• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Biografie [21]
Arti visive [5]
Comunicazione [5]
Musica [3]
Economia [2]
Storia [2]
Strumenti del sapere [1]
Medicina [1]
Letteratura [1]
Zoologia [1]

METALLO, Grammazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

METALLO, Grammazio ( Grammatico) Arnaldo Morelli – Nacque a Bisaccia (presso Avellino) nel 1540 circa da Felice; si ignora il nome della madre. L’anno di nascita si desume dal ritratto posto nella riedizione [...] ), Gerusalemme (8 dic. 1601), Nazareth, Betania, quindi al Cairo (2 febbr. 1602) e a Creta. Ritornato a Venezia a Venezia prima del 1591, dal momento che figura nel catalogo dell’editore G. Vincenti pubblicato in tale anno. Una seconda edizione, con ... Leggi Tutto

SCALINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCALINI, Francesco Chiara Piola Caselli – Nacque a Como il 15 agosto 1792 da Abbondio, agiato orefice comasco, e da Laura Calvi Fontana, di Chiasso. Intraprese gli studi universitari a Pavia terminandoli [...] da Giovanni Baffi, oriundo di Pergola e creatore al Cairo di una fiorente industria di raffinazione del salnitro per evaporazione , XCII (1980), 3, pp. 132-137; Id., Un editore luganese del Risorgimento: Giuseppe Ruggia, Lugano 1985; G. Orelli, La ... Leggi Tutto
TAGS: BARTHÉLEMY PROSPER ENFANTIN – GIOVANNI ANTONIO ANTOLINI – LUIGI PORRO LAMBERTENGHI – ALESSANDRIA D’EGITTO – STEFANO FRANSCINI

ZOTTI, Carmelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZOTTI, Carmelo Fabio Belloni – Nacque a Trieste il 14 novembre 1933 da Giuseppe, capitano di lungo corso presso il Lloyd triestino, e da Antonietta Mantovani, figlia di emigrati italiani in Grecia. [...] simbolico come le sfingi o le piramidi che avevo visto al Cairo. Quei sei mesi per mare avevano soddisfatto la mia smania Simboli e metafore, autobiografia curata da Michele Beraldo per Canova Editore. Il 16 maggio dello stesso anno l’artista si ... Leggi Tutto
TAGS: CROCETTA DEL MONTELLO – BIENNALE DI VENEZIA – ARMANDO PIZZINATO – RAFFAELE DE GRADA – ISTITUTO NAUTICO

PELITTI

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELITTI Renato Meucci – Famiglia di costruttori di strumenti musicali a tastiera e a fiato attiva a Varese nel secolo XVIII, indi a Milano dal terzo decennio del secolo XIX. La fabbrica Pelitti fu fondata [...] , le trombe per la ‘prima’ dell’Aida al Cairo. Ma la vera gloria ideativa fu rappresentata dallo strumento arti e industria, 1845, 1847, 1853. Mattinata musicale dell’editore Giovanni Ricordi, in Il Pirata. Giornale di letteratura, belle arti ... Leggi Tutto

DALLE GRECHE, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLE GRECHE (Delle Greche, De le Greche), Domenico (Giovanni Domenico) Gianvittorio Dillon Figlio di Antonio, veneziano - come egli dichiara nell'iscrizione della xilografia con la Sommersione del [...] reca un'iscrizione con i nomi dell'artista e del committente-editore, Pedro de Zarate, la data 1546 e il riferimento ai , figg. 2-3) ha pubblicato inoltre una notevolissima Veduta del Cairo (Caiero, con titolo anche in ebraico e in arabo), composta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MERCATELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERCATELLI, Luigi Lucia Ceci – Nacque il 21 ott. 1853 ad Alfonsine (presso Ravenna), da Lorenzo, notaio, e da Augusta Osti. Negli anni giovanili si avvicinò al movimento anarchico, prendendo parte, [...] La Waterloo africana (La Tribuna, 13 marzo 1896). Traduttore per l’editore Treves del Germinale di Émile Zola (Milano 1893), il M. fu ministero delle Colonie. Dopo un anno trascorso al Cairo come agente diplomatico e console generale, nel 1914 il ... Leggi Tutto

POZZONI, Antonietta

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

POZZONI, Antonietta Federica Camata POZZONI, Antonietta. – Nacque a Venezia nel 1847 da Antonio e da Giovanna Schweitz. Studiò canto con un maestro italiano di nome Spinelli a Pietroburgo, dove si era [...] (14 settembre 1872), nel novembre fu infatti richiamata al Cairo per una ripresa di Aida al teatro Kedivale. Nel ascoltata a Firenze, espresse qualche perplessità in una lettera al suo editore in vista della prima scaligera dell’Aida: «Bella figura, ... Leggi Tutto
TAGS: BARBIERE DI SIVIGLIA – FRIEDRICH VON FLOTOW – ANTÔNIO CARLOS GOMES – AMILCARE PONCHIELLI – GIOACCHINO ROSSINI

ELIANO, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELIANO, Vittorio Carla Casetti Nacque nel 1528 a Roma, due anni prima di suo fratello Elia. I suoi genitori erano Ḥanah, nativa di Padova e figlia del famoso umanista Elia Levita, e Yitzchaq ben Yeḥiel [...] rimase circa un anno e mezzo, e poi al Cairo. Al Cairo la famiglia fu raggiunta dalla sorprendente notizia che l'E 1576 si spostò per brevissimo tempo a Foligno. In qualità di editore stampò con Vincenzo Caritagalli una bolla di Pio V, nel maggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CELLINI, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELLINI, Mariano Enzo Bottasso Nato a Firenze l'8 dic. 1803 da Gaetano e da Luisa Conti, modesti operai di sartoria, aveva cominciato a lavorare a otto anni, presso un negozio di cartoleria, per passare, [...] un gruppo d'una quindicina d'operai per impiantare al Cairo una fabbrica di panni all'uso toscano. Il carattere qualche anno tali iniziative furono abbandonate, o passarono ad altri editori, come la Storia d'Italia narrata al popolo italiano di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARINI, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINI, Ignazio Saverio Lamacchia – Nato a Tagliuno, presso Bergamo, il 28 nov. 1811 da Prospero e da Catterina Zerlini, scelse la carriera musicale contro la volontà del padre, che intendeva avviarlo [...] il basso abbia più modo a brillare» (cfr. lettera all’editore Lucca del 7 marzo, cit. in Zavadini). Che le parti Meyerbeer. Nel 1870 fu direttore di scena al teatro del Kedivè del Cairo, ma tornò dopo breve tempo in Italia a causa d’una malattia ... Leggi Tutto
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – SAN PIETROBURGO – ANGELO FRONDONI – MARIA MALIBRAN – GIUDITTA PASTA
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali