• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Arti visive [14]
Biografie [11]
Geografia [6]
Storia [6]
Religioni [4]
Archeologia [4]
Cinema [2]
Storia delle religioni [1]
Asia [1]
Storia per continenti e paesi [1]

NUOVO TESTAMENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] e di Andrea - bacio di Giuda, i ciechi di Gerico - arresto di Cristo, l'emorroissa - Cristo dinanzi a Caifa, la Samaritana - predizione del rinnegamento, Lazzaro - Cristo rinnegato, Farisei e gabellieri, morte di Giuda, obolo della vedova - lavaggio ... Leggi Tutto

Dagli Orseolo al comune

Storia di Venezia (1992)

Dagli Orseolo al comune Stefano Gasparri La situazione di Venezia intorno al Mille Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] che erano Acri e Tripoli. Ci si limitò, con il decisivo apporto veneziano, alla presa, in agosto, del piccolo porto di Caifa; un terzo della città fu donato ai Veneziani (86). La flotta veneziana riprese ben presto la via del ritorno. Durante il ... Leggi Tutto

mestiere

Enciclopedia Dantesca (1970)

mestiere (mestero) Bruno Bernabei Ricorre spesso nel Convivio e nella Commedia, tre volte nella Vita Nuova, ed è usato secondo due fondamentali gruppi di significati fra loro distinti. Per la morfologia, [...] IX 3, Pd XIV 10. Particolare interesse presenta If XXIII 119 è mestier ch'el senta / qualunque passa, come pesa, riferito a Caifa, crocifisso a terra e cal-pestato dagli altri ipocriti, che gravano su di lui con tutto il peso delle loro cappe. Qui la ... Leggi Tutto

CARMELO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il nome è derivato da karm (kerem), "vigna, frutteto" con la desinenza vezzeggiativa (e)l; e significa "giardino". Dal Libano che si protende a sud verso il mare di Tiberiade fino ai monti Gelboe, un ramo [...] . Storia. - I Fenici furono i primi abitatori del Carmelo: essi fondarono la città di Sycaminos, più a sud della moderna Caifa, la munirono d'un'acropoli, Tell es-Samak, ed ebbero una necropoli nelle numerose caverne del Carmelo. Gli abitanti delle ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI GERUSALEMME – SCOPERTA DELL'AMERICA – VINCENZO DI BEAUVAIS – GIOVANNI DELLA CROCE – VESCOVO DI VERCELLI

RAIMONDO IV conte di Tolosa e marchese di Provenza, detto anche Raimondo di Saint-Gilles

Enciclopedia Italiana (1935)

RAIMONDO IV conte di Tolosa e marchese di Provenza, detto anche Raimondo di Saint-Gilles Angelo PERNICE Fu uno dei più potenti e rappresentativi signori della Francia feudale e cristiana del sec. XI, [...] di Buglione, Tancredi di Puglia. In quest'ultimo tratto della spedizione, R. fu il vero capo. Per Tripoli, Beirut, Sidone, Caifa, Cesarea, ar-Ramleh, Emmaus i crociati giunsero dinnanzi alla Città Santa il 7 giugno 1099. Nell'assedio R. investì ... Leggi Tutto

ÆLFRIC

Enciclopedia Italiana (1929)

. Nato circa il 955, iniziò i suoi studî nella scuola del monastero di Winchester, dove ebbe a maestro il dotto Æthelwold, vescovo di Worcester. Ordinato sacerdote, venne nominato maestro dei novizî nell'abbazia [...] sui sette doni dello Spirito Santo; un'omelia sulla modestia; un'omelia sulla distruzione di Gerusalemme, derivata dalle parole di Caifa, nel Vangelo di S. Giovanni, XI, 49, seg., che in parecchi casi coincide con le apocrife Gesta Pilati; un'epitome ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – GREGORIO DI TOURS – NUOVO TESTAMENTO – ABBO DI FLEURY – BRITISH MUSEUM

BRITANNICO, IMPERO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Storia (p. 893). - La conferenza imperiale del 1926 gettò le basi del nuovo sistema di rapporti tra la madre patria, i dominî e le colonie, formatosi specialmente per effetto della guerra mondiale. Si [...] lo stato ebraico, mentre il territorio da Gerusalemme al mare, comprendente i Luoghi Santi e il porto di Caifa, resterebbe sotto il protettorato dell'Inghilterra. Siffatte proposte hanno sollevato malcontento e proteste veementi soprattutto fra gli ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PARLAMENTO BRITANNICO – IMPERO BRITANNICO – CANALE DI SUEZ – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRITANNICO, IMPERO (3)
Mostra Tutti

LEVANTE, MARE DI

Enciclopedia Italiana (1934)

LEVANTE, MARE DI (A. T., 9-10 e 11-12) Giovanni Platania MARE DI Si dà il nome di Mare di Levante alla parte più orientale del Mediterraneo romano, compresa fra l'Anatolia, le coste della Siria e della [...] nelle diverse epoche storiche. Oggi i porti di maggior traffico sono Alessandria e Porto Said in Egitto, Beirut, Caifa (Haifā) e Giaffa sulla costa siro-palestinese; minore movimento hanno i porti anatolici, Adalia, Mersina e Alessandretta, e ... Leggi Tutto

Bibbia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bibbia Angelo Penna Presa nel suo complesso (= libri dell'Antico e del Nuovo Testamento), senza dubbio la B. costituisce la fonte citata più frequentemente o comunque utilizzata da Dante. Ma nell'esame [...] poeta incontra solo due personaggi biblici - se si eccettua l'anonimo che fece... il gran rifiuto (III 60; Pilato?) -, ossia Caifa (XXIII 111 ss.) e Nembrot (XXXI 76-78). Nel Purgatorio si hanno ventotto citazioni dirette, parte in latino e parte in ... Leggi Tutto
TAGS: DE VULGARI ELOQUENTIA – AGOSTINO DI DACIA – CITTÀ DI CASTELLO – NUOVO TESTAMENTO – EVANGELISTA LUCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bibbia (13)
Mostra Tutti

FRACANZANO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRACANZANO, Francesco Monica Romano Figlio di Alessandro ed Elisabetta Milazzo, fratello minore di Cesare, nacque a Monopoli, in terra di Bari, il 9 luglio 1612. Trasferitosi a Napoli con la famiglia [...] una più marcata asprezza compositiva, che consente di avvicinare tali esiti a quelli che contraddistinguono il Cristo davanti a Caifa in collezione privata a Napoli (Civiltà del Seicento a Napoli, 1984, I, p. 289). Resta problematica la collocazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE – GIOVANNI ANDREA COPPOLA – ITALIA MERIDIONALE – PACECCO DE ROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRACANZANO, Francesco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
caifasso
caifasso s. m. [per antonomasia, dal nome del sommo sacerdote di Gerusalemme Caifa o Caifas, popolarmente Caifasso, dinanzi al quale comparve Gesù dopo l’arresto]. – Uomo assai brutto o truce, spec. nella locuz. faccia da caifasso.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali