• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
115 risultati
Tutti i risultati [456]
Biografie [115]
Cinema [427]
Film [257]
Teatro [15]
Temi generali [14]
Arti visive [14]
Letteratura [13]
Storia del cinema [8]
Apparecchiature materiali e tecniche [10]
Storia [7]

Assayas, Olivier

Enciclopedia on line

Assayas, Olivier Regista, sceneggiatore e critico francese (n. Parigi 1955). È stato sceneggiatore e regista di alcuni cortometraggi alla fine degli anni Settanta prima di diventare membro della redazione dei Cahiers du [...] propria della nouvelle vague e omaggio nei confronti del cinema di Hongkong (al quale ha già rivolto una vies (Il gioco delle coppie, 2018), Wasp Network (2019) e Hors du temps (2024), di queste ultime tre ha curato anche la sceneggiatura. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – HOU HSIAO HSIEN – NOUVELLE VAGUE – INGMAR BERGMAN – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Assayas, Olivier (2)
Mostra Tutti

Bava, Mario

Enciclopedia on line

Bava, Mario Regista, direttore della fotografia, sceneggiatore, tecnico degli effetti speciali italiano (Sanremo 1914 - Roma 1980). Si è avvicinato al cinema come direttore della fotografia alla fine degli anni Trenta. [...] &Winchester Jack, 1970). In Italia è stato riscoperto dopo molti anni, mentre in Francia (sin dall'apparizione de La maschera del demonio) è subito diventato autore di culto per autorevoli riviste specializzate come i Cahiers du cinéma e Positif. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASCHERA DEL DEMONIO – CAHIERS DU CINÉMA – EROTISMO – FRANCIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bava, Mario (1)
Mostra Tutti

Chabrol, Claude

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Regista cinematografico, teatrale e televisivo francese, nato a Parigi il 24 giugno 1930. Redattore della rivista Cahiers du cinéma, ha svolto un'assidua attività di narratore e di critico, rivelando un [...] 1973; L'amico di famiglia). Pagato un esplicito tributo al cinema d'azione denunciando la società dei consumi in Nada (1973; Inspecteur Lavardin (1985); Masques (1987; Volto segreto); Le cri du hibou (1987; Il grido del gufo), tratto da un romanzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SAN SEBASTIAN – FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI LOCARNO – CAHIERS DU CINÉMA – NOUVELLE VAGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chabrol, Claude (3)
Mostra Tutti

MORETTI, Nanni

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

MORETTI, Nanni Federico Chiacchiari MORETTI, Nanni (propr. Giovanni) Regista, produttore e attore cinematografico, nato a Brunico (Bolzano) il 19 agosto 1953. Autore di un cinema rigoroso e autoironico, [...] Facciamoci del male. Il cinema di Nanni Moretti, a cura di P. Ugo, A. Floris, Cagliari 1990. Nanni Moretti, a cura di G. Ranucci, S. Ughi, Roma 1993. N. Saada, S. Toubiana et al., Le printemps de Nanni Moretti, in Cahiers du cinéma, mai 1998, 524, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES – MOSTRA DI VENEZIA – PALOMBELLA ROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORETTI, Nanni (3)
Mostra Tutti

Lee, Spike

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Lee, Spike Giona Antonio Nazzaro Lee, Spike (propr. Shelton Jackson) Regista, attore, sceneggiatore, produttore statunitense, nato ad Atlanta (Georgia) il 20 marzo 1957. Si è diplomato al Morehouse [...] -Stuyvesant (vero microcosmo multietnico) e attaccato per le sue implicazioni politiche, è stato però ampiamente valorizzato dai Cahiers du cinéma. Dopo Mo better blues (1990), elegante incursione nel mondo della musica jazz, con Jungle fever (1991 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DI VENEZIA – AFROAMERICANI – NEW BRUNSWICK – OSTRACISMO – BIRMINGHAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lee, Spike (3)
Mostra Tutti

