• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Biografie [39]
Cinema [14]
Storia [11]
Letteratura [13]
Religioni [7]
Arti visive [5]
Storia delle religioni [4]
Storia del cinema [4]
Storia moderna [2]
Diritto [2]

NERVAL, Gérard de

Enciclopedia Italiana (1934)

NERVAL, Gérard de Ferdinando Neri Il suo vero nome fu Gérard Labrunie; nato a Parigi il 22 maggio 1808 e qui vi morto il 26 gennaio 1855. Fu allevato da un prozio in un paesello dell'Île-de-France e [...] con J. Méry e B. Lopez); Les Illuminés (1852), racconti e profili di spiriti singolari (Restif de la Bretonne, Cagliostro, ecc.); Loreley: Souvenirs d'Allemagne (1852); Petit châteaux de Bohême (1853) e La Bohême galante (1855); Contes et facéties ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERVAL, Gérard de (1)
Mostra Tutti

BENIGNI, Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENIGNI, Fortunato Gian Franco Torcellan Nato il 6 giugno 1756 a Montecchio, oggi Treia (Macerata), da famiglia benestante e colta (i fratelli Giovan Callisto e Telesforo furono letterati di una certa [...] 1790, in Arch. di Stato di Torino, Lettere Ministri, Roma, filza 301, ff. 4 ss., già sottolineato da D. Perrero, Del Cagliostro e dei liberi muratori in Roma secondo i documenti diplomatici sardi (1790), in Curiosità e ricerche di storia subalpina, V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STRAUSS, Johann iunior

Enciclopedia Italiana (1936)

STRAUSS, Johann iunior Sebastiano Arturo Luciani Musicista, nato il 25 ottobre 1825 a Vienna, morto ivi il 3 giugno 1899. Figlio del precedente, la sua fama come compositore di danze superò quella del [...] sono tutte intessute di motivi e di ritmi ballabili: Indigo (1871), Der Karnaval in Rom (1873), Die Fledermaus (1874), Cagliostro (1875), Mathusalem (1877), Blindekuh (1878), Das Spitzentuch der Königin (1880), Der lustige Krieg (1881), Eine Nacht in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRAUSS, Johann iunior (1)
Mostra Tutti

BACCA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCA, Giacomo Carlo Francovich Nato a Trento nel 1756, studiò medicina, prima a Graz e poi a Strasburgo, dove si laureò nel 1783. Nel frattempo si era affiliato alla massoneria, entrando a far parte [...] e recandosi a Berlino, dove egli venne ammesso nei più alti gradi della loggia "Royal York". Quando nel 1788 il Cagliostro fece il suo ingresso trionfale a Trento, nel dare inizio alla sua attività di taumaturgo cercò come collaboratore un medico che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA

CORTESE, Valentina

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cortese, Valentina Morando Morandini Attrice cinematografica e teatrale, nata a Milano il 1° gennaio 1923. Ideale figlia dell'ultimo Ottocento, nella sua bizzarra miscela di liberty floreale, decadentismo [...] Thieves' highway (1949; I corsari della strada) di Jules Dassin, sebbene meritino una citazione anche Black magic (1949; Cagliostro) di Gregory Ratoff (con Orson Welles), sagra di cattivo gusto e istrionismo efferato, e House on Telegraph Hill (1951 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PICCOLO TEATRO DI MILANO – MICHELANGELO ANTONIONI – CARLO CAMPOGALLIANI – ALESSANDRO BLASETTI – VITTORIO COTTAFAVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTESE, Valentina (1)
Mostra Tutti

ALPRUNI, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALPRUNI, Francesco Antonio Mario Rosa Nato a Borgo Valsugana nel 1732, entrò ventenne a Genova nella Congregazione barnabitica. Passato a Roma, insegnò teologia nel collegio di S. Carlo ai Catinari, [...] come è lecito dedurre dalla sua simpatia e partecipazione a cose e vicende massoniche soprattutto all'epoca del processo di Cagliostro (v. lettere all'Amaduzzi, cit. oltre). Vivacità e varietà di interessi, la sua, che non può essere ricondotta, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La massoneria tra illuministi e illuminati

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Settecento è certo il secolo dell’Illuminismo e dell’Encyclopédie, entusiasmato dallo [...] interessante di fine secolo è probabilmente l’entrata in scena di Giuseppe Balsamo, noto sotto il nome di conte di Cagliostro, che, per sostenere le proprie attività d’intrigante, alchimista, mago, avrebbe fondato e imposto con un certo successo nel ... Leggi Tutto

GAVAZZENI, Gianandrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

GAVAZZENI, Gianandrea Federico Fornoni Nacque il 25 luglio 1909 a Bergamo, nel palazzo appartenuto alla famiglia Tasso dove aveva soggiornato il poeta Torquato. I genitori, Giuseppe e Pierina Monzini, [...] Scala di Milano (1958, 1961 e 1965), e ancora Vanna Lupa, Dèbora e Jaéle, Fedra, Lo straniero, Cagliostro. Tale dedizione lo fece passare, con marca spregiativa, per direttore ‘pizzettiano’, ma Gavazzeni era intimamente convinto della posizione ... Leggi Tutto
TAGS: ASSASSINIO NELLA CATTEDRALE – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – PIETRO ANTONIO LOCATELLI – GIORGIO FEDERICO GHEDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAVAZZENI, Gianandrea (3)
Mostra Tutti

BRAMBILLA, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAMBILLA, Maria (in arte, Sofia Fuoco) Clara Gabanizza Nacque a Milano il 16 genn. 1830. Figlia di Angelo, pittore, e di Maria Foco, ereditò molto probabilmente dal padre una particolare sensibilità [...] (1858, 1859), ovunque acclamata dal pubblico talvolta fin quasi al fanatismo. Emerse particolarmente in Hermosa,la danzatrice spagnola,Cagliostro il magnetizzatore e Il prestigiatore del Blasis, La Esmeralda,La Sylphide (su libretto di A. Nourrit) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENNET, Charles

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bennet, Charles Marzia G. Lea Pacella Sceneggiatore e commediografo inglese, nato a Shoreham-by-Sea (Sussex) il 2 agosto 1899 e morto a Los Angeles il 17 giugno 1995. La sua carriera cinematografica [...] sign of Ram, 1948, Il segno del Capricorno), e infine per Gregory Ratoff con cui realizzò Black magic (1948; Cagliostro), film caratterizzato dalla istrionesca interpretazione di Orson Welles.Nel 1957 B. adattò fedelmente un racconto di M.R. James ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
cagliòstro
cagliostro cagliòstro s. m. [per antonomasia, dal nome del conte Alessandro Cagliostro, pseudonimo del noto avventuriero Giuseppe Balsamo (1743-1795)]. – Avventuriero, imbroglione: provai, dopo quelle confidenze, una stizza violenta nel vederla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali