Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] Jones University, e J.R. Rice (1895-1968), editore del periodico Sword of the Lord. I seguaci del , Laïcité ou islamisme. Les Arabes à l'heure du choix, Paris-Le Caire 1991.
L. Esposito, The Islamic threat: myth or reality?, New York 1992 ...
Leggi Tutto
VOGLIANO, Achille
Papirologo, nato a Firenze il 17 ottobre 1881, morto a Berlino il 26 giugno 1953. Insegnò nelle università di Cagliari (1927), Bologna (1929), Milano (1932) e, nel secondo dopoguerra, [...] Freie Universität di Berlino. Profondo conoscitore, ed editore, di testi di Epicuro, condusse anche ser. III, vol. VI (1931-32); I resti dell'XI libro del π.ϕ. di E., Cairo 1940; I resti del II libro del π.ϕ. di E., in Prolegomena, II (1953), pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] Henares; di una Legatio babylonica, resoconto di una sua ambasceria al Cairo nel 1501-02, edito nel 1511; e di Decades de orbe caso che il titolo dell’opera, edita postuma, fosse dei suoi editori, non dell’autore). E a ciò non contraddice che dell’ ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] Le Trésor de Tod, in Documents Institut Français d'Archéologie orientale du Caire, XI, 1953; R. A. Higgins, The Aegina Treasure Reconsidered, in a. C. Tuttavia le ricerche di Alice Kober e dell'editore delle tabelle di Pilo, E. L. Bennett, dal quale ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] arma tradizionale è appunto la spada). H. G. Güterbock, editore del pezzo, ha evidenziato come in alcuni rituali ittito-hurriti C.), su cui i nemici figurano travolti dal sovrano (museo del Cairo). La scena, pur se confusa, è estremamente precisa, e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] attribuita da Abū ῾Ali al-Ḥasan al-Marrākušī (attivo al Cairo nel XIII sec.) all'astronomo di Toledo al-Zarqalī (m. ed.: 1913).
Gillispie 1970-90: Dictionary of scientific biography, editor in chief Charles Coulston Gillispie, New York, Scribner, 1970 ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] derivato dai primi, esso manca del tutto. L'ultimo editore del Geronimiano, riferendosi alle memorie della Chiesa aquileiese, propone e aveva portato da tale Chiesa di Babilonia (o Cairo vecchio) a Roma i saluti di quella comunità, che ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] poi definitivamente a Fustat, vicino alla nuova città del Cairo. Verso il 1175 Maimonide, dedito sino ad allora Roma nel 1593, a cura della tipografia medicea. Peter Kirsten, editore di numerose opere sulla grammatica araba e di alcune parti dell ...
Leggi Tutto
Musica e teatro
Carlotta Sorba
La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] scena la prima de La forza del destino nel 1862, o Il Cairo per Aida nel 1871.
L’opera e il movimento nazional-patriottico
È la «Gazzetta Musicale di Milano», cioè il giornale dell’editore Ricordi, ma anche un pubblico più colto e sofisticato che ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] , il 12 agosto, a sedici mesi. In quell'anno, l'editore Canti di Milano pubblicò una raccolta di liriche vocali di Verdi, Sei Giuseppe Verdi (Il Cairo, Teatro dell'Opera, domenica 24 dicembre 1871). Direttore di Aida al Cairo fu Giovanni Bottesini ( ...
Leggi Tutto