Boutros-Ghali, Boutros
Politico egiziano e studioso di diritto internazionale (n. Il Cairo 1922). Di famiglia cristiana copta, ministro degli Esteri dal 1977 al 1991, ha condotto le trattative che portarono [...] agli accordi di Camp David fra Egitto e Israele (1979) e ha contribuito alla soluzione di vari conflitti africani. Vice primo ministro nel 1991, dal genn. 1992 al dic. 1996 è stato segretario generale ...
Leggi Tutto
al-Fusṭā´ṭ Luogo nel quale il generale arabo ‘Amr ibn al-‘Āṣ, conquistatore dell’Egitto (640-42), pose il campo per conquistare la piazzaforte bizantina egiziana di Babilonia. La città, originata dai [...] primitivi accampamenti militari, divenne un ricco centro musulmano. Oggi fa parte del Cairo con il nome di Cairo Vecchio (Miṣr al-qadīma) ed è abitata principalmente da Copti. ...
Leggi Tutto
Gran muftì di Palestina (Gerusalemme 1895/1897 - Beirut 1974). Dopo aver studiato al Cairo e a İstanbul, divenne tra le due guerre il campione della resistenza dei Palestinesi contro la penetrazione sionista. [...] Nel 1936 diresse l'insurrezione armata in Palestina, e l'anno dopo dovette fuggire in Siria e Iraq, dove prese parte (1941) al moto antibritannico; riparò infine in Italia e in Germania. Alla fine della ...
Leggi Tutto
al-Mu'izz
al-Mu‛izz
Quarto califfo fatimide (al-Mahdiyia 931-Il Cairo 975). Salito al trono nel 952, si dedicò a rafforzare il dominio nordafricano contro i ribelli berberi e contro il califfo di al-Andalus, [...] imponendo il controllo della propria flotta sul Mediterraneo. Negli ultimi anni di regno, il suo generale, Jahwar al-Siqilli, condusse a termine la conquista dell’Egitto (969), dove fu trasferita la sede ...
Leggi Tutto
Città dell’Egitto (239.804 ab. nel 2006), situata 247 km circa a monte del Cairo, sulla sinistra del Nilo; capoluogo del governatorato omonimo (2.262 km2 con 4.179.309 ab. nel 2006). È attivo mercato agricolo [...] (cereali, cotone, canna da zucchero). Posta sulla ferrovia Cairo-Assuan, è centro delle comunicazioni con l’Oasi Bahriyah. ...
Leggi Tutto
Chimico-fisico (Vienna 1904 - Murzzuschlag 1978); prof. di metallurgia (dal 1950) all'univ. del Cairo. Divenne noto per importanti ricerche nel campo della protezione dei metalli contro la corrosione. [...] Tra le sue opere: Metallische Überzüge (3a ed. 1948), Die Phosphatierung (1950; trad. it. 1955); Oberflächenvorbehandlung von Eisen- und Nichteisenmetallen (2a ed. 1957); Elektrotauchlackierung (1974) ...
Leggi Tutto
Parassitologo tedesco (Chemnitz 1861 - Giessen 1923), prof. di biologia alla scuola di medicina del Cairo e professore onorario di zoologia a Giessen. Si occupò soprattutto di vermi parassiti, dimostrando [...] i cicli di varî Trematodi e Nematelminti. Ha il merito di aver dimostrato che la penetrazione dell'Anchylostoma avviene per via cutanea ...
Leggi Tutto
(App. IV, III, p. 254)
Uomo politico egiziano, morto assassinato al Cairo il 6 ottobre 1981. Con l'iniziativa accuratamente preparata della visita a Gerusalemme (19-21 novembre 1977), contraccambiata da [...] quella di M. Begin a Ismailia il 24-26 dicembre, S. riuscì a imprimere un ritmo rapido al processo di pace con Israele: esso culminò − grazie all'intervento del presidente degli Stati Uniti, J. Carter ...
Leggi Tutto
HELIOPOLIS, I° (v. vol. III p. 1136)
E. Leospo
Gli scavi dell'Università del Cairo a H., intrapresi sistematicamente dal 1976 e incentrati nell'area di Teli el-Ḥisn, parte integrante dell'antica città, [...] Nilo rendeva H. un punto vitale per gli scambi tra l'Egitto e i paesi asiatici occidentali (installazioni portuali con resti di imbarcazioni sono venuti in luce 2 km a S).
Bibl.: Abdel-Aziz Saleh, Excavations at Heliopolis, I-II, Il Cairo 1981-1983. ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attore cinematografico egiziano Michael Shalhoub (Alessandria d'Egitto 1932 - Il Cairo 2015). Tra i divi di maggior richiamo del cinema internazionale degli anni Sessanta, spesso nel ruolo [...] dell'aristocratico arabo rubacuori, raggiunse celebrità mondiale con Lawrence of Arabia (1962) e Doctor Zhivago (1965). Tra le altre interpretazioni si ricordano Funny girl (1968); Mayerling (1968); Top ...
Leggi Tutto
cairota
cairòta agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Cairo (propriam. Il Càiro, arabo al-Qāhira), capitale della Repubblica Araba d’Egitto e del governatorato omonimo; come sost., abitante o nativo del Cairo.
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...