Campion, Jane

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Regista cinematografica neozelandese, discendente da una famiglia di coloni inglesi, nata a Wellington il 30 aprile 1954. Si è laureata in lettere e antropologia (1975) nella locale Victoria University. [...] , St. Lucia (Queensland) 1991. Jane Campion, a cura di M. Sesti, Roma 1993. Fr. Strauss, Abysses, The piano e intervista in Cahiers du cinéma, 1993, 467, pp. 12-20. Jane Campion, in Garage 1994, 1, nr. monografico. I. Gatti, Jane Campion, Recco 1998. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – CAHIERS DU CINÉMA – MOSTRA DI VENEZIA – OMONIMO ROMANZO – JANE CAMPION
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Campion, Jane (3)
Mostra Tutti

Cameron, James

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Regista cinematografico canadese, nato il 16 agosto 1954 a Kapuskasing (Ontario). Trasferitosi negli Stati Uniti, ha frequentato la facoltà di Fisica al Fullerton College, in California. Nel 1978 ha realizzato [...] e tecnologia, a cura di Giuseppe Gariazzo, Roma 1998. Les hommes et la machine. Entretien avec James Cameron, éd. N. Saada, in Cahiers du cinéma, genn. 1998, 520, pp. 26-31. R. Menarini, James Cameron, Recco 1998. F. Strauss, Donne-moi tes yeux, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILM DI FANTASCIENZA – CAHIERS DU CINÉMA – JAMES CAMERON – FANTASCIENZA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cameron, James (4)
Mostra Tutti

PASOLINI, Pier Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASOLINI, Pier Paolo Walter Siti PASOLINI, Pier Paolo. – Nacque a Bologna il 5 marzo 1922, primogenito di Carlo Alberto (ufficiale di carriera, appartenente al ramo secondario di una nobile famiglia [...] attraverso le lettere, Torino 1994; E. Golino, Tra lucciole e Palazzo, Palermo 1995; H. Joubert Laurencin, P.: portrait du poète en cinéaste, in Cahiers du cinéma, 1995, pp. 34-46; G. Zigaina, Hostia. Trilogia della morte di P.P. P., Venezia 1995; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALÒ O LE 120 GIORNATE DI SODOMA – GRUPPO UNIVERSITARIO FASCISTA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – GIUSEPPE GIOACHINO BELLI – SAN VITO AL TAGLIAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASOLINI, Pier Paolo (6)
Mostra Tutti

Testimonianze - James Dean

Enciclopedia del Cinema (2003)

Testimonianze - James Dean Mimmo Calopresti James Dean Non sempre si nasce belli. Qualche volta lo si diventa. È successo a James Byron Dean, nato l'8 febbraio del 1931 a Marion, Indiana Midwest, che, [...] di un anno sarebbe diventato una delle più grandi stelle del cinema americano. Tra le tante doti di quel ragazzo spiccava quella romantico Jimmy. Dopo la sua morte scriverà, infatti, sui "Cahiers du cinéma": "In James Dean i giovani d'oggi rie-scono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVENTÙ BRUCIATA – FRANÇOIS TRUFFAUT – CAHIERS DU CINÉMA – FRONTE DEL PORTO – ELIZABETH TAYLOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Testimonianze - James Dean (1)
Mostra Tutti

COCTEAU, Jean

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cocteau, Jean Bruno Roberti Regista e sceneggiatore cinematografico, poeta e drammaturgo, pittore e saggista francese, nato a Maisons-Laffitte (Yvelines) il 5 luglio 1889 e morto a Milly-la-Forêt (Essonne) [...] film, in "La table ronde", 1960, p. 176. M. Meunier, Présence de Cocteau, ou le sang d'un poète, Lyon 1964. "Cahiers du cinéma", 1964, 152, nr. monografico. R. Gilson, Cocteau, New York 1969. Milorad, La clé des mythes dans l'œuvre de Cocteau, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMICO DI FRANCIA – MADAME DE LA FAYETTE – UNIVERSITÀ DI OXFORD – GEORG WILHELM PABST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COCTEAU, Jean (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali