due Sicilie, e da Maria Oberty.
Nel dicembre 1860 entrò alla Scuola [...] partenopeo, che tenne fino al 1906, quando venne promosso tenente generale e posto al comando della Divisione militare di Cagliari e poi di Genova (1908).
Pollio aveva così raggiunto il vertice della gerarchia militare senza avere mai avuto alcuna ...
Leggi Tutto
CELANO, Emilio
Marina De Marinis
Nacque a Vasto (Chieti) il 4 ag. 1831 da Giuseppe, di nobile e ricca famiglia, e da Teresa De Thomasis anch'essa di illustri natali. L'ambiente della famiglia materna [...] e la compilazione dei bilanci. Nel settembre del 1882, nominato consigliere delegato di seconda classe, veniva inviato a Cagliari, da dove, nonostante le sue continue richieste di trasferimento in altra sede non poté allontanarsi che nel 1885, quando ...
Leggi Tutto
cagliaritano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Cagliari, capoluogo della Sardegna; abitante o nativo di Cagliari. Come s. m., la varietà dialettale del campidanese parlata a Cagliari, e, per lo più con iniziale maiuscola, il C., il territorio della...
dopocalcio
(dopo-calcio), s. m. inv. Fase della vita di un calciatore successiva all’abbandono dell’attività agonistica. ◆ Ho vissuto quasi tutta la mia carriera con la maglia del Milan, ma a Roma mi sono sempre trovato benissimo. Dirò di...