Nahhas Pasha, Mustafa
Politico egiziano (Il Cairo 1876-ivi 1965). Leader del partito Wafd alla morte di Zaghlul Pascià (1927), primo ministro nel 1928 e nel 1929-30, dovette dimettersi in entrambi i [...] casi per contrasti con re Fu’ad, contrario alle riforme costituzionali richieste dal Wafd. Tornato al potere nel 1936, N.P. negoziò il trattato di alleanza anglo-egiziano (ag. 1936) che annunciava la fine ...
Leggi Tutto
VALLEGA, Adalberto
Francesco Surdich
– Nacque a Cairo Montenotte (Savona) l’11 maggio 1934 da Stefano e da Maria Del Ponte.
Il 26 giugno 1959 sposò Luigia Bistolfi, dalla quale ebbe due figli, Patrizia [...] (n. 1960) e Giorgio (n. 1966). Dopo aver ottenuto l’annullamento del matrimonio, il 20 dicembre 1980 sposò Bruna Cassanello.
Laureatosi all’Università di Genova, prima in scienze politiche (1958) e poi ...
Leggi Tutto
Assiriologo e semitista italiano (Urbino 1882 - Il Cairo 1912). Prof. di storia dell'Oriente antico nell'univ. del Cairo, pubblicò e illustrò alcuni testi cuneiformi. Altri suoi lavori di psicologia del [...] linguaggio e della religione presso i Semiti sono raccolti nel volume postumo Saggi di filologia semitica (1913), a cura di G. Levi Della Vida ...
Leggi Tutto
al-Aswānī, ῾Alā᾽ - Scrittore egiziano (n. Il Cairo 1957). Tra i più interessanti scrittori mediorientali contemporanei, si è imposto nel panorama letterario internazionale con il romanzo ‘Imārat Ya‘qūbiyān [...] miṣriyyah? (2012, La rivoluzione egiziana è fallita?). Tra i suoi romanzi più recenti vanno citati Nādī il-sayyārāt (2013; trad. it. Cairo Automobile Club, 2014) e Jumhurriya ka-anna (2018; trad. it. Sono corso verso il Nilo, 2018), mentre nel 2020 è ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico egiziano (n. Il Cairo 1936). Laureatosi in Giurisprudenza presso l’Università del Cairo nel 1957, ha conseguito la laurea in Economia a Grenoble (1961) e si è perfezionato in [...] questa materia presso l’Università Paris 1 Panthéon-Sorbonne (1964). Docente di Diritto all’università di Alessandria dal 1965, ha poi ricoperto incarichi dirigenziali quali quello di manager presso l'Industrial ...
Leggi Tutto
Filologo arabo siciliano (n. 1041 - m. Il Cairo 1121), autore di una storia della Sicilia e di una importante antologia di poeti arabo-siculi (ad-Durra al-Khaṭīra "La perla preziosa"), a noi nota solo [...] per qualche estratto più tardo ...
Leggi Tutto
´r Filologo arabo (n. 1233 - m. Il Cairo 1311), più noto in Oriente con il nome di Ibn Mukarram. Autore del grande lessico Lisān al-῾arab ("La lingua degli Arabi"), fondamentale per lo studio della lingua [...] classica ...
Leggi Tutto
Tawfiq pasha, Muhammad
Khedive di Egitto (Il Cairo 1852-Hulwan 1892). Primogenito di Isma‛il Pasha, salì al potere nel 1879, dopo la forzata abdicazione del padre, la cui politica grandiosa ma imprevidente [...] di Alessandria e all’intervento di truppe inglesi per domare la rivolta che ne derivò. T.p. era intanto fuggito dal Cairo, dove tornò dopo la sconfitta e l’arresto di ‛Urabi (1882), restando fino alla fine nella più assoluta dipendenza dell ...
Leggi Tutto
Esploratore e ingegnere francese (Lorient 1800 - Il Cairo 1883). Compì un viaggio in Siria, visitando tra i primi le rovine di Petra (1828). Fu quindi nell'alto Nilo dove percorse regioni inesplorate e [...] si occupò del problema del Lago Meride. Fu poi ingegnere nei lavori per il taglio del Canale di Suez, al cui progetto aveva apportato alcune modifiche ...
Leggi Tutto
Poeta, critico e saggista egiziano (Aswān 1889 - Cairo 1964); una delle figure più note della letteratura araba del XX secolo, più che per la sua produzione lirica, d'ispirazione e spirito moderni sotto [...] forme tradizionali, per i suoi saggi critico-letterarî e sociali (Ore tra i libri, Letture nei libri e nella vita, L'assolutismo nel sec. 20º) ...
Leggi Tutto
cairota
cairòta agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Cairo (propriam. Il Càiro, arabo al-Qāhira), capitale della Repubblica Araba d’Egitto e del governatorato omonimo; come sost., abitante o nativo del Cairo.
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...