. Frazione di censimento e importante centro industriale di Cairo Montenotte (Savona). Al 21 aprile 1936 contava 950 ab.: 242 nel centro e 708 nelle case sparse.
Nella località sono situati gli stabilimenti [...] della società Ferrania, per la fabbricazione di prodotti sensibili (pellicola cinematografica e radiografica, carta e lastre fotografiche) e di apparecchi fotografici. La società Ferrania iniziò la sua ...
Leggi Tutto
LA GRECA, Marcello
Baccio Baccetti
Nacque in Egitto, al Cairo, l'8 dic. 1914 da Stanislao, napoletano di nobili origini che lavorava in imprese di costruzione, e da Clotilde Paggi, livornese. Ad Alessandria [...] e al Cairo frequentò le scuole italiane, elementari e secondarie mentre, mostrando molto presto una forte inclinazione per le scienze naturali, faceva le sue prime esperienze di entomologo osservando e raccogliendo insetti nel deserto.
Tornato in ...
Leggi Tutto
Ma'adi
Ma‛adi
Località presso l’od. Il Cairo che ha dato il nome alla cultura predinastica del Basso Egitto (4000-3200 a.C.). Contrariamente a quanto avviene nell’Alto Egitto, la cultura di M. è nota [...] soprattutto per gli insediamenti ...
Leggi Tutto
ḤUSEIN, Kāmil
Francesco Gabrieli
Scrittore arabo egiziano, nato al Cairo il 20 marzo 1901. La sua opera letteraria si accompagna, con spirito umanistico, a un'attività scientifica e professionale di [...] medico e ortopedico d'alta fama, professore e rettore di università, presidente dell'Accademia scientifica egiziana. La fama letteraria internazionale gli è venuta col libro Qarya ẓālima ("La città iniqua", ...
Leggi Tutto
Idris I
Re della Libia (al-Jaghbub 1890-Il Cairo 1983). Come capo della confraternita mistica Sanusiyya, del cui fondatore egli era nipote, e come emiro della Cirenaica, I. fu a capo della resistenza [...] all’occupazione italiana della Libia. Alleato della Gran Bretagna durante la Seconda guerra mondiale, fu proclamato re nel 1951, con l’unificazione e l’indipendenza della Libia. Nel 1969, la monarchia ...
Leggi Tutto
ODDONE, Ines
Rosanna De Longis
ODDONE, Ines. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 5 gennaio 1874 da Vincenzo, ingegnere delle ferrovie, e da Teresa Gallo.
I suoi studi si svolsero prima a Sant’Elpidio [...] a Mare (Ascoli Piceno) e, successivamente, a Roma, dove si era trasferita la famiglia. Diplomatasi presso la scuola normale, intraprese l’insegnamento nelle scuole elementari e assunse da subito un ruolo ...
Leggi Tutto
Nome sotto cui è noto l'uomo politico egiziano Giamāl Ḥusain ῾Abd an-Nāṣir (Alessandria d'Egitto 1918 - Il Cairo 1970). Guidò il colpo di Stato (1952) contro re Faruq e fu presidente della Repubblica (dopo [...] mediorientale.
Figlio di un impiegato statale, studiò dapprima legge e nel 1938 si diplomò presso l'accademia militare del Cairo. Nel 1948 partecipò al conflitto contro Israele con il grado di maggiore della IV brigata egiziana. Già intorno al 1942 ...
Leggi Tutto
ZEKI pascià, Aḥmed
Erudito egiziano, nato nel 1865, morto al Cairo il 5 luglio 1934. Fu dapprima interprete di francese presso il governatorato di Suez, poi secondo segretario e infine segretario generale [...] importanti testi (il Kitāb akhlāq al-mulūk di al-Giāḥiẓ, e il Kitāb al-aṣnām di Ibn al-Kalbī ambedue Cairo 1914), organizzando imprese culturali, e raccogliendo una ricca biblioteca che poi donò alla nazione. Rappresentò l'Egitto in varî congressi ...
Leggi Tutto
Letterato e storico arabo musulmano (Tilimsān, Algeria, verso 1592 - Il Cairo 1632). La sua opera maggiore Nafḥ aṭ-ṭīb ("Olezzo profumato"), è divisa in due parti nettamente distinte, di cui una tratta [...] la storia e civiltà della Spagna musulmana, l'altra la biografia del visir Lisān ad-dīn Ibn al-Khaṭīb. La quantità e qualità degli antichi materiali utilizzati o riprodotti in quest'opera ne fa, nonostante ...
Leggi Tutto
Guénon, René
Felice del Beccaro
Filosofo francese (Blois 1886 - Il Cairo 1951).
Iniziò gli studi nella sua città natale e li proseguì a Parigi, nel Collège Rollin, dedicandosi alla matematica, ma non [...] vari articoli sul simbolismo cristiano e il saggio L'Esotérisme de D. (Parigi 1925, 19574). Nel 1930 si recò al Cairo alla ricerca di testi sufisti e là abbracciò la religione mussulmana assumendo il nome di Sheikh Abdel Wahêd Yahia. Sposò in ...
Leggi Tutto
cairota
cairòta agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Cairo (propriam. Il Càiro, arabo al-Qāhira), capitale della Repubblica Araba d’Egitto e del governatorato omonimo; come sost., abitante o nativo del Cairo.
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